• Latest
  • Trending
  • All
Da sinistra: Elisaveta Zorina, Roberto Olla, Carlo Parisi, Antonio La Tella, Guido Leone

Premio internazionale “Gino Votano”

19 Dicembre 2008
Natale Polimeni

Processo Gotha. In appello assolto Carmelo Salvatore Nucera

20 Gennaio 2021
Giustizia martello

Processo Gotha. L’appello dell’abbreviato conferma l’impianto accusatorio

20 Gennaio 2021
Sbarcati nel Reggino 61 migranti iracheni: fermati sulla costa i tre scafisti

Migranti: nel 2020 34mila arrivi in Italia, il triplo del 2019

20 Gennaio 2021
Polizia di Stato

Criminalità predatoria: fermati due giovani ladri e arrestato un 38enne

20 Gennaio 2021
Guardia di Finanza

Cosenza. Sequestrate oltre 3.400 piante di Cannabis illecite

20 Gennaio 2021
Covid-19

Asp di Reggio Calabria, report Covid-19: 103 nuovi soggetti positivi

20 Gennaio 2021
Gianluca Gallo

Settore agrumicolo, Pitaro: «Incontro con Gallo per i danni provocati al settore»

20 Gennaio 2021
Sequestro di Bombe carta

Messina. Diciottenne cede a un bambino bomba carta che gli causa amputazione della mano

20 Gennaio 2021
Cisl

Cisl Calabria: «Grave rischio di tenuta sociale in Calabria»

20 Gennaio 2021
Guardia di Finanza timbri

Senigallia. Operazione Dominio, evasione da 23 milioni: denunciati 68 imprenditori cinesi

20 Gennaio 2021
Parco Malderiti

Progetto Parco Malderiti: un nuovo parco urbano per la zona sud della città

20 Gennaio 2021
Nino Spirlì

Elezioni provinciali a Reggio e Cosenza, Spirlì: «Mancato rinvio è scelta scriteriata»

20 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 20, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Premio internazionale “Gino Votano”

by newz
19 Dicembre 2008
in Città
0
Da sinistra: Elisaveta Zorina, Roberto Olla, Carlo Parisi, Antonio La Tella, Guido Leone

Da sinistra: Elisaveta Zorina, Roberto Olla, Carlo Parisi, Antonio La Tella, Guido Leone

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria . «Siamo qui, in una cornice che non ha bisogno di sfarzi, per ricordare e mantenere saldo il valore della memoria». Queste le parole con cui il segretario del Sindacato dei Giornalisti della Calabria, Carlo Parisi, ha salutato la folta platea di studenti, insegnanti e giornalisti che questa mattina si sono ritrovati nell’Auditorium del Liceo artistico “Mattia Preti” di Reggio Calabria. L’occasione, duplice, era quella del convegno promosso dallo stesso Sindacato dei Giornalisti per celebrare il centenario del terremoto di Reggio e Messina e del Premio internazionale intitolato allo storico e saggista Gino Votano, organizzato dall’Associazione culturale Teatro del Mediterraneo.

Accanto a Parisi, al tavolo dei relatori, anche Antonio La Tella, decano dei giornalisti calabresi “che ha vissuto in prima persona e da una posizione privilegiata la fase della ricostruzione – ha voluto sottolineare il segretario del Sindacato – dopo il terribile sisma che nel 1908 rase al suolo Reggio Calabria e Messina: Totò La Tella era, infatti, capo Ufficio stampa della Prefettura di Reggio al momento dello sbarco degli alleati, durante la Seconda Guerra mondiale. E fu lui, cinquant’anni dopo, a promuovere le celebrazioni per ricordare il terremoto, così come oggi è, insieme al Sindacato dei Giornalisti, tra i fautori di quest’iniziativa per il centenario del sisma che non vede la partecipazione, né il sostegno di nessuna istituzione pubblica locale”.

Ma il vero protagonista di una giornata che ha saputo catturare l’attenzione dei tanti studenti che riempivano l’Auditorium del Preti è stata la memoria. Ed il suo imprescindibile valore. Memoria che, specie per i più giovani, significa Storia, “quella con la esse maiuscola – ha esordito Roberto Olla, giornalista e scrittore, caporedattore del Tg1, vincitore del Premio Votano con un documentario sul terremoto del 1908 – , la storia che voi ragazzi non dovete considerare come una materia polverosa da studiare sui banchi di scuola. La storia è vitale, è come l’acqua buona che ci disseta e, se non la conoscete, passerete grossi guai nella vita” . Già, la storia e le sue immagini, che oggi non basta più semplicemente evocare: “Il filmato è fondamentale – ha ribadito Olla – per raccontare davvero un evento che domani sarà storia, patrimonio collettivo”. Un concetto chiarito ancor meglio dal documentario sul sisma del 1908 realizzato dal caporedattore del Tg1 “con dovizia di particolari, ma anche con amore, con sentimento”, secondo il commento unanime dei presenti.

Da una parte, dunque, le riflessioni e i racconti “per non dimenticare”, dall’altra la premiazione, non meno seguita, dei vincitori della sesta edizione del Premio Votano. Non a caso un premio dedicato ad uno storico, quale era Gino Votano, padre di Francesco, giornalista del Tg1 ed anima del Premio, che questa mattina ha consegnato il riconoscimento targato 2008, oltre che al collega Roberto Olla “per il miglior documentario televisivo”, a Giuseppe Palumbo (Video Service Production) “per la migliore regia televisiva”, a Sergej Startsev dell’Agenzia giornalistica russa Novosti “per i cento anni del terremoto di Reggio e Messina” (a ritirarlo, la collega Elisaveta Zorina), ad Antonio Sagoleo, studente del Liceo scientifico “Francesco La Cava” di Bovalino, quale “miglior giovane giornalista”, e all’Istituto magistrale “Corrado Alvaro” di Palmi “per il miglior giornalino scolastico”. Agli studenti e ai loro insegnanti il plauso particolare di Guido Leone, che ha partecipato all’evento, quale ispettore del ministero della Pubblica Istruzione.

Nella foto da sinistra: Elisaveta Zorina, Roberto Olla, Carlo Parisi, Antonio La Tella, Guido Leone

Tags: antonio la tellabovalinocarlo parisiguido leoneistituto magistrale corrado alvaroliceo artistico mattia pretipalmipremio internazionale gino votanoreggio calabriasindacato dei giornalisti
Share200Tweet125Send
Previous Post

Un’autovettura e una barca in fiamme

Next Post

Un furgone incendiato a Gallico

Next Post
Un’autovettura e una barca in fiamme

Un furgone incendiato a Gallico

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.