• Latest
  • Trending
  • All

Gioia Tauro, l’attività 2008 della Guardia Costiera

23 Dicembre 2008
siringa

Poste italiane. In distribuzione in queste ore con Sda altri vaccini Astrazeneca

21 Aprile 2021
Parlamento europeo

Recovery Plan, Sofo (ECR) denuncia a Commissione UE penalizzazione del Sud Italia nella distribuzione dei fondi da parte del Governo

21 Aprile 2021
Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

21 Aprile 2021
Brunetti, Scordo, Falcomatà

Il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’assessore Brunetti ricevono a Palazzo San Giorgio il nuovo Cappellano della Polizia Locale

21 Aprile 2021
Palazzo San Giorgio ingresso via Miraglia

Venerdì 23 aprile la cerimonia di conferimento del San Giorgio d’Oro 2021

21 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Recovery Fund e politiche di sviluppo, il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà a confronto con il premier Mario Draghi

21 Aprile 2021
Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

21 Aprile 2021
Andrea Agostinelli

Gioia Tauro. Agostinelli nominato presidente dell’Autorità Portuale

21 Aprile 2021
Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

21 Aprile 2021
Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

20 Aprile 2021
Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

20 Aprile 2021
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
  • Home
mercoledì, Aprile 21, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Gioia Tauro, l’attività 2008 della Guardia Costiera

by newz
23 Dicembre 2008
in Cronaca
0

Giuseppe Andronaco

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Gioia Tauro (Reggio Calabria). Consuntivo annuale per la locale Capitaneria di porto che, stamani, nel corso di una conferenza stampa ha tirato le somme dell’attività svolta nel 2008. È stato il comandante, capitano di fregata Giuseppe Andronaco, che ha illustrato ai rappresentanti degli organi d’informazione le attività svolte nell’ambito dei propri compiti istituzionali. Fra esse, l’attività di soccorso in mare (SAR), che ha coinvolto le unità navali e comportato numerosi interventi, prevalentemente svolti durante la stagione estiva, fra cui 10 risolutivi per la salvaguardia della vita umana in mare. Notevole è stata anche l’attività di polizia marittima, durante la quale sono state effettuate 135 missioni in mare e 350 controlli a unità da pesca, che hanno comportato numerose sanzioni e, in particolare, sequestri rivolti all’utilizzo di attrezzature da pesca vietate. Anche nel settore del diporto nautico è stata rivolta particolare attenzione, con controlli mirati al pacifico e corretto uso del mare nel rispetto della reciproca convivenza. Il fine, come più volte accennato, sia in attività di pesca che di diporto, è sempre stato quello di prevenire e non di reprimere, invogliando l’utenza verso il rispetto delle attività marittime venendo incontro alle  diverse esigenze manifestate. A tal proposito, sono state programmate delle conferenze rivolte sia ai pescatori che agli utenti in genere del mare per affrontare e discutere problematiche di interesse.

Particolare attenzione all’attività svolta in materia ambientale dall’apposito nucleo costituito presso la Capitaneria che, operando a 360° sia in mare sia a terra, ha effettuato circa 50 controlli rivolti agli abusi in materia di scarichi illeciti, sversamenti lungo gli argini dei fiumi e immissioni di prodotti derivanti dalla lavorazione degli agrumi e delle olive. Durante tali attività sono state elevate numerose sanzioni con conseguenti sequestri penalmente rilevanti. Nota a parte meritano i controlli sul traffico mercantile internazionale che numeroso scala il porto di Gioia Tauro; infatti, al fine di garantire la sicurezza della navigazione ed il rispetto delle pertinenti norme internazionali, sono state controllate circa 130 navi di cui 4 detenute per evidenti carenze e rilasciate solo dopo l’eliminazione delle stesse.

Di contro sono state implementate le procedure sulla security marittima ed effettuate le relative esercitazioni. Importante iniziativa è stata anche quella rivolta alla raccolta di razzi e segnalamenti fumogeni scaduti, scoraggiando l’uso improprio di detti strumenti e sollecitando, tramite l’intervento del proprio Comando Generale, l’adozione di una norma di legge a tutela dell’ambiente e dello stesso consumatore. Complessivamente l’attività svolta soddisfa gli uomini della Capitaneria, soprattutto in termini sostanziali e di immagine nei confronti dell’utenza e dello stesso cittadino. «Per il futuro, – ha affermato il comandante Andronaco – nel continuare a perseguire i propri fini istituzionali, è intenzione rivolgere particolare attenzione al porto, condividerne la crescita ed implementare i servizi tecnico-nautici in maniera più incisiva e dedicata al fine di garantire la massima sicurezza delle operazioni di ingresso-ormeggio-uscita delle navi che, di stazza sempre più elevata, scalano Gioia Tauro».

Tags: capitaneria di portoconsuntivo 2008diporto nauticogioia taurogiuseppe andronacoguardia costierasarsoccorso in mare
Share200Tweet125Send
Previous Post

Guardia di Finanza: concorso per 197 allievi finanzieri

Next Post

Bici per i Poliziotti di Quartiere

Next Post
Volante della Polizia

Bici per i Poliziotti di Quartiere

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.