• Latest
  • Trending
  • All
Terremoto 1908 Reggio Calabria

28 dicembre (1908) 2008: la Giornata della Memoria

28 Dicembre 2008
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

28 dicembre (1908) 2008: la Giornata della Memoria

by newz
28 Dicembre 2008
in Città, Primo Piano
0
Terremoto 1908 Reggio Calabria

Terremoto 1908 Reggio Calabria

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “A distanza di un secolo dal terremoto, domenica 28 dicembre 2008 celebriamo la Giornata della Memoria per riportare le coscienze a riflettere sulla grande ferita inferta dal sisma alla storia del nostro territorio. Reggio ricorda. Reggio non dimentica. Reggio offre ai giovani il grande testimone di una storia importantissima che arriva alla città odierna protagonista di una nuova fase di primati nell’ambito dell’Europa Mediterranea”. È quanto afferma l’Assessore ai Grandi Eventi del Comune di Reggio Calabria e presidente della Commissione “Centenario Terremoto del 1908”, Antonella Freno, in una nota alla stampa, diffusa da Roto San Giorgio, illustrativa dei significativi appuntamenti in calendario oggi, domenica 28 dicembre 2008, promossi dall’amministrazione comunale. “Il tema delle numerose perdite umane con l’annientamento di intere famiglie, e delle distruzioni materiali della città – afferma Antonella Freno – rimane nei nostri cuori e nelle nostre coscienze. Sono sentimenti ai quali uniamo il rispetto che dobbiamo alla storia, e l’ossequio per una fase molto difficile vissuta in quel tempo, che ha visto concretizzarsi nel mondo tanti elementi di solidarietà e generosità poi divenuti di base alla Grande Ricostruzione”.  Ha perciò, un duplice significato la “Giornata della Memoria”: di affidare questo ultimo scorcio di 2008 alla mobilitazione delle coscienze sulle vittime del terremoto; ed essere il preludio ad un 2009 ricco di eventi che porranno grande attenzione alle fase della ricostruzione di Reggio e di tutta l’area siculo-calabrese tragicamente colpita dal sisma. La Reggio Calabria di oggi, per espresso volere del sindaco Giuseppe Scopelliti, attraverso i lavori della commissione del Centenario presieduta dall’assessore Freno, metterà in campo nel 2009 un piano strategico di appuntamenti ed eventi che realizzerà in primo luogo il fattivo coinvolgimento di tutte le realtà del territorio, Università e associazioni culturali, uffici periferici dello stato e istituzioni pubbliche, le quindici circoscrizioni cittadine con i “viaggi nella memoria”. Un Piano strategico che mira ad esaltare il valore della Ricostruzione e consegua l’obiettivo di rendere Reggio Calabria una città ancor più unita, più competitiva e attrattiva in Europa e nel Mediterraneo.

Questo il calendario delle manifestazioni.
La “Giornata della Memoria” di Domenica 28 dicembre 2008 si aprirà alle ore 11 con la preghiera, con la Messa Solenne in Cattedrale officiata da monsignor Vittorio Mondello presidente della conferenza episcopale calabra e arcivescovo di Reggio-Bova. A conclusione del sacro rito, alle ore 12, si attuerà lo scampanio di tutte le campane delle chiese della diocesi per ridestare il senso della memoria civica dei cittadini.
Alle 12,30 a Villa Genoese Zerbi, anteprima della Mostra “CENT’ANNI dal Terremoto di Reggio e Messina” alla presenza di Guido Bertolaso, Capo della Protezione Civile italiana e sottosegretario della presidenza del consiglio dei ministri.[ad#ad-1]
Alle ore 17, nel Salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio, sarà presentata la ristampa del volume “Nel Venticinquennio – 28 dicembre 1933 – La Ricostruzione di Reggio”, scritto da Giuseppe Valentino, sindaco di Reggio Calabria dal 1916 al 1923 e ispiratore dello schema urbanistico della città ricostruita che nel mondo ha fatto scuola nel campo della prevenzione antisismica.
Alle 18,30, a Villa Genoese Zerbi, il sindaco Giuseppe Scopelliti inaugurerà la mostra “CENT’ANNI dal Terremoto di Reggio e Messina”, organizzata con la collaborazione dei Ministeri per i Beni Culturali e dello Sviluppo Economico, della facoltà di Architettura dell’università Mediterranea, nell’ambito del progetto finanziato dall’Unione Europea e cofinanziato dalla Regione Calabria “Sensi contemporanei”.
Alle ore 21, organizzato dal Comune e dalla Provincia di Reggio, al teatro Francesco Cilea, avrà luogo il concerto “Requiem” di Giuseppe Verdi sotto la direzione del maestro Carlo Palleschi.

Tags: antonella frenocentenario terremotoconcertogiornata della memoriaGiuseppe Scopellititeatro Francesco Cileaterremoto 1908villa Genoese Zerbi
Share205Tweet128Send
Previous Post

Bomba carta per derubare il distributore di profilattici della farmacia

Next Post

Agguato a Bovalino, padre e figlio gravi

Next Post
“Reggio Sicura”, controlli dei Carabinieri: 1 arresto,  4 denunciati e 2 segnalati

Agguato a Bovalino, padre e figlio gravi

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.