Reggio Calabria. L’Area dello Stretto, posizionata al centro del Mediterraneo, è il principale crocevia delle migrazioni pre e post nuziali di numerose specie di uccelli, che per varie cause, cattive condizioni atmosferiche, stanchezza, attività di bracconaggio, necessitano spesso di essere soccorse per le cure del caso e la reimmissione in natura nel più breve tempo possibile.
Nell’attività di recupero della fauna in difficoltà l’impegno da parte dell’amministrazione provinciale di Reggio Calabria, Ente preposto alla tutela della fauna selvatica così come previsto dalla normativa nazionale (Legge 157/1992), durante il 2008 non ha avuto pause ed ha prodotto degli ottimi risultati. La Polizia Provinciale, diretta dal comandante Domenico Crupi (nella foto in alto), ha soccorso grazie alla collaborazione di volenterosi cittadini, ed alle altre forze di polizia dell’intero territorio provinciale, 85 animali di varie specie, 44 rapaci, tra cui un rarissimo falco pescatore ed un bellissimo falco pellegrino, poiane, nibbi, oltre ad alcuni rapaci notturni tra i quali civette, gufi e barbagianni. Tra le specie in difficoltà moltissimi uccelli marini, gabbiani reali, il coloratissimo martin pescatore, alcuni aironi, e due meravigliosi fenicotteri. Si sono registrati persino i ritrovamenti di animali esotici fra cui un iguana ed un camaleonte. Molti animali sono stati inviati presso il Centro di recupero della fauna selvatica di Catanzaro per le cure mediche e la successiva reimmissione in natura.
Le statistiche del 2008 contano il recupero di 68 animali su 85 ed il decesso di soli 15 esemplari, un risultato che incoraggia e stimola ancor di più la Provincia a continuare il suo impegno costante di soccorso alla fauna in difficoltà e di contrasto ai reati commessi sul suo territorio in materia ambientale.
Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale
Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...
Read more