• Latest
  • Trending
  • All

Operazione Giotto, sgominata dai Carabinieri una rete di falsari

28 Gennaio 2009
Mimmo Lucano al telefono

Riace. Giornalisti intercettati nell’inchiesta su Lucano

13 Aprile 2021
Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

13 Aprile 2021
Carabinieri montagna

Delianuova. Organizzano grigliata di carne in zona rossa: sanzionati tutti gli invitati

12 Aprile 2021
orecchino uomo

Orecchini da uomo: come scegliere quelli giusti

12 Aprile 2021
Spirlì e Falcomatà allo stadio

Spirlì e Falcomatà allo stadio mentre reggini e calabresi restano chiusi in zona rossa aspettando il vaccino #Covid-19

11 Aprile 2021
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
  • Home
mercoledì, Aprile 14, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Operazione Giotto, sgominata dai Carabinieri una rete di falsari

by newz
28 Gennaio 2009
in Cronaca
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Nelle prime ore di questa mattina, i Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria, agli ordini del colonnello Leonardo Alestra, e del Comando Antifalsificazione Monetaria di Roma, diretto dal colonnello Alessandro Gentili, unitamente ai comandi dell’Arma competenti sulle località d’intervento, hanno condotto una vasta operazione estesa tra la Campania, la Calabria, il Lazio, la Sicilia, la Lombardia, l’Emilia Romagna, la Toscana, la Puglia e la Basilicata, giunta a conclusione d’una prolungata indagine, coordinata dalla Procura di Reggio Calabria e convenzionalmente denominata “Giotto”, grazie alla quale è stato individuato e smantellato un vero e proprio “cartello” per la produzione e la capillare distribuzione di banconote, valori bollati e documenti di identità falsi, strutturato in distinti gruppi criminali tra loro collegati a formare un “network” operante su tutto il territorio nazionale e con diramazioni in Germania, Spagna e Lituania.

Oltre 700 sono stati i Carabinieri impegnati nell’esecuzione delle 109 ordinanze di custodia cautelare e dei 150 decreti di contestuali perquisizioni, emessi dal gip e su richiesta della Procura della Repubblica del Tribunale di Reggio Calabria a chiusura d’una complessa attività investigativa avviata sin dal 2005 dai Carabinieri della Compagnia di Melito Porto Salvo, diretta dal capitano Onofrio Panebianco, che nell’ambito d’una loro indagine “antimafia”, hanno raccolto i primi riscontri sintomatici d’un diverso contesto criminoso, finalizzato appunto alla sistematica pratica del “falso”, e ne hanno acquisito un’iniziale conferma con l’arresto, operato in provincia di Napoli, di un indagato trovato in possesso di circa 100mila euro falsi.
Il profilarsi dello scenario d’una ramificata rete di falsari, estesa in ambito nazionale ed anche oltre confine, ha portato i magistrati reggini ad avviare un distinto procedimento penale ed a dedicarvi un “pool” investigativo particolarmente qualificato.
Oltre al Reparto Operativo Provinciale, al comando originatore dell’indagine è stato infatti affiancato il Comando Antifalsificazione Monetaria di Roma, l’organo centrale dell’Arma specializzato nel settore della prevenzione e del contrasto al falso nummario a livello nazionale ed internazionale.

Sotto la direzione dalla Procura Distrettuale di Reggio Calabria, gli investigatori dell’Arma hanno da allora congiuntamente ed in stretta intesa operato tanto sul fronte della ricostruzione dei diversi contesti associativi costituenti la “holding” del falso che è stata via via scoperta, quanto attraverso l’attivazione di canali di cooperazione internazionale, sia con omologhe forze di polizia estere (per tramite dell’Ufficio Centrale Nazionale del Falso Monetario della Direzione Centrale della Polizia Criminale del Ministero dell’Interno) sia con organismi comunitari (l’European Technical and Scientific Centre dell’OLAF – Ufficio per la Lotta Antifrode della Commissione Europea – di Bruxelles ed il Central Analysis Centre della Banca Centrale Europea di Francoforte) dai quali sono venuti preziosi supporti di approfondimento tecnico specialistico.
I provvedimenti restrittivi emessi dalla magistratura reggina ed oggi eseguiti segnano quindi l’epilogo di un lungo e complesso percorso investigativo che, nelle sue precedenti fasi, ha già portato alla scoperta, nelle provincie di Napoli, Caserta e Reggio Calabria, di quattro “laboratori” clandestini per la produzione di banconote, monete e marche da bollo false, all’arresto in flagranza di 50 persone (due delle quali in Spagna) ed al sequestro di banconote false (da 20, 50 e 100 €) per un valore nominale complessivo di oltre 1 milione e 242mila euro.
Il bilancio dell’operazione che, oltre ai destinatari delle misure cautelari, vede altre 175 persone denunciate “a piede libero”, si è esteso, in questa fase conclusiva, alla disarticolazione di ben undici distinte associazioni per delinquere finalizzate al falso nummario e documentale, alla truffa, alla ricettazione e ad altri reati, delle quali sono stati riscontrati gli assetti organizzativi e le gerarchie interne, i collegamenti, i modus operandi per la produzione, lo stoccaggio e l’immissione nella rete distributiva della valuta falsa, nonché i collegamenti con la criminalità organizzata, segnatamente quella campana.

I particolari dell’operazione sono stati resi noti  questa mattina nel corso della conferenza stampa che si è tenuta presso il Comando Provinciale di Reggio Calabria, presieduta dal Procuratore della Repubblica  Giuseppe Pignatone, e con l’intervento del Comandante del Cafm, del comandante Virgilio Giusti per l’Interpol, del comandante del Nucleo operativo del Reparto operativo, maggiore Fabio Coppolino, del direttore dell’ETSC/OLAF, Michael Müller e del rappresentante della Bce (la Banca centrale europea),  Martin Mund, i quali hanno voluto presenziare alla fase finale dell’attività a conferma dell’elevato standard di collaborazione fra le Autorità italiane e le Istituzioni Europee.

[svgallery name=”cc_op_giotto”]

Tags: bcecarabiniericomando antifalsificazione monetariafabio coppolinofalsarigiuseppe pignatoneleonardo alestramartin mundmichael mülleroperazione giottoreggio calabria
Share217Tweet136Send
Previous Post

Applaudita performance delle bande musicali della Marina italiana e russa

Next Post

Presentato il Museo Multimediale di Delianuova dedicato all’Eroe dei due mondi

Next Post

Presentato il Museo Multimediale di Delianuova dedicato all'Eroe dei due mondi

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.