• Latest
  • Trending
  • All
Discarica e trasporto rifiuti non autorizzati, tre arresti dei Carabinieri

Discarica e trasporto rifiuti non autorizzati, tre arresti dei Carabinieri

13 Febbraio 2009
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

22 Gennaio 2021
Massimiliano Ferrara

Unirc. Al Prof. Massimiliano Ferrara il “Best Research Award” per le ricerche sul Covid-19

22 Gennaio 2021
Frizione

Frizione auto: tutto quello che c’è da sapere

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Probabile che dietro vi fossero mandanti politici, volevano evitare avvento al potere delle sinistre»

22 Gennaio 2021
  • Home
sabato, Gennaio 23, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Discarica e trasporto rifiuti non autorizzati, tre arresti dei Carabinieri

by newz
13 Febbraio 2009
in Cronaca, Primo Piano
0
Discarica e trasporto rifiuti non autorizzati, tre arresti dei Carabinieri
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. I Carabinieri della Stazione di Cataforio della Compagnia di Reggio Calabria, diretta dal capitano Nicola De Tullio, in collaborazione con il Noe di Reggio Calabria (Nucleo Operativo Ecologico), diretto dal capitano Paolo Minutoli, nella giornata di ieri, hanno tratto in arresto G.G., operaio 48enne, e G.F., operaio di 21 anni, con l’accusa di aver realizzato una discarica abusiva.
Nella mattinata di ieri infatti una pattuglia della Stazione Carabinieri di Cataforio, durante un servizio perlustrativo sul territorio, ha effettuato un controllo presso un cantiere in località Bufano di Mosorrofa, dove è in corso di realizzazione un campo sportivo ed un parco giochi per bambini, notando che una ruspa ed un camion stavano scaricando rifiuti speciali di ogni genere: materiale di risulta di cantieri edili, parti di carrozzeria di autovetture, pneumatici usati ed elettrodomestici vari, costituendo così una vera e propria discarica non autorizzata a cielo aperto.
Su quell’area erano in corso lavori di livellamento di un terreno su cui dovrà sorgere un parco giochi per bimbi e un campo sportivo. Il dislivello doveva essere colmato con della terra, e non certo coi rifiuti che invece sono stati depositati.
L’intervento dei militari ha permesso di bloccare i due operai che risultano alle dipendenze delle società “Edil Primavera” (in atto ad amministrazione controllata) e consorzio “Airone s.r.l.” (anch’essa in atto ad amministrazione controllata). Per i due arrestati l’accusa è di aver realizzato una discarica non autorizzata di rifiuti iIn base al decreto legge n. 172 del 2008 che ha aggravato le pene per i reati in materia ambientale in zone per le quali sia stato dichiarato lo stato di emergenza rifiuti, prevedendo anche la possibilità di arresto in flagranza. L’applicabilità di tale più rigida normativa è possibile in Calabria in virtù di un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18.12.2008 che ha esteso lo stato di emergenza rifiuti in Calabria per tutto il 2009. L’intera area d’intervento, di circa 6000 mq, è stata posta sotto sequestro, come anche il camion e la ruspa utilizzati. Per i mezzi, qualora le accuse siano confermate, interverrà un provvedimento definitivo di confisca, secondo la normativa in vigore. L’arresto dei due operai è stato convalidato dal gup questa mattina.

Siderno. Sempre ieri a Siderno verso le ore 18.00 i militari della locale Stazione nel corso di un predisposto servizio di controllo del territorio, hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, G.B., di 37 anni, nato a Bovalino e residente ad Ardore, disoccupato, perché ritenuto responsabile di trasporto non autorizzato di rifiuti pericolosi. I militari operanti hanno sorpreso l’uomo alla giuda di un autocarro Fiat Iveco 350m, che trasportava, senza autorizzazioni, un ingente carico di rifiuti pericolosi, composti da materiale ferroso da demolizione, parti di autovettura, ingranaggi meccanici con olii esausti, fili di rame e lastre metalliche. Autocarro e rifiuti posti sotto sequestro. L’arresto è stato convalidato, giuste le richieste del pm Giorgia De Ponte e del procuratore Capo Giuseppe Carbone. In sede di convalida il gup Rossella Miele ha irrogato all’uomo la misura cautelare dell’obbligo di dimora nel comune di residenza.

https://flic.kr/s/aHskFa37U6

Tags: arrestocataforionicola de tullioNoePaolo Minutolirifiutisequestrosiderno
Share217Tweet136Send
Previous Post

Calcio C5. La Cadi ospita la capolista Gragnano

Next Post

Quando la determinazione incontra la professionalità

Next Post

Quando la determinazione incontra la professionalità

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.