• Latest
  • Trending
  • All

Presentato “Ius sanguinis” di Paola Bottero

7 Marzo 2009
Spirlì e Falcomatà allo stadio

Spirlì e Falcomatà allo stadio mentre reggini e calabresi restano chiusi in zona rossa aspettando il vaccino #Covid-19

11 Aprile 2021
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
  • Home
lunedì, Aprile 12, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Presentato “Ius sanguinis” di Paola Bottero

by newz
7 Marzo 2009
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Erano in tanti ieri sera, nel salone delle conferenze della Provincia, in larga parte giovani, per assistere alla presentazione del libro “Ius Sanguinis” scritto da Paola Bottero ed edito dal Città del Sole Edizioni. Il racconto narra, come si evince chiaramente da titolo, di quel diritto di sangue che in Calabria spesso è potere del sangue versato dalla violenza della ‘ndrangheta. La prospettiva scelta per affrontare questo viaggio dentro un universo ricco di drammatiche contraddizioni e di forti passioni, è strettamente legata a quattro storie private, in cui è forte la presenza femminile.

Alice sedicenne reggina costretta a fronteggiare la violenza del suo ex fidanzato. Roberta sorella di Gianluca Congiusta, giovane imprenditore sidernese ucciso dalla ‘ndrangheta. Federica Monteleone, ragazzina ricoverata nell’ospedale di Vibo Valentia per una banale operazione di appendicite e morta per anossia cerebrale. E infine Lisa, che dal canto suo rappresenta le domande, le risposte, la rassegnazione.
«Quando Paola mi ha chiamato per dirmi che aveva qualcosa da farmi leggere – ha spiegato l’editore Franco Arcidiaco – mi sono precipitato a Cosenza, perchè avevo intuito che c’era qualcosa di grosso. Ed in effetti, la conferma di quanto pensavo è arrivata immediata, con il grande flusso emozionale che il libro mi ha suscitato. Paola infatti, pur non essendo calabrese riesce sempre a interpretare in modo perfetto lo spirito della nostra terra con tutti suoi pregi e difetti». L’autrice, Paola Bottero, ha spiegato di aver «scritto questo libro anche perché sentivo il bisogno di tirare fuori quello che avevo dentro. Quando sono arrivata qui dal Piemonte, della Calabria conoscevo solamente il mare, il sole e la ‘ndrangheta. Conoscendo il territorio in profondità però, ho scoperto che ci sono persone bellissime e storie che non si possono tenere nascoste. E ho capito che si tratta di una terra bellissima, sottratta però, ai suoi veri proprietari cioè i calabresi».

[ad#ad-1]

Forte l’emozione, quando a prendere la parola sono stati alcuni dei diretti protagonisti delle vicende raccontate nel libro. «Solo quando si è colpiti direttamente dalla violenza della ‘ndrangheta – ha detto Roberta Congiusta, sorella di Gianluca Congiusta – si esce dallo stato di immobile sdegno che caratterizza la maggior parte della gente. Solo quando tocchi con mano una simile tragedia, ti rendi conto che pure tu eri fino ad un istante prima, assuefatto da certi comportamenti. Un libro, come quello scritto da Paola, deve servire a rinforzare la cultura della legalità che nella nostra terra deve diventare un vero e proprio stile di vita, superando quella condizione per cui ancora in tanti purtroppo ancora oggi, credono che non ne valga la pena». «Ho apprezzato molto il libro di Paola – ha aggiunto Mario Congiusta, padre di Gianluca – perchè serve a riflettere sul tributo di sangue che stiamo ancora versando. Ma è anche l’ennesima denuncia al mondo della politica soprattutto, che continua a tenerci in questa condizione di sottomissione. La cosca che ha ucciso Gianluca, è alla terza generazione e io ancora devo sentire un senatore della Repubblica dire che stiamo studiando il fenomeno! Senza la certezza della pena, non andremo da nessuna parte. Ma è anche un atto d’accusa verso noi stessi, verso la mia generazione che si è rivelata un completo fallimento e che consegna ai più giovani una terra peggiore rispetto al passato. La speranza è che opere letterarie come queste, diano ai calabresi la voglia di indignarsi». All’incontro moderato dalla giornalista di Sky TG24, Manuela Iatì, hanno preso parte anche Daniela De Blasio, consigliera pari opportunità della Provincia e Tina Tripodi, vice presidente del Consiglio Provinciale.

Tags: Città del Sole Edizionifederica monteleonefranco arcidiacoGianluca Congiustaius sanguinisMario CongiustaPaola BotteroRoberta Congiusta
Share206Tweet129Send
Previous Post

Lascala: «Il primo posto di Scopelliti è il successo di tutto il territorio reggino»

Next Post

Il turismo reggino passa anche dal recupero del lido comunale

Next Post

Il turismo reggino passa anche dal recupero del lido comunale

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.