Reggio Calabria. Gli esiti imprevedibili che può ancora riservare l’attuale situazione socio-politica non consentono comportamenti passivi o rinunciatari. Il momento richiede il massimo sforzo da parte di chi ritiene doveroso fornire il proprio contributo per scongiurare una deriva involutiva della società. A prescindere dalle convinzioni personali di ognuno, ormai appare obbligatoria l’adesione ad una delle grandi formazioni politiche che si stanno costituendo per poter realisticamente concorrere con efficacia ad una qualsiasi azione di tipo amministrativo. Partendo dalla necessità di dare continuità all’attività che stanno svolgendo Pierfrancesco Freno e Antonio Le Pera al consiglio della VIII Circoscrizione (Catona- Rosalì-Salice-Villa S. Giuseppe), una parte di ex appartenenti al movimento civico “ Insieme per la Città”, che per quasi un ventennio si è speso per trasferire nelle sedi istituzionali le istanze provenienti dal mondo del volontariato ed in generale dei cittadini comuni, hanno deciso di aderire al Partito Democratico. L’idea è maturata a seguito di un articolato confronto protrattosi per parecchi mesi, avviato con la componente di “A testa alta per la Calabria” creatura ispirata dal Presidente del Consiglio regionale On. Giuseppe Bova. In particolare è stata condivisa la visione federalista che tale componente ha del partito, grazie alla quale è possibile garantire sia l’autonomia decisionale degli organismi periferici nonché esercitare uno stimolo all’autodeterminazione della cittadinanza che con un impegno diretto può essere artefice del proprio futuro. E’ stata apprezzata, inoltre, la volontà di favorire l’adesione di gruppi organizzati espressione della società civile per realizzare, a partire dalla nostra provincia, ciò che avrebbe dovuto essere un’ambizione del Pd nazionale, ossia non una semplice fusione di ex Ds e Margherita, ma un organismo aperto a chiunque consideri propri i principi di solidarietà, difesa dei più deboli, giustizia sociale, che caratterizzano il Centrosinistra. L’obiettivo che nell’immediato si prefigge la nutrita compagine che si è raccolta intorno a Peppe Ielo e Franco Le Pera è quello di offrire un riferimento a quanti, anche all’interno del Pd, credono di potersi impegnare per difendere i valori di rispetto della legalità e di incentivazione della partecipazione popolare alla vita politica, incoraggiati in questo percorso dai risultati ottenuti in particolare dal Consiglio regionale, quali la riduzione dei costi della politica con conseguente incentivazione alla meritocrazia dei giovani calabresi, trasparenza nello svolgimento dei concorsi pubblici, iniziative a favore del ripristino del voto di preferenza nella legge elettorale nazionale.
I FIRMATARI:
Giuseppe Ielo
Franco Le Pera
Pierfrancesco Freno
Antonio Le Pera
Mimmo Vizzari
Nino Fulco
Totò Silivestro
Maria Rosaria Freno
Peppe Mangano
Maria Cotroneo
Aurelio Mangano
Mimmo Le Pera
Carlo Richichi
Eliana Porcino
Bianca Silivestro
Mimmo Chirico
Franco Beretta
Cristina Silivestro
Maria Chirico
Filippo Rosace
Alfonso Longo
Italia Marrana
Elisabetta De Paoli
Angelica Errigo
Edoardo Farina
Paolina Marrara
Giovanni Vadalà
Isidoro Bruzzese
Daniele Spina
Antonio Imbalzano
Agostino Crocè
Umberto Ielo
Paola Valeriani
Felicia Fotia
Domenico De Paoli
Caterina Vadalà
Maria Antonietta Luvarà
Carmela Vadalà
Antonio Luvarà
(seguono altre 120 firme)