• Latest
  • Trending
  • All

Corigliano. Rinvenuto cadavere in un agrumeto

15 Giugno 2009
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
Stemma Polizia di Stato

Catanzaro. 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

9 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sul contenimento al Covid-19

9 Aprile 2021
Inps

Svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura Inps

9 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 10, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Cosenza

Corigliano. Rinvenuto cadavere in un agrumeto

by newz
15 Giugno 2009
in Cosenza
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Corigliano Calabro. È di un cittadino di nazionalità polacca il corpo senza vita rinvenuto questa mattina in un agrumeto in contrada Bruscate. Il cadavere del polacco è stato scoperto dai carabinieri all’interno di un container. I militari dell’Arma stanno adesso effettuando delle verifiche in merito all’azienda agricola che gestisce l’agrumeto dove è stato effettuato il rinvenimento. I rilievi saranno effettuati dagli specialisti del Ris (Reparto investigazioni scientifiche) dell’Arma.

Note:
Il servizio investigazioni scientifiche è la struttura preposta a soddisfare le richieste di indagine tecnicoscientifiche di polizia giudiziaria dei Reparti dell’Arma, della Magistratura e delle altre Forze di Polizia.
Attualmente, si articola su:

  • Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (Ra.C.I.S.), con sede a Roma;
  • 4 Reparti Investigazioni Scientifiche, con sedi in Roma, Parma, Messina e Cagliari; collocati alle dipendenze del RaCIS
  • 29 Sezioni Investigazioni Scientifiche, collocate nell’ambito dei Reparti Operativi dei Comandi Provinciali e collegate tecnicamente con i rispettivi R.I.S., composte da personale altamente specializzato nelle analisi di sostanze stupefacenti, negli interventi sulla scena del crimine e per il disinnesco di esplosivi.

Il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche. Cenni storici. Il 15 dicembre 1955, presso la Scuola Ufficiali di Roma, venne istituito il Gabinetto Centrale di Documentazione e di Indagini Tecnico-Scientifiche, che, il 1° dicembre 1965, assunse la denominazione di Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche. Nel corso degli anni, considerato il rilievo attribuito alle indagini tecnico-scientifiche dal codice di procedura penale, la struttura fu implementata con l’istituzione di sottocentri in Messina (7 luglio 1992) e Parma (20 gennaio 1994), nonché, dal 1997, con la graduale attivazione di Laboratori di Analisi Sostanze Stupefacenti. Il 1° gennaio 1999, il Reparto assunte l’attuale denominazione ed i sottocentri di Messina e Parma, quella di “Reparto Investigazioni Scientifiche”. Il successivo 1° ottobre, venne istituito anche il RIS di Cagliari. Nei casi più gravi e delicati, il Raggruppamento svolge anche attività di Sopralluogo e Repertamento sulla “Scena del Crimine”.
Dal Raggruppamento dipendono 4 RIS (Reparti Investigazioni Scientifiche), con sede a Roma, Parma, Messina, Cagliari, retti da Ufficiali Superiori e posti alle dipendenze del Generale Comandante del Raggruppamento.
La competenza dei quattro Reparti è determinata per territorio e per materia:

  • il Reparto di Roma è competente ad eseguire le indagini tecniche di prassi nell’ambito dell’Italia Centrale e di quelle di maggiore complessità in ambito nazionale;
  • il Reparto di Messina è competente ad eseguire le indagini tecniche di prassi nell’ambito delle Regioni Sicilia e Calabria;
  • il Reparto di Parma è competente ad eseguire le indagini tecniche di prassi nell’ambito dell’Italia settentrionale;
  • il Reparto di Cagliari è competente ad eseguire le indagini tecniche di prassi nell’ambito della Sardegna.

I Reparti sono articolati in Sezioni responsabili delle singole Branche della Criminalistica: “Balistica”, “Biologia”, “Chimica, Esplosivi ed infiammabili”, “Dattiloscopia e Fotografia Giudiziaria”, “Fonica e Grafica”.

Ai quattro Reparti Investigazioni Scientifiche sono affiancate 29 Sezioni Investigazioni Scientifiche (SIS) che costituiscono, a livello interprovinciale, l’organo tecnico-scientifico specializzato nell’attività di Sopralluogo e Repertamento sulla Scena del Crimine e nelle indagini tecniche relative alle sostanze stupefacenti. Le SIS includono i laboratori per l’analisi delle sostanze stupefacenti, il personale addetto ai rilievi tecnici e gli “artificieri/antisabotaggio” inquadrati nei Reparti Operativi dei Comandi Provinciali.

Tags: agrumetocadaverecarabiniericorigliano calabropolaccoRaCisReparto investigazioni scientificheRisSis
Share200Tweet125Send
Previous Post

Si conclude il Torneo “Diamo un calcio alla scuola”

Next Post

Minacce al ministro Alfano e a Piscitello, solidarietà di Angela Napoli

Next Post

Minacce al ministro Alfano e a Piscitello, solidarietà di Angela Napoli

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.