Corigliano Calabro. È di un cittadino di nazionalità polacca il corpo senza vita rinvenuto questa mattina in un agrumeto in contrada Bruscate. Il cadavere del polacco è stato scoperto dai carabinieri all’interno di un container. I militari dell’Arma stanno adesso effettuando delle verifiche in merito all’azienda agricola che gestisce l’agrumeto dove è stato effettuato il rinvenimento. I rilievi saranno effettuati dagli specialisti del Ris (Reparto investigazioni scientifiche) dell’Arma.
Note:
Il servizio investigazioni scientifiche è la struttura preposta a soddisfare le richieste di indagine tecnicoscientifiche di polizia giudiziaria dei Reparti dell’Arma, della Magistratura e delle altre Forze di Polizia.
Attualmente, si articola su:
- Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche (Ra.C.I.S.), con sede a Roma;
- 4 Reparti Investigazioni Scientifiche, con sedi in Roma, Parma, Messina e Cagliari; collocati alle dipendenze del RaCIS
- 29 Sezioni Investigazioni Scientifiche, collocate nell’ambito dei Reparti Operativi dei Comandi Provinciali e collegate tecnicamente con i rispettivi R.I.S., composte da personale altamente specializzato nelle analisi di sostanze stupefacenti, negli interventi sulla scena del crimine e per il disinnesco di esplosivi.
Il Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche. Cenni storici. Il 15 dicembre 1955, presso la Scuola Ufficiali di Roma, venne istituito il Gabinetto Centrale di Documentazione e di Indagini Tecnico-Scientifiche, che, il 1° dicembre 1965, assunse la denominazione di Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche. Nel corso degli anni, considerato il rilievo attribuito alle indagini tecnico-scientifiche dal codice di procedura penale, la struttura fu implementata con l’istituzione di sottocentri in Messina (7 luglio 1992) e Parma (20 gennaio 1994), nonché, dal 1997, con la graduale attivazione di Laboratori di Analisi Sostanze Stupefacenti. Il 1° gennaio 1999, il Reparto assunte l’attuale denominazione ed i sottocentri di Messina e Parma, quella di “Reparto Investigazioni Scientifiche”. Il successivo 1° ottobre, venne istituito anche il RIS di Cagliari. Nei casi più gravi e delicati, il Raggruppamento svolge anche attività di Sopralluogo e Repertamento sulla “Scena del Crimine”.
Dal Raggruppamento dipendono 4 RIS (Reparti Investigazioni Scientifiche), con sede a Roma, Parma, Messina, Cagliari, retti da Ufficiali Superiori e posti alle dipendenze del Generale Comandante del Raggruppamento.
La competenza dei quattro Reparti è determinata per territorio e per materia:
- il Reparto di Roma è competente ad eseguire le indagini tecniche di prassi nell’ambito dell’Italia Centrale e di quelle di maggiore complessità in ambito nazionale;
- il Reparto di Messina è competente ad eseguire le indagini tecniche di prassi nell’ambito delle Regioni Sicilia e Calabria;
- il Reparto di Parma è competente ad eseguire le indagini tecniche di prassi nell’ambito dell’Italia settentrionale;
- il Reparto di Cagliari è competente ad eseguire le indagini tecniche di prassi nell’ambito della Sardegna.
I Reparti sono articolati in Sezioni responsabili delle singole Branche della Criminalistica: “Balistica”, “Biologia”, “Chimica, Esplosivi ed infiammabili”, “Dattiloscopia e Fotografia Giudiziaria”, “Fonica e Grafica”.
Ai quattro Reparti Investigazioni Scientifiche sono affiancate 29 Sezioni Investigazioni Scientifiche (SIS) che costituiscono, a livello interprovinciale, l’organo tecnico-scientifico specializzato nell’attività di Sopralluogo e Repertamento sulla Scena del Crimine e nelle indagini tecniche relative alle sostanze stupefacenti. Le SIS includono i laboratori per l’analisi delle sostanze stupefacenti, il personale addetto ai rilievi tecnici e gli “artificieri/antisabotaggio” inquadrati nei Reparti Operativi dei Comandi Provinciali.