Bagnara. Un successo inaspettato per la 2° Sagra dell’Alalunga – Festa del Mediterraneo che si è tenuta in via SS. Pietro e Paolo Domenica 5 Luglio 2009. Numerosissime le presenze registrate non solo dalla provincia di Reggio Calabria ma anche da quella di Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia, Cosenza, Messina, Catania, Trapani e Agrigento. Un evento straordinario che ha valorizzato la città e anche l’Alalunga, pesce pelagico poco conosciuto, ma presente in grandi quantità nei nostri mari. La mattina di Domenica la sfilata dei Giganti per le vie della città ha fatto iniziare la festa, poi il Gruppo Folkloristico ha anticipato la degustazione, iniziata alle ore 20.00 con l’immancabile e classica “fumata d’inizio” dell’arrosto. Ai partecipanti è stato servito un piatto composto da Pasta al sugo di “scozzetta” di Alalunga, Alalunga arrosto “alla baettota”, Alalunga in agrodolce, polpette, Alalunga sott’olio, un panino e un bicchiere di vino in ceramica in omaggio. Il premiato gruppo folkloristico internazionale “Città di Motta San Giovanni” ha allietato la serata, facendo ballare in allegria tutti i partecipanti. Gli inevitabili giochi pirotecnici hanno concluso i festeggiamenti 2009. Piena soddisfazione espressa anche dal presidente Vizzari che ha dichiarato: “Siamo riusciti a far giungere a Bagnara numerosissime presenze da tutto il Meridione, e ci tengo a sottolineare che ancora essendo ai primi di Luglio la maggior parte dei turisti del nord nel nostro territorio ancora non è arrivata. Allo stesso tempo abbiamo valorizzato l’Alalunga ed inoltre uno dei migliori quartieri della città, quello della Valletta, in particolar modo Via SS. Pietro e Paolo. Sono soddisfatto della riuscita della Sagra e con gioia porgo a tutti appuntamento al prossimo anno.”