• Latest
  • Trending
  • All

Profilo storico dell’Area dello Stretto, dalla fondazione di Reggio e Messina alla guerra del Vespro

9 Luglio 2009
Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

Operazione Terramala: i dettagli sui 7 arresti per l’assalto al portavalori e all’ufficio postale

27 Gennaio 2023
Gazzelle dei Carabinieri

Disarticolata dai Carabinieri la banda dell’assalto al portavalori e all’ufficio postale avvenuto nel 2019 in provincia di Reggio Calabria

27 Gennaio 2023
Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

25 Gennaio 2023
Bova. Carabinieri sorprendono 2 operai a lavorare in nero

Bova. Carabinieri sorprendono 2 operai a lavorare in nero

25 Gennaio 2023
Reggio Calabria. Carabinieri arrestano 30enne per spaccio e porto abusivo di armi

Reggio Calabria. Carabinieri arrestano 30enne per spaccio e porto abusivo di armi

24 Gennaio 2023
Truffe, Carabinieri incontrano gli anziani a Cataforio

Truffe, Carabinieri incontrano gli anziani a Cataforio

24 Gennaio 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Aumentano gli Agenti di Polizia Locale in forza al comando reggino: pubblicato il bando per la selezione di 14 nuove unità con contratto di formazione-lavoro

24 Gennaio 2023
Operazione New Age: 13 arresti a Taurianova e Cittanova

Operazione New Age: 13 arresti a Taurianova e Cittanova

23 Gennaio 2023
Reggio Calabria: pirata della strada travolge 2 sedicenni in motorino e scappa

Reggio Calabria: pirata della strada travolge 2 sedicenni in motorino e scappa

8 Gennaio 2023
Nino Frassica in trionfo chiude il “Reggio Live Xmas” con un bagno di folla in piazza Italia

Nino Frassica in trionfo chiude il “Reggio Live Xmas” con un bagno di folla in piazza Italia

7 Gennaio 2023
Polizia locale sanziona 3 commercianti al mercato di Botteghelle

Polizia locale sanziona 3 commercianti al mercato di Botteghelle

7 Gennaio 2023
Carabinieri Nas sequestrano casa di cura per disabili mentali abusiva

Carabinieri Nas sequestrano casa di cura per disabili mentali abusiva

3 Gennaio 2023
  • Home
  • Italia
venerdì, Gennaio 27, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Rubriche Urbanistica

Profilo storico dell’Area dello Stretto, dalla fondazione di Reggio e Messina alla guerra del Vespro

by newz
9 Luglio 2009
in Urbanistica
0

logo-urbanistica

Questa settimana la nostra Rubrica dà la parola alla Storia ed all’Ateneo Messinese, ben consapevoli che senza un autentico ed esteso sistema sinergico non c’è né la Città Metropolitana di Reggio Calabria né l’Area Metropolitana dello Stretto. Che, ho già avuto modo di affermare, amerei chiamare la “Metropoli dello Stretto”. Senza Storia, lo sanno bene i lettori, e senza sinergia fra le due discipline, non c’è Urbanistica. E non andremo lontani senza che i due Atenei che si fronteggiano al di qua ed al di là del mare, quello di Reggio e quello di Messina, si confrontino su un tema strategico come quello riguardante i territori metropolitani. È per questo motivo che ho chiesto di intervenire, con un suo contributo, ad un illustre storico, il Prof. Giuseppe Caridi, reggino ed ordinario al di là dello Stretto. Per questa volta, partendo dai calcidesi ci fermiamo ai Vespri siciliani, e naturalmente, con altri successivi interventi, ripercorreremo assieme le successive tappe di una “storia metropolitana”. (EC)

Profilo storico dell’Area dello Stretto, dalla fondazione di Reggio e Messina alla guerra del Vespro

di Giuseppe Caridi

Il braccio di mare che separa la penisola italica dalla Sicilia, comunemente denominato Stretto di Messina, ha rappresentato, a volte, nel corso dei secoli, un elemento di frattura e di contrapposizione ma, molto più spesso, è stato un fattore di aggregazione e complementarietà tra le due sponde. Sugli opposti litorali, un ruolo fondamentale è stato svolto dalle città di Messina e Reggio, dai cui rapporti è sostanzialmente dipesa l’evoluzione dell’intera area gravitante attorno allo Stretto. Quando le relazioni reciproche erano intense, notevoli benefici ne sono infatti derivati ad ambedue le città. Nei periodi in cui, per diversi motivi – dalle guerre tra rivali dinastie regnanti ai terremoti, dalle carestie alle pestilenze – i rapporti tra le due sponde si sono attenuati o addirittura interrotti, al di là dei vantaggi contingenti di qualche limitato strato sociale, gli effetti negativi sono stati subito avvertiti dalla stragrande maggioranza della popolazione messinese e reggina.

Le due città dello Stretto, con i relativi sistemi territoriali tanto sul tirreno che sullo ionio, possono considerarsi, per molti aspetti, gemelle. Fondate entrambe nell’VIII secolo a. C. da coloni calcidesi, esse hanno avuto infatti comuni origini e sono diventate ben presto delle importanti polis della Magna Grecia. Il nome primitivo di Messina era «Zancle», che significa falce, e derivava dalla penisoletta sabbiosa che ne protegge il litorale, luogo ritenuto ideale dagli esuli greci per il loro insediamento alle porte della Sicilia. Motivazioni simili determinarono la pressoché sincrona fondazione, sulla riva opposta, nell’estrema propaggine sud-occidentale della penisola calabrese, di Rhégion, riparata dagli impetuosi venti meridionali dalla punta di Calamizzi, poi sprofondata. Il termine «Rhégion» stava per frattura e voleva appunto indicare il distacco del litorale calabro da quello siculo.

Sul finire del V secolo a C., prima Rhégion e poi Zancle caddero sotto il dominio di Anassila, tiranno originario della Messenia, con il quale – ha opportunamente osservato la Ioli Gigante – «le due sponde dello Stretto diventano come elementi chiave di un’innegabile unità geopolitica». Dalla regione di provenienza di Anassila la città siciliana dello Stretto prese la denominazione di «Messana», mantenuta anche dopo la conquista dei Romani che, nel corso del III secolo a. C., sottomisero al loro potere pure Reggio, che mutò il nome originario in «Rhegium» e, come la dirimpettaia Messina, assunse la nuova conformazione urbana della civitas, con una estesa influenza sul territorio circostante.

Alle condizioni sostanzialmente favorevoli godute nel periodo romano fecero seguito per entrambe le città le vicissitudini delle invasioni barbariche, con i loro pesanti strascichi di crisi economica e demografica. La conquista bizantina della metà del VI secolo accomunò ancora sotto il profilo politico le coste dello Stretto, che però sarebbero state traumaticamente divise tre secoli più tardi, quando la Sicilia cadde sotto il dominio islamico. La vittoriosa campagna militare dei fratelli normanni, Roberto il Guiscardo e Ruggero d’Altavilla, portò nella seconda metà del secolo XI alla riunificazione politica dell’intero Mezzogiorno e alla fondazione del Regnum, di cui nel 1130 il loro discendente Ruggero II avrebbe conseguito la corona nella cattedrale di Palermo dal locale arcivescovo.

I Normanni rimasero sul trono siciliano per quattro generazioni. A Ruggero II, erede dell’omonimo conquistatore, subentrarono infatti il figlio Guglielmo I il Malo (1154-1166) e poi il nipote Guglielmo II il Buono (1166-1189). A succedere a quest’ultimo, morto senza figli , fu la zia paterna Costanza, che l’imperatore Federico Barbarossa era riuscito a fare sposare con il figlio Enrico VI, al quale quindi il Regno di Sicilia pervenne in dote, malgrado l’opposizione, presto debellata, di alcuni epigoni degli Altavilla. La nuova dinastia sveva  si mostrò prodiga di concessioni nei confronti delle due città dello Stretto. Enrico VI e soprattutto il figlio, il grande imperatore Federico II, stimolarono le attività commerciali delle due sponde attraverso importanti privilegi commerciali e fiscali accordati ai Reggini e ai Messinesi. Nel 1266 l’ultimo discendente degli Svevi, il re Manfredi venne sconfitto a Benevento da Carlo I d’Angiò. Questi riuscì così a ottenere, attraverso la conquista militare, il possesso del Regno di Sicilia, di cui l’anno prima era stato investito l’anno prima da papa Clemente IV, acerrimo nemico degli Svevi.

Bisognoso di cospicue entrate per fare fronte, tra l’altro, agli ingenti debiti contratti per preparare la spedizione contro Manfredi, il sovrano angioino esercitò una forte pressione fiscale sul Regno, la cui capitale venne spostata da Palermo a Napoli. Il pesante carico fiscale, il diffuso malumore per il trasferimento della corte regia nel Mezzogiorno continentale e il timore della consistente parte dell’aristocrazia feudale filosveva di subire la confisca dei propri possedimenti furono le cause del rapido diffondersi nell’isola della rivolta dei Vespri Siciliani. Tale ribellione, scoppiata a Palermo nel marzo 1282, portò in breve all’espulsione dalla Sicilia degli Angioini e all’arrivo trionfale di Pietro d’Aragona, genero di Manfredi. Lo Stretto di Messina fu allora il principale teatro del conflitto tra gli opposti pretendenti al trono siciliano. Questa frattura, sancita dalla pace di Caltabellotta del 1302 che assegnava la Sicilia agli Aragonesi e il Mezzogiorno peninsulare agli Angioini, rappresentò un grave colpo per le relazioni tra Reggio e Messina, che solo con la ritrovata unità politica dei decenni successivi avrebbero ripreso a procedere in sintonia verso una crescita economica che avrebbe raggiunto nel Seicento il massimo splendore.

(rubrica a cura del prof. Enrico Costa)

Tags: area dello strettocittà metropolitanaenrico costaGiuseppe Caridigreciguerra del VesproMessanamessinanormannireggio calabriaRhégionSiciliastoriastretto di messinaUrbanistica
Festival Cosmos

Lombardia

Nastro di lutto
Lombardia

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

by newz
16 Dicembre 2022
0

Milano - "Tristezza e amarezza per la scomparsa di un guerriero dello sport e della vita". Così il presidente della...

Read more
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Commissariato di Polizia di Gallarate

Gallarate. Maltratta e picchia la moglie: Polizia arresta cittadino pakistano

26 Novembre 2022
In manette arrestato dai Carabinieri

Milano. Violenza sessuale continuata e violenza sessuale di gruppo continuata: Carabinieri arrestano 3 persone

14 Novembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In