• Latest
  • Trending
  • All
Gazzelle dei Carabinieri

Cosenza. Smantellata dai Carabinieri organizzazione dedita all’usura e all’estorsione

25 Luglio 2009
Carmelo Versace e Fabrizio Capua nella sede di Caffè Mauro

Area industriale Campo Calabro, il sindaco f.f. Versace in visita alla Caffè Mauro

25 Maggio 2022
Videogiocatori e Internet: gli italiani si preparano online

Come proteggere la privacy online

25 Maggio 2022
Salvatore Ciccone, capogruppo PD al Consiglio Comunale di Villa San Giovanni

Villa San Giovanni. Elezioni amministrative: Salvatore Ciccone replica a Sebi Romeo

25 Maggio 2022
Rocco Morabito

‘Ndrangheta. Brasile, confermata estradizione Rocco Morabito

25 Maggio 2022
Truffe sentimentali in rete. Gdf denuncia 2 soggretti

Padova. Truffe sentimentali in rete: Guardia di Finanza denuncia 2 soggetti per riciclaggio

24 Maggio 2022
Sigla Report

Strage di Capaci: Procura di Caltanissetta dispone perquisizione a carico di un giornalista di Report che non è indagato

24 Maggio 2022
Vigor

Campionato Interforze/Interaziendale Asc: la Vigor a caccia degli ultimi 3 punti

23 Maggio 2022
Mahmood

Roccella Summer Festival, il 20 luglio grande apertura di stagione con l’atteso concerto di Mahmood

23 Maggio 2022
Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

23 Maggio 2022
A 30 anni da Capaci e via D'Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

A 30 anni da Capaci e via D’Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

23 Maggio 2022
Auto si ribalta sulla SS 106 a Bocale: morta la conducente

Auto si ribalta sulla SS 106 a Bocale: morta la conducente

21 Maggio 2022
Sebi Romeo

Congressi e amministrative, da dove riparte il Pd? L’intervista a Sebi Romeo

21 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
giovedì, Maggio 26, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Cosenza

Cosenza. Smantellata dai Carabinieri organizzazione dedita all’usura e all’estorsione

by newz
25 Luglio 2009
in Cosenza
0
Gazzelle dei Carabinieri

Gazzelle dei Carabinieri

Cosenza. Nella mattinata odierna il Nucleo investigativo del Comando provinciale Carabinieri ha dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare personale emessa su richiesta della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro a carico di 4 soggetti indagati, a vario titolo, di usura ed estorsione aggravata. Un’altra persona è stata sottoposta all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Il provvedimento costituisce l’esito delle indagini svolte a seguito dell’esecuzione, nel giugno del 2008, di un decreto di fermo a carico di 32 persone nell’ambito del procedimento “Anaconda” (attività d’indagine avviata sempre dal Nucleo investigativo nel gennaio del 2006 sulla base di una denuncia per tentata estorsione posta in essere, con le tipiche modalità mafiose, ai danni di un imprenditore edile cosentino) che aveva disarticolato il sodalizio mafioso, operante nel territorio di Cosenza e zone limitrofe, al cui vertice si collocava D.C., personaggio storico della criminalità organizzata cosentina, ritenuto il mandante dell’omicidio di Angelo Cerminara, scomparso il 4 ottobre 2006. Il sodalizio criminale aveva ad oggetto prevalentemente la commissione di estorsioni, usura ed esercizio abusivo dell’attività creditizia, e controllava numerose attività economiche (una discoteca, un complesso residenziale ed una rivendita di materiale edile, tutte oggetto di sequestro) capitalizzate con proventi di reato. L’organizzazione, inoltre, era composta da soggetti di particolare caratura criminale che avevano anche costituito una base operativa anche in Spagna ed era legata da rapporti illeciti con altri gruppi criminali presenti nel territorio sulla base di una sorta di patto di non belligeranza, stretto per la spartizione dei proventi delle varie attività illecite.

Decisivi in ordine alla dimostrazione della responsabilità dei soggetti arrestati si sono rivelate le dichiarazioni rese ai magistrati inquirenti e alla polizia giudiziaria dalle vittime dei soggetti arrestati, peraltro riscontrate da numerose intercettazioni. Le condotte di usura contestate si riferiscono a 8 episodi, avvenuti nell’arco di tempo 2006-2008. Il tasso usuraio praticato dai soggetti colpiti dal provvedimento variava dal 5% al 15% mensile dell’importo ricevuto in prestito. Nel caso di mancata restituzione del capitale nel periodo pattuito, generalmente pari ad un mese, la vittima era costretta a rinnovare il prestito per un periodo di uguale durata allo stesso tasso di interesse. Nella circostanza, oltre alla necessità di sottostare al ricatto, spesso le vittime, conoscendo lo spessore criminale dei soggetti da cui ricevevano il denaro, subivano un’elevata pressione psicologica consistita nel ricevere continui solleciti al pagamento di capitale e interessi, con espliciti riferimenti alla necessità di renderne conto a soggetti di indiscussa valenza delinquenziale della cosca.
In un caso si è accertato che una delle vittime, a fronte di un prestito di 25 mila euro, nell’arco di otto mesi, è stata costretta a restituire circa 35 mila euro, pagando quindi 13 mila euro di interessi (1625 euro al mese, pari al 6,5 % mensile).

I soggetti colpiti dalla misura sono:

R.G.,, attualmente detenuto in Spagna;
L.L., attualmente detenuto;
V.L.C., attualmente detenuto;
F.B.;
V.G.

Tags: arresticarabinieriCosenzaestorsioniNucleo investigativousura
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In