Reggio Calabria. Si apre domani la due giorni di dibattito e confronto sulle prospettive del cambiamento politico e socio-economico organizzato dal movimento “P4C” promosso da Demetrio Naccari Carlizzi.
L’iniziativa, che prenderà il nome di “BRIDGING THE GENERATIONAL GAP – Una nuova generazione di idee”, si pone l’obiettivo di stimolare una riflessione sul cambiamento generazionale, elaborando una proposta fondata sull’equità delle risorse tra le generazioni e su una piattaforma programmatica veramente capace di riconciliare la politica con la domanda di futuro dei giovani.
Lo spirito di P4C è quello di incoraggiare ragionamenti corali che, nel tentativo di costruire un sistema condiviso di percezioni, valutazioni e proposte nuove, partano dalle necessità delle nuove generazioni e dall’equità generazionale e rendano il Mezzogiorno non più mero spettatore, ma attore propositivo e determinante nel dibattito nazionale.
Illustri nomi del panorama economico, accademico e politico italiano parteciperanno all’iniziativa, che verterà su quattro tematiche, distribuite nei due giorni. La prima, relativa alla mobilità e sostenibilità e alle politiche di cambiamento sarà un’occasione di confronto tra i diversi attori coinvolti nelle politiche di trasporto in Calabria, a cui parteciperanno rappresentanti di RFI e Trenitalia, nonché professori e tecnici coinvolti nel settore. La seconda sessione affronterà le tematiche dello sviluppo economico dell’Europa e dell’aria del Mediterraneo, a cui dibatteranno economisti, assessori regionali e tecnici, di diverse regioni Italiane. La prima sessione del 2 settembre sarà quella relativa al diritto alle risorse del cambiamento, in cui si farà particolare riferimento al bilancio generazionale, strumento innovativo introdotto nella legislazione regionale dall’Assessore Naccari; il dibattito sarà affrontato da studiosi dell’equilibrio generazionale dal punto di vista economico, come anche da quello giuridico e politico. La giornata continuerà con il dibattito “Una città per cambiare: idee dei sindaci calabresi a confronto” in cui i Sindaci delle principali città calabresi esporranno le priorità e le politiche migliori per lo sviluppo cittadino.
Le quattro sessioni faranno da linea guida per lo svolgimento della tavola rotonda conclusiva “THE WAY 4 CHANGE” in cui le idee per il cambiamento sostenute e presentate nelle precedenti sessioni saranno sintetizzate e sviluppate in una tesi per il cambiamento.
IL PROGRAMMA:
1 settembre 2009
h. 10.30 Accoglienza e registrazione
h. 12.00 Saluti e introduzione dei lavori
h. 13.50 Buffet
h. 15.30 – Mobilità e sostenibilità: politiche di cambiamento
Introduce: Francesco Russo, Università “Mediterranea” Reggio Calabria
– Rodolfo De Dominicis, Commissario straordinario per lo sviluppo del porto di Gioia tauro
– Antonino Vitetta, Università “Mediterranea” Reggio Calabria
Coordina: Demetrio Naccari Carlizzi, Assessore Bilancio, e Trasporti Regione Calabria
h.17.30 Azioni e politiche regionali in Europa
– Luca Bianchi, Vicedirettore SVIMEZ
– Domenico Cersosimo, Vice Presidente Regione Calabria
– Guglielmo Minervini, Assessore Trasparenza e cittadinanza Regione Puglia
– Nicodemo Oliverio, Capogruppo PD Commissione Agricoltura Camera dei Deputati
Coordina: Gregorio Corigliano, giornalista TGR Calabria
2 Settembre
h. 9.30 Il diritto alle risorse del cambiamento: il bilancio generazionale
– Antonio D’Aloia,Università “Federico II” Napoli
– Anna Falcone, Università della Calabria
– Paolo Gentiloni, Responsabile Nazionale Comunicazione PD
– Demetrio Naccari Carlizzi, Assessore Bilancio, e Trasporti Regione Calabria
– Federica Roccisano, Presidente Consiglio Comunale di Caulonia
– Gaetano Stornaiuolo,Università “Federico II” Napoli
Coordina: Marina Malara, giornalista Tele Reggio
h. 12.00 Presentazione del libro:
“L’ASSEDIO” Il difficile cammino delle liberalizzazioni” Aliberti editore
Partecipano: l’autore Antonio Lirosi, Luca Bianchi, Stefano Fassina, Antonio Longo.
Coordina: Matteo Cosenza, direttore de Il Quotidiano della Calabria
h. 13 e 30 BUFFET
h. 15.30 Una città per cambiare confronto tra sindaci Calabresi:
Introduce: senatore Sisinio Zito
Salvatore Perugini, Sindaco Cosenza
Gianni Speranza, Sindaco Lamezia Terme
Francesco Sammarco, Sindaco Vibo Valentia
Peppino Vallone, Sindaco Crotone
Coordina: Antonio Ricchio, giornalista Calabria Ora
h. 17.00 THE WAY FOR CHANGE: idee per il cambiamento
Introduce: Francesco Cicione, Vice Presidente Fondazione FIELD
– Luca Bianchi, Egidio Chiarella, Armando Cirillo, Francesco De Nisi, Luigi De Sena, Stefano Fassina, Demetrio Naccari Carlizzi
Coordina: Giuseppe Baldessarro, la Repubblica
Conclude
– On. Agazio Loiero, Presidente Regione Calabria