
Reggio Calabria. Il vice presidente della Giunta regionale Domenico Cersosimo ha incontrato nel pomeriggio di oggi a Reggio Calabria, nella sala “Giuditta Levato” del Consiglio Regionale, una delegazione di precari del personale ATA della scuola reggina che hanno dato vita ad un comitato di lotta contro i provvedimenti del ministro Gelmini.
Cersosimo ha ricevuto la delegazione dei lavoratori su sollecitazione del consigliere regionale Giovanni Nucera che era presente all’incontro.
Il vice presidente della Giunta ha illustrato ai lavoratori precari le proposte della Regione Calabria che, unitamente alle altre Regioni italiane, avanzerà al governo nazionale.
In particolare, Cersosimo proporrà: l’attivazione di eventuali ammortizzatori sociali in deroga per i lavoratori precari della scuola (docenti e personale ATA), l’attenuazione nei loro confronti degli effetti della nuova legge finanziaria attraverso una sensibile riduzione, già dal prossimo anno, degli esuberi e, inoltre, la previsione di risorse aggiuntive da destinare, in cofinanziamento con le Regioni, a progetti complementari ed integrativi delle politiche scolastiche ordinarie, all’interno dei quali utilizzare prioritariamente il personale espulso dalla scuola per effetto dei tagli. “Dobbiamo reagire a questa politica nefasta del governo – ha sottolineato Cersosimo – con gli strumenti che abbiamo a disposizione. Chiederemo, tra l’altro, il riconoscimento ai lavoratori che saranno coinvolti in progetti per il potenziamento dell’attività didattica e formativa, di un punteggio che li possa salvaguardare come se stessero svolgendo attività ordinaria.”
Cersosimo ha inoltre chiarito ai lavoratori precari che il dimensionamento della rete scolastica regionale è cosa diversa dai tagli della Gelmini, che interessano tutto il precariato che non trova più lavoro nella scuola. Difatti il dimensionamento realizzato dalle Province calabresi e recepito dalla Regione, e che riguarda soltanto la configurazione giuridica, ha interessato solo i dirigenti e i segretari amministrativi senza creare peraltro esuberi.
Cersosimo ha inoltre annunciato che la Regione Calabria proseguirà sulla strada già battuta con successo nell’ultimo anno, quando l’investimento complessivo è stato pari a circa 101 milioni di euro. Una grande fiammata per tutta la filiera scolastica consentita dall’accesso ai Fondi comunitari che ha prodotto progetti considerevoli come quelli per l’apprendimento delle lingue all’estero, che ha consentito ad 8 mila ragazzi di fare esperienza nei campi scuola e che ha dato luogo ad altre attività formative ed extracurriculari per colmare i deficit di competenza.
Il Nuovo Piano d’azione 2009-2010 annunciato da Cersosimo ed illustrato ai lavoratori precari nel corso dell’incontro di questo pomeriggio prevede un nuovo investimento di circa 124 milioni di euro per progetti e programmi di progetto in grado di potenziare le capacità degli studenti calabresi.
Soddisfazione per l’esito dell’incontro è stata espressa dalla delegazione del personale ATA e dal consigliere regionale Giovanni Nucera.
Quest’ultimo ha auspicato che si pervenga ad una sintesi che possa far guardare al futuro con rinnovata fiducia e maggiore serenità. Nucera ha affermato inoltre di confidare nella progettualità della Regione che in questo momento difficile rappresenta un vero e proprio barlume di speranza.