• Latest
  • Trending
  • All

Presentato “Malitalia” di Fierro e Aprati. Pignatone ricorda Falcone: “La mafia è un fatto umano e come tale ha un inizio e una fine”

3 Dicembre 2009
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Presentato “Malitalia” di Fierro e Aprati. Pignatone ricorda Falcone: “La mafia è un fatto umano e come tale ha un inizio e una fine”

by lud
3 Dicembre 2009
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

malitaliaReggio Calabria. «Recuperare la memoria dell’antimafia calabrese, indagare nel presente e ragionare sul futuro». E’ questa la mission del progetto “Stop ‘ndrangheta”, il primo archivio multimediale e multipiattaforma sulla criminalità organizzata che attraverso documenti, sentenze, video, documentari, giornali, musica ed arte contribuisce alla lotta mafiosa con le armi della conoscenza e della creatività. Occasione per entrare nel vivo della discussione, la presentazione ieri pomeriggio al palazzo della Provincia, del libro di Enrico Fierro e Laura Aprati dal titolo “Malitalia – Storia di mafiosi, eroi e cacciatori». Un racconto a più voci che  narra di carnefici e vittime. Dall’ultimo capo di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro, alla prima vittima dei casalesi Salvatore Nuvoletta.; dal paese più povero d’Italia ai boss globali con la prefazione di Franco Di Mare e le conclusioni del Procuratore Nazionale Antimafia, Piero Grasso. I mafiosi contro gli onesti, i collusi contro chi si oppone. Che la mafia non è più quella delle coppole e delle lupare, ormai è chiaro a tutti; che, invece, si occupa di economia, banche e finanze, e, soprattutto, che condiziona la politica anche questo si sa ormai da un pezzo. La mafia spara sempre meno ma, fa sempre più affari. Che «la mafia non è affatto invincibile, è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine», lo diceva il giudice Giovanni Falcone ed oggi lo ripete il procuratore generale di Reggio Calabria, Giuseppe Pignatone. «Siamo realisticamente consapevoli –spiega il procuratore – che la ‘ndrangheta è un fenomeno che esiste da centocinquant’anni, non è una guerra che si vince o si perde in un giorno, poiché non può essere considerata come un’emergenza ma, come una caratteristica negativa della nostra società che deve essere affrontata in maniera diretta». Al moderatore dell’incontro, Danilo Chirico che chiede lo «stato di salute della realtà mafiosa calabrese», Pignatone risponde che «gode di ottima salute, ha il solo problema di come investire in maniera illecita i soldi». Il procuratore si sofferma poi sulla situazione criminale del sud Italia, sottolineando che «spesso il modo in cui i media trattano arresti eccellenti in Calabria, che non hanno nulla da meno dei boss siciliani, è indicativo della debolezza nel panorama nazionale di questa regione. Arresti eclatanti, e pensate che solo quest’anno ne abbiamo compiuti 49, i sequestri di cocaina, (in un mese 450 kg), insieme a svariate decine e decine di migliaia di euro,ancora la confisca di 81 beni nell’ultimo anno, sono stati liquidati in poche righe, quando invece avrebbero meritato ben altro risalto, sia per la loro importanza, sia per dare un segnale alla gente». Quella stessa gente che, non era presente ieri eppure, l’occasione si sarebbe prestata ad ampie riflessioni soprattutto in vista del fatto che i protagonisti del libro sono, come sottolinea l’autrice Laura Aprati, «uomini e donne dei nostri giorni, non persone note e neanche i mafiosi per non renderli attori della scena». Ed ancora quella gente che, oggi non partecipa «perché è vero – spiega il capo squadra mobile di Reggio Calabria, Renato Cortese – che quando si cattura qualcuno in Sicilia c’è grande partecipazione, in Calabria ciò non avviene». A sostegno delle parole di Cortese anche quelle del comandante dei Carabinieri del reparto operativo reggino, Carlo Pieroni. «Spesso i cittadini sono diffidenti nei confronti della giustizia, hanno paura di parlare di antistato, criminalità organizzata, di ‘ndrangheta; è fondamentale invece che vi sia una presa di coscienza che non significa “essere infame” o “fare la spia”, ma riconoscersi come uomini di una società civile». Dopo l’intervento dell’assessore provinciale Santo Gioffrè, le conclusioni di Aprati. «Cambiare è difficile ma esiste un’Italia diversa fatta di cose positive che stanno pian piano venendo fuori».

Dominella Trunfio

Tags: Carlo PieroniEnrico Fierrogiuseppe pignatoneLaura ApratiMalitaliaProvinciareggio calabriarenato cortesesanto gioffrè
Share201Tweet126Send
Previous Post

Ferruzzano. Fa discutere l’improvvisa chiusura dell’ufficio postale

Next Post

Maltempo: vento, neve e temporali investono l’Italia

Next Post

Maltempo: vento, neve e temporali investono l’Italia

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.