• Latest
  • Trending
  • All

“Hopus”, progetto di ricerca per Reggio città sostenibile

9 Dicembre 2009
bomboniere solidali

Bomboniere solidali: come funzionano e dove acquistarle

9 Agosto 2022
Muoviti a piedi, vivi la città: nuove aree pedonali e ztl a Reggio Calabria

La Giunta comunale revoca le Ztl in alcune vie del centro cittadino

8 Agosto 2022
Carabinieri incidente

Incidenti stradali: 3 feriti nel Cosentino, grave bimbo

8 Agosto 2022
Gioco del Lotto

Lotto, doppietta in Calabria: vinti oltre 16mila euro

8 Agosto 2022
Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

7 Agosto 2022
Domenico Mantegna

Mantegna: «Princi prova a difendere l’indifendibile. Anziché schierarsi con il suo territorio sceglie la ragion di partito e tutela la burocrazia regionale pagata a peso d’oro»

6 Agosto 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Esclusione dei progetti Metrocity dai Cis, Versace: «Scippati all’area metropolitana progetti per 25 milioni di euro. Ora la Regione chieda subito la rimodulazione o risarcisca il nostro territorio»

6 Agosto 2022
Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un'azienda che scaricava rifiuti in strada

Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un’azienda che scaricava rifiuti in strada

6 Agosto 2022
Prof. Giuseppe Zimbalatti Direttore del Dipartimento Agraria

Università Mediterranea. Incendiata l’auto del rettore designato Giuseppe Zimbalatti

2 Agosto 2022
Fabri Fibra in concerto al Roccella Summer Festival

Fabri Fibra accende il Roccella Summer Festival – video e fotogallery

2 Agosto 2022
Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

2 Agosto 2022
Matteo Salvini

Matteo Salvini torna in Calabria

31 Luglio 2022
  • Home
  • Italia
martedì, Agosto 16, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

“Hopus”, progetto di ricerca per Reggio città sostenibile

by aia
9 Dicembre 2009
in Città
0

reggio-calabriaReggio, città sostenibile. Per una svolta nel campo dell’edilizia residenziale sia sotto il profilo della riqualificazione ambientale che sotto quello del decoro urbano. Potrebbe essere questa una delle ricadute generate dal progetto di ricerca “Hopus”, finanziato dal Programma europeo “Urbact II”, adottato dall’Unione quale progetto pilota per l’implementazione della Carta di Lipsia sulle città sostenibili. E che mira a definire e promuovere l’uso di un codice di progettazione per lo sviluppo dell’edilizia sostenibile nelle città europee, con l’obiettivo di costituire un utile supporto per gli attori della sfera sia decisionale che della produzione nel settore delle costruzioni. Il progetto, avviato a metà del 2008 e che si concluderà nella metà del 2011, è condotto in partenariato tra università, centri di ricerca e pubbliche amministrazioni dell’Unione Europea, tra cui il dipartimento Dastec della Mediterranea, attraverso l’unità operativa Apsia (Anali e progetto per la sostenibilità e l’igiene ambientale). Nei giorni scorsi, nell’aula magna della facoltà di Architettura, si è svolto l’open day alla presenza dei ricercatori Federico De Matteis e Carola Clemente, responsabili del partner capofila “Citera” dell’università La Sapienza di Roma, e i partner del progetto, tra cui la vicepreside Maria Teresa Lucarelli, responsabile di Apsia, il professore Attilio Nesi, direttore del Dastec, il professore Martino Milardi, responsabile scientifico di “Hopus” per lo stesso dipartimento, l’assessore comunale all’Urbanistica, Demetrio Porcino e il dirigente dell’ufficio Urbanistica di Palazzo San Giorgio, Saverio Putortì. Presenti anche i componenti del Gruppo di supporto locale coordinato dall’architetto Deborah Pennestrì, tra cui il presidente dell’Ordine provinciale degli architetti Paolo Malara e i rappresentanti di Provincia, Ance, Innovareggio, Confindustria, Esefs, Ciser e Ordine degli ingegneri. In mattinata sono stati illustrati i risultati intermedi della ricerca e delle metodologie da attuare per la fase di avvio delle attività sul campo, che prevedono sperimentazioni di diagnosi prestazionali in campo energetico su due edifici del patrimonio residenziale pubblico di diversa epoca messi a disposizione dal Comune. Da questo programma di conoscenza deriveranno gli scenari di intervento per la riqualificazione energetica ed ambientale dei manufatti. Scenari che saranno tradotti, con i contributi di tutti i partner del progetto, in un codice di progettazione che confluirà, in parte, in alcuni articoli del regolamento edilizio comunale. In sostanza, i passaggi del progetto sono questi: l’università produce ricerca e gli attori locali ne veicolano i risultati sul territorio per dare concreta attuazione alla sperimentazione. “Occorre fare sistema e favorire la disseminazione della conoscenza, affinchè della ricerca possa davvero beneficiarne la città”, sottolinea la vicepreside Lucarelli. Concetto ribadito dalla preside Francesca Fatta che ha voluto rimarcare “l’importanza della divulgazione dei risultati della ricerca, perché è dalla condivisione dei dati ottenuti che viene fuori il progresso”. Un’opportunità da cogliere al volo per Reggio che, come evidenziato da Porcino, ha due esigenze fondamentali: “la qualità architettonica degli edifici in un’ottica di miglioramento del decoro urbano” e “la qualità dei materiali in un’ottica di interventi edilizi mirati”. Definiti la metodologia e il planning operativo tra i partner del gruppo di supporto locale, nel pomeriggio si è costituito il forum tecnico permanente animato dal contributo delle imprese operanti in ambito locale nei settori dell’edilizia e degli impianti. La finalità è quella di definire l’insieme delle modalità di intervento per la riqualificazione energetica degli edifici, individuati come modello, per la fase sperimentale.

Tags: ambientecittà sostenibilecomuneConfindustriadastecdecoro urbanodipartimentofacoltà architetturapalazzo san giorgioprogettoreggio calabriaricercariqualificazioneunione europeauniversità mediterranea
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In