• Latest
  • Trending
  • All

Cannatà-Fernandes, architetti in mostra al teatro Cilea

10 Dicembre 2009
casa domotica

Arredare la casa in stile high-tech

30 Maggio 2023
Gli studenti del "Troccoli" vincitori del primo premio

Legalità, primo premio alle “Farfalle libere” degli studenti del “Troccoli”

27 Maggio 2023
Creta

Viaggio di coppia estivo: 3 luoghi dove andare

26 Maggio 2023
L’Anm di Reggio Calabria: «L’impronta di Falcone non si cancella, si trasmette e rinasce»

L’Anm di Reggio Calabria: «L’impronta di Falcone non si cancella, si trasmette e rinasce»

24 Maggio 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Cosenza. Evasione fiscale milionaria nel settore dei giochi

15 Maggio 2023
Matrimonio alla faggeta di Gambarie

Nuova location per il matrimonio civile a Gambarie

15 Maggio 2023
bong

Bong: cos’è, come funziona e come usarlo

15 Maggio 2023
crema solare

Come scegliere la migliore crema solare per la propria pelle

8 Maggio 2023
Imparare l'inglese

Imparare l’inglese a 40 anni: consigli utili per vincere questa sfida

4 Maggio 2023
Amazon

Come vendere su Amazon Usa

3 Maggio 2023
Operazione Eureka: 108 indagati dal Ros dei Carabinieri

Operazione Eureka: 108 indagati dal Ros dei Carabinieri

3 Maggio 2023
Carabinieri Stazione Centrale Milano

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

24 Aprile 2023
  • Home
  • Italia
lunedì, Giugno 5, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Cannatà-Fernandes, architetti in mostra al teatro Cilea

by aia
10 Dicembre 2009
in Città
0
Michele Cannatà all'inaugurazione della mostra al teatro Cilea
Michele Cannatà all'inaugurazione della mostra al teatro Cilea

“Abbiamo affrontato l’occasione per esporre i nostri lavori come un momento di riflessione e bilancio di 25 anni di impegno in architettura. Per questa opportunità ci sembra importante ringraziare Francesco Morabito nella sua qualità di presidente dell’Associazione dei giovani architetti della provincia di Reggio Calabria che da qualche anno segue la nostra attività professionale e ha voluto costruire questo momento di divulgazione e di incontro sul tema della  pratica dell’architettura”. Così, Michele Cannatà e Fatima Fernandes, i due architetti che lavorano e insegnano in Portogallo e che quest’anno tagliano il traguardo del quarto di secolo del loro connubio professionale, ringraziano il presidente dell’Agarc, promotore di un ciclo di iniziative, tra Reggio e Polistena (paese natìo di Cannatà) per celebrare l’evento.
Una mostra al teatro “Cilea” aperta fino a domenica, un libro e un premio alla carriera. Il sodalizio presieduto da Franco Morabito non si è fatto sfuggire l’occasione di celebrare in grande stile i 25 anni di attività professionale di quello che viene considerato un punto di riferimento per i giovani architetti del nostro territorio. Legato professionalmente alla collega Fatima Fernandes con cui condivide lo studio di progettazione a Oporto e numerosi progetti e riconoscimenti in giro per il mondo.
“I progetti che abbiamo selezionato per questa pubblicazione tentano di illustrare in forma sintetica alcuni aspetti di quel complesso processo che permette di trasformare una idea in uno spazio nel quale sia possibile vivere e riconoscere la forma e la qualità degli spazi a cui diamo il nome di Architettura – dicono Cannatà e Fernandes – Dovuto al caso ma anche alle origini, in questi anni il nostro lavoro si è svolto tra l’Italia e il Portogallo. Prevalentemente in Calabria e in Trâs- Montes, due regioni marginali di questi due Paesi del Sud d’Europa. Il metodo didattico della Scuola Superiore di Belle Arti di Porto, l’opera degli architetti moderni e contemporanei di Porto (Artur de Andrade, Viana de Lima, Rogério Ramos, Arménio Losa, Fernando Távora , Alvaro Siza, Souto de Moura), le basi teoriche espressi da alcuni interpreti dell’architettura italiana contemporanea (Gregotti, Grassi e Rossi), la lezione dei Maestri (da Palladio a Mies van der Rhoe), le visite e l’osservazione diretta dell’architettura monumentale e anonima sparsa nei territori dei nostri viaggi sono stati i nostri riferimenti costanti nella ricerca progettuale. Fin dall’inizio della nostra attività non abbiamo mai costruito schermi difensivi e giustificativi alla normale difficoltà del fare architettura. Territori socialmente difficili, ambienti culturali impreparati, tecnologie povere, disponibilità economica limitata, ecc. non hanno mai condizionato la concezione di uno spazio negli aspetti specifici dell’architettura. Fare architettura passa necessariamente per la valutazione delle condizioni del progetto. Il committente, la morfologia, la disponibilità economica e i materiali fanno parte degli elementi del complesso processo che dall’idea attraverso il progetto permette la costruzione di uno spazio architettonico. Un processo antico che richiede continuamente di essere ripercorso in ogni progetto. Disponiamo del grande vocabolario della storia dell’architettura e della città che “sfogliamo” in ogni occasione di viaggio o quando semplicemente utilizziamo i luoghi dell’abitare.
In quanto architetti dobbiamo saper guardare perché dobbiamo saper in ogni progetto dare agli stessi elementi le giuste e differenti proporzioni. I primi progetti e lavori realizzati, tra il 1984 e il 1990, sono localizzati nel territorio della Piana di Gioia Tauro e hanno una committenza diversificata: privata, pubblica e cooperativa, dalla ristrutturazione di un appartamento all’ampliamento di un cimitero alla costruzione di alloggi a basso costo. Molti progetti non sono stati realizzati e molti dei progetti realizzati non sono riusciti a mantenere le condizioni del progetto. Una storia comune per molti architetti e che mette in evidenza la differenti condizioni a cui l’architettura in quanto opera materiale è sottoposta alle condizioni mutevoli del tempo, delle stagioni e dell’uso. Se grandi monumenti sono stati spesso distrutti dall’uso improprio o da trasformazioni poco attente ai valori culturali, non potevamo certo sperare che le nostre piccole opere potessero passare immuni la prova del tempo e dei cambiamenti sociali sopratutto nelle forme in cui il potere economico proietta la sua immagine attraverso la modificazione dell’ambiente artificiale”.

Tags: architettofranco morabitolibromostrapolistenaportogalloreggio calabriaTeatro Cilea
Festival Cosmos

Lombardia

Carabinieri Stazione Centrale Milano
Lombardia

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

by newz
24 Aprile 2023
0

Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...

Read more
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In