• Latest
  • Trending
  • All

‘Ndrangheta. Sequestrati dai Carabinieri i patrimoni delle cosche Pelle-Vottari e Nirta-Strangio

16 Dicembre 2009
Spirlì e Falcomatà allo stadio

Spirlì e Falcomatà allo stadio mentre reggini e calabresi restano chiusi in zona rossa aspettando il vaccino #Covid-19

11 Aprile 2021
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
  • Home
lunedì, Aprile 12, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

‘Ndrangheta. Sequestrati dai Carabinieri i patrimoni delle cosche Pelle-Vottari e Nirta-Strangio

by newz
16 Dicembre 2009
in Cronaca, Primo Piano
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp
Da sinistra: Vitaliano, Angelosanto, Pignatone, Parente, Giardina, Pieroni
Da sinistra: Vitaliano, Angelosanto, Pignatone, Parente, Giardina, Pieroni

San Luca. Una vasta operazione contro i patrimoni delle cosche della ‘ndrangheta è stata portata a termine questa mattina dai Carabinieri del Ros e dell’Arma di Reggio Calabria, che hanno sequestrato aziende, attività commerciali, abitazioni, terreni, polizze assicurative e numerose autovetture di lusso, per un valore complessivo di oltre 200 milioni di euro.
In particolare, sono stati colpiti i beni riconducibili alle cosche sanluchesi “Pelle-Vottari” e “Nirta-Strangio”, protagoniste negli ultimi 30 anni di una sanguinosa faida che ha causato nel tempo oltre 50 morti ed è culminata nella strage di Duisburg.
I provvedimenti di sequestro, disposti dal Tribunale di Reggio Calabria, su richiesta della locale Procura distrettuale, giungono a completamento di un lungo percorso investigativo che, dopo aver portato all’arresto di molti latitanti di spicco delle cosca, ad iniziare dal capo storico della ‘ndrangheta Antonio Pelle, detto “gambazza”, ha contestualmente individuato e proposto il sequestro dei patrimoni accumulati.
Nei confronti di quest’ultimo, la Sezione misure di prevenzione ha disposto il sequestro di 6 imprese, 4 edifici di nuova costruzione, 8 terreni per un totale di circa 10.000 m2 ed 11 autoveicoli, nell’esclusiva disponibilità del defunto capocosca e dei suoi immediati congiunti (Antonio Pelle di 49 anni, Sebastiano Pelle di 47 anni e Giuseppe Pelle di 49 anni).
Tra i destinatari dei provvedimenti figurano, anche, Giovanni Strangio, 30 anni, uno degli esecutori materiali della strage di ferragosto, e i fratelli Vottari (Francesco, Santo e Sebastiano), ritenuti responsabili dell’omicidio di Maria Strangio, consumato a Natale del 2006.
I beni sequestrati sono ubicati principalmente nei Comuni di San Luca, Bovalino, Africo e Benestare della provincia di Reggio Calabria, ma anche in Lombardia, dove sono stati individuati importanti investimenti riconducibili ad entrambi gli schieramenti mafiosi. Altre proprietà immobiliari sono state localizzate nel capoluogo calabrese e in alcuni comuni della fascia tirrenica.
Nel sequestro sono ricompresi molti complessi immobiliari realizzati abusivamente su terreni di proprietà dell’Enel spa o del Comune di San Luca, molti dei quali attrezzati con rifugi sotterranei. Tra questi gli edifici in cui sono stati arrestati il capobastone Giuseppe Nirta, 69 anni, e Francesco Vottari, 38 anni. Ad eccezione di alcuni rustici ubicati fuori dai centri abitati, si tratta prevalentemente di immobili di pregevole fattura, ben rifiniti e curati nei dettagli.
I provvedimenti colpiscono, oltre ai settori immobiliare e commerciale, alimentati con conferimenti di sospetta provenienza, anche gli interessi delle due cosche, nel settore agricolo, attraverso imprese individuali e cooperative, alcune delle quali costituite con erogazioni comunitarie.
L‘attività, oltre ad accertare la dissimulazione dei patrimoni accumulati, attraverso la fittizia intestazione di immobili in favore di incensurati ed il ricorso strumentale alle donazioni, ha evidenziato un elevato numero di polizze vita stipulate dagli indagati, a causa dell’esposizione alla faida.
Alcuni sequestri riguardano i beni di affiliati alla consorteria nei cui confronti è stata disposta l’applicazione di una misura di prevenzione patrimoniale disgiunta da quella personale, in conformità alle disposizioni introdotte dal “pacchetto sicurezza” 125/2008.
Nel complesso sono state ricostruite le modalità di accumulazione degli ingenti patrimoni da parte delle cosche, il cui sequestro costituisce un obiettivo costante e primario dell’attività di contrasto dell’Arma, per depotenziare le organizzazioni mafiose, anche nelle loro proiezioni extraregionali.
Sono state infine documentate le tradizionali tecniche di riciclaggio utilizzate dai sodalizi, mediante investimenti in titoli azionari ed esportazioni di capitali all’estero, prevalentemente in Germania, dove sono tuttora in corso le attività di verifica richieste alle autorità tedesche.

La soddisfazione degli investigatori.
I risultati dell’operazione Fehida 2 sono stati illustrati questa mattina, presso il Comando provinciale dell’Arma di Reggio Calabria, dal procuratore Giuseppe Pignatone e dal vice comandante del Ros, colonnello Mario Parente, alla presenza del comandante provinciale colonnello Pasquale Angelosanto, del comandante del Gruppo Locri, tenente colonnello Valerio Giardina, e del comandante del Reparto operativo, Carlo Pieroni.
Pignatone ha sottolineato l’impegno della Procura distrettuale, dei Carabinieri, e degli stessi giudici che hanno vagliato e accolto le richieste della Procura, nella lotta alla ‘ndrangheta. Una lotta che non si conclude con le catture dei latitanti, che pure ci sono state e rappresentano la riconquista del controllo del territorio, ma prosegue con l’aggressione ai patrimoni illecitamente accumulati. Un punto, questo, su cui sono ‘d’accordo’ anche i mafiosi: «Dalle intercettazioni – ha affermato Pignatone – si evince con chiarezza che il sequestro dei beni viene patito più delle vicende processuali».
Su questa linea, infatti, il Ros da molti anni ha scelto di riservare un impegno molto particolare all’aggressione dei patrimoni mafiosi, come ha ricordato il vice comandante Parente. All’interno del Raggruppamento operativo speciale, infatti, sono stati costituiti dei reparti che si occupano soltanto di questo aspetto investigativo. Le attività di indagine patrimoniale, difatti, in questo caso sono state svolte parallelamente all’attività investigativa.

Da sinistra: Vitaliano, Angelosanto, Pignatone, Parente, Giardina, Pieroni




Tags: 'ndranghetaafricoantonio pelleBenestarebovalinoCalabriacarabinieriCarlo Pieronicosca Nirta-Strangiocosca pelle-vottarienelFrancesco VottariGambazzaGiovanni Strangiogiuseppe nirtaGiuseppe PellelombardiaMaria Strangiomario parenteoperazione fehida 2pasquale angelosantoRaggruppamento operativo specialereggio calabriarossan lucaSanto VottariSebastiano PelleSebastiano Vottarisequestrostrage di DuisburgValerio Giardina
Share221Tweet138Send
Previous Post

Cisl, Sbarra eletto nella segreteria nazionale. Soddisfatta la Federazione pubblico impiego

Next Post

‘Ndrangheta. Operazione Fehida 2: l’elenco dei beni sequestrati

Next Post

'Ndrangheta. Operazione Fehida 2: l'elenco dei beni sequestrati

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.