• Latest
  • Trending
  • All

“Madre Terra” incanta i ragazzi della “Collodi”

27 Gennaio 2010
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

“Madre Terra” incanta i ragazzi della “Collodi”

by gdg
27 Gennaio 2010
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

collodi

L’arte, le sue forme, il suo stile. E’ l’arte della fotografia delle firme più prestigiose di National Geographic, protagonisti della rassegna fotografica “Madre Terra”, ad insegnare e far conoscere ai più piccoli la verità del nostro pianeta terra, i suoi volti, le sue creature, le devastazioni umane e naturali. Storie di popoli raccontate in 80 scatti fotografici esposti sul Corso Garibaldi per 40 giorni, in un percorso alla scoperta del mondo ideato e prodotto dalla società Bluocean srl con la partnership esclusiva di National Geographic Society.
Durante l’ultima visita guidata dall’amministratore unico della Bluocean, Francesco Scarpino, i piccoli studenti delle classi V A, B e D della scuola reggina Collodi, diretta dal dirigente scolastico Maria Stella Spezzano, ed accompagnati dalle docenti Caterina Pansera, Rita Munaò e Maria Varacalli, si sono “affacciati” per qualche ora, da un’inedita finestra sul mondo emozionandosi e scoprendo il vero volto di Madre Terra.
Il “viaggio” tra i Continenti e i Poli, ha spronato i piccoli della Collodi ad intraprendere un lavoro naturalistico per salvaguardare il pianeta Terra ed “aiutare i grandi in una battaglia contro il tempo e contro quegli uomini che distruggono scenari naturali intoccabili ma tanto ambiti per creare industrie e luoghi moderni”.
Nei loro componimenti didattici, gli studenti hanno cercato di tracciare “il cerchio perfetto di un sistema messo a rischio dall’uomo, dalla tecnologia, dalla natura ma che ha tanto bisogno d’amore”.
“Le fotografie sono lo specchio della nostra realtà – affermano Danilo e Carmelo, alunni della V D – e i fotografi di National Geographic ci hanno presentato una parte affascinante del nostro pianeta ma anche la sua sofferenza causata dalla spietatezza naturale e umana”.
“Non ho mai visto la luna sorgere sulle dune di sabbia o animali come il cammello, la balena, un delfino saltare dalle acque limpide e trasparenti – afferma il piccolo Davide, alunno della V D – ma la vera meraviglia, è la foto che ritrae un giovane beduino che governa il gregge in sella al suo asino”.
Paesaggi, animali, popoli, spaccati di vita spesso difficili da raccontare ma presentati con semplicità in un semplice scatto realizzato grazie al lavoro di abili professionisti del settore che hanno rappresentato il nostro mondo, la sua effimera dolcezza e la sua incondizionata fragilità.
“Ci sono scatti romantici come la danza del corteggiamento delle gru che però, ci offrono una visione positiva della nostra terra – aggiunge Flavia della V B – In questo mondo, ancora c’è qualcosa di buono da tutelare e da ammirare bisogna saperlo guardare, saperlo aiutare, sapere essere uomini”.
“Mi piacerebbe diventare un bravo fotografo –dice Ivano della V B – per far vedere ai bambini del mondo che anche nella nostra città, ci sono paesaggi naturali affascinanti ma, mostrerei anche le cose brutte che hanno fatto alcuni uomini alla nostra terra”.
Da qui, l’esigenza dei giovani studenti di aiutare ed iniziare un percorso naturalistico perché “anche se siamo bambini, possiamo aiutare i grandi a salvare il pianeta terra – aggiungono Marianna e Simone della V A – perchè lei è la nostra casa, la nostra vita, la nostra madre e noi dobbiamo aiutare gli adulti a salvaguardare questo incantevole luogo perché la terra è il nostro principio e la fine, la nostra meravigliosa favola”.

Tags: collodimadre terramostra fotograficanational geographicreggio calabriascuola
Share199Tweet124Send
Previous Post

Impresa e cultura dell’esportazione. Le potenzialità dell’imprenditoria reggina nel mercato globale

Next Post

Ciclismo. Tutto pronto per il 60° Giro della Provincia – Memorial Fausto Coppi

Next Post

Ciclismo. Tutto pronto per il 60° Giro della Provincia - Memorial Fausto Coppi

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.