• Latest
  • Trending
  • All

Venerdì sit-in del personale degli Uffici Giudiziari

3 Febbraio 2010
siringa

Poste italiane. In distribuzione in queste ore con Sda altri vaccini Astrazeneca

21 Aprile 2021
Parlamento europeo

Recovery Plan, Sofo (ECR) denuncia a Commissione UE penalizzazione del Sud Italia nella distribuzione dei fondi da parte del Governo

21 Aprile 2021
Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

21 Aprile 2021
Brunetti, Scordo, Falcomatà

Il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’assessore Brunetti ricevono a Palazzo San Giorgio il nuovo Cappellano della Polizia Locale

21 Aprile 2021
Palazzo San Giorgio ingresso via Miraglia

Venerdì 23 aprile la cerimonia di conferimento del San Giorgio d’Oro 2021

21 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Recovery Fund e politiche di sviluppo, il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà a confronto con il premier Mario Draghi

21 Aprile 2021
Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

21 Aprile 2021
Andrea Agostinelli

Gioia Tauro. Agostinelli nominato presidente dell’Autorità Portuale

21 Aprile 2021
Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

21 Aprile 2021
Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

20 Aprile 2021
Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

20 Aprile 2021
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
  • Home
venerdì, Aprile 23, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Venerdì sit-in del personale degli Uffici Giudiziari

by gdg
3 Febbraio 2010
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

La FPCGIL, la UILPA, la FLP ed la RdB nazionali hanno proclamato per l’intera giornata del 5 febbraio 2010 uno sciopero di tutto il personale degli Uffici Giudiziari che a Reggio Calabria si riunirà la mattina per un sit-in dimostrativo nel cortile del CeDir. Lo sciopero è a sostegno della vertenza sulla mancata riqualificazione e contro il nuovo Ordinamento professionale siglato dall’Amministrazione Giudiziaria e dalla minoranza delle OO.SS. che viola il CCNL, demansiona e dequalifica i lavoratori, separa le funzioni con il conseguente peggioramento del servizio, porta ad una divisione del lavoro che va contro ogni principio di buona organizzazione provocando un ulteriore rallentamento dei tempi dei processi.
Da tempo gli uffici giudiziari del paese versano in condizioni gravi, mancano le persone che li facciano funzionare, mancano le risorse e non vi sono progetti di modernizzazione che possano garantire una accelerazione dei tempi dei processi. Il personale degli uffici giudiziari, profondamente demotivato, attende da anni il giusto riconoscimento professionale e lavora in condizioni di gravi carenze di organico, senza mezzi né risorse.
Il Governo, invece di finanziare il settore con adeguati investimenti e risorse, propone un DDL sul cosiddetto ‘processo breve’ che, in queste condizioni, inevitabilmente, determinerà l’estinzione di moltissimi processi, senza alcun miglioramento per l’efficienza del servizio.
L’Amministrazione ha rifiutato di aprire un confronto sulla proposta di accordo presentata dalle OO.SS, improntata all’efficienza del servizio e basata su un documento emanato dallo stesso Governo, ovvero l’allegato al dpef 2010/13, nel quale si affermava la necessità, per attuare le riforme in programma e quelle già avviate, di dare il giusto riconoscimento professionale al personale e di procedere a 3000 nuove assunzioni, per sopperire alle ‘gravi carenze di organico’ e garantire la prosecuzione dei servizi.
Le OO.SS FPCGIL, UILPA, RdB e FLP, che hanno presentato tale proposta, rappresentano la maggioranza dei lavoratori e dunque, preso atto dell’atteggiamento contraddittorio e antidemocratico dell’Amministrazione che ha proceduto alla firma con la minoranza delle OO.SS, hanno proclamato lo sciopero del personale dell’Organizzazione Giudiziaria.
Nessuna riforma della giustizia è possibile senza la valorizzazione del personale, nuove assunzioni, investimenti adeguati ed un serio progetto di riforma che assicuri la modernizzazione, l’efficacia e la funzionalità del sistema. Le difficoltà di funzionamento della giustizia italiana non sono una novità e nel corso degli anni sono peggiorate vorticosamente: i rapporti di istituzioni nazionali ed internazionali, da ultimo il Consiglio d’Europa, denunciano una situazione di degrado al limite del collasso con una durata eccessiva dei processi.
Tutto ciò è stato confermato nelle varie relazioni di inaugurazione dell’Anno Giudiziario e sul nostro territorio non basteranno gli interventi annunciati dal Governo se non accompagnati da elementi di riforma strutturale dell’Organizzazione e del personale, per questo chiediamo al Governo di tornare a discutere del ‘Patto per la
giustizia e per i cittadini’, siglato il 10 luglio scorso insieme con l’Associazione Nazionale Magistrati, l’Organismo Unitario dell’Avvocatura, le Magistrature Associate e l’Associazione Dirigenti della Giustizia, che costituisce una piattaforma unitaria di tutti gli operatori della giustizia e che fa proposte concrete per una organica e complessiva riforma, l’unica necessaria e vantaggiosa per restituire a tutti i cittadini il diritto costituzionale di avere una giustizia rapida ed efficiente.

Il Segretario Generale Fp -Cgil
Alessandra Baldari

Tags: Cedircgilpersonalereggio calabriascioperouffici giudiziariUilpa
Share198Tweet124Send
Previous Post

Comunità Montane. Conferenza dei sindaci

Next Post

I “Cunti” di Salvatore Neri a Spazioteatro

Next Post

I "Cunti" di Salvatore Neri a Spazioteatro

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.