Loiero in visita nella sede delle Ferrovie della Calabria

Visita ieri mattina del presidente della Regione Agazio Loiero alla sede cosentina delle Ferrovie della Calabria per visionare i due nuovi treni che entreranno a breve in servizio e incontrare una rappresentanza di dipendenti dell’azienda.
“È bene che si veda – ha detto il presidente Loiero – che le vecchie Calabro-Lucane, che sembravano in estinzione, adesso sono diventate (e sono avvertite) come una realtà in crescita, in espansione e in trasformazione. Coinvolgere le Ferrovie della Calabria nella realizzazione delle metropolitane leggere è stato un passo gigantesco. Noi puntiamo molto sulla mobilità interna delle città, tanto che spenderemo 400 milioni di euro e abbiamo voluto che questo organismo divenisse il “braccio armato” della Regione, che fosse un organismo attivo, vitale.”
“Questa è la nostra via – ha continuato Loiero – il nostro modo di fare e di procedere e sarebbe un peccato che si interrompesse. Nell’avvicendarsi tra la giunta di centrosinistra e quella di centrodestra, dieci anni fa, si persero progetti importanti e quando ci siamo insediati noi ci siamo trovati in una situazione drammatica. Oggi invece abbiamo raggiunto risultati in Europa che, ci dicono, sono straordinari. Quando cinque anni fa dicevamo che avremmo speso tutti i fondi europei 2000/2006, che la Giunta precedente aveva lasciato in situazioni disastrose, quasi ci prendevano in giro, ci dileggiavano. Ma noi non abbiamo perso tempo e li abbiamo spesi tutti, tanto è vero che al momento della certificazione, nel dicembre del 2009, ci è stata assegnata una premialità di 90 milioni di euro.”
“Abbiamo intenzione di incentivare, con i fatti, con le infrastrutture e le risorse, la mobilità su ferro e vogliamo realizzare le “grandi città”, favorendo la prossimità di aree come Catanzaro e Lamezia, Cosenza e Rende e accorciando le distanza anche fra l’area della provincia di Cosenza e quella di Catanzaro. Diventerebbe un segno distintivo – ha concluso il Presidente – una tendenza che potrebbe portarci a grandi traguardi. Dobbiamo crescere insieme, perché se cresce Ferrovie della Calabria (e con questa azienda molte altre) cresciamo tutti.”
Soddisfatto del nuovo corso delle Ferrovie della Calabria anche il Direttore generale dell’azienda, Giuseppe Lo Feudo. “Grazie all’attenzione del Presidente Loiero e di questa Giunta – ha detto Lo Feudo – questa azienda ha cambiato volto e da realtà difficile è diventata una realtà attiva con grandi prospettive di sviluppo”.
“L’arrivo dei nuovi treni, infatti, è solo una parte, seppure simbolicamente significativa, di una più ampia rinascita di questa azienda. Entro la fine dell’anno – ha continuato il direttore generale – sarà rinnovato tutto il materiale rotabile (con la sostituzione di 15 treni) e molte altre cose sono già state realizzate. Il parco autobus, ad esempio, che prima era uno dei più obsoleti d’Italia, grazie ai finanziamenti regionali adesso dispone di 120 mezzi ed è così rientrato nella media nazionale. Ma non finisce qui. Il processo di rinnovamento delle Ferrovie della Calabria non è limitato all’acquisto di mezzi nuovi, ma passa soprattutto attraverso una nuova attenzione per un’azienda che finalmente sarà protagonista dei grandi investimenti sulla mobilità regionale. Per volontà del Presidente Loiero, infatti, Ferrovie della Calabria sarà coinvolta nella realizzazione di quell’opera fondamentale che è la metropolitana leggera di Cosenza ed è diventata soggetto attuatore nella realizzazione del pendolo di Catanzaro”

Exit mobile version