Torino. Aperto tutti i giorni della settimana (festività comprese) per dodici ore, dalle 9 alle 21, il Museo della Sindone è stato visitato da più di 10 mila persone dall’inizio dell’ostensione. Tra di loro non pochi gli stranieri giunti dal continente americano, dall’Europa e da altre parti del mondo come la Cina e la Malesia (un folto gruppo di pellegrini provenienti proprio dai due paesi asiatici ha dovuto rinunciare alla visita, prenotata per domani, a causa dello stop ai voli aerei di questi giorni).
Gli oggetti custoditi nel museo di via San Domenico, che più sembrano attirare l’attenzione dei numerosi visitatori, sono la cassetta reliquiario che per tre secoli ha custodito il Telo, quella salvata dall’incendio del 1997, e la macchina fotografica utilizzata da Secondo Pia per le prime foto della Sindone nel 1898. Nel museo, all’interno del bookshop, si possono acquistare dai piccoli souvenir fino ai video e alle pubblicazioni che parlano della storia e delle ricerche scientifiche compiute sulla Sindone.
Tra i libri più venduti quelli curati dal direttore del museo, Giovanni Maria Zaccone, “La Sindone. Storia di un’immagine” e dal direttore del Centro internazionale di sindonologia, Bruno Barberis, “La Sindone spiegata ai ragazzi”. In cima alla lista delle vendite tra i dvd, il video “Sindone” prodotto da Nova-T.
In mattinata preghiera di fronte la Sindone di un folto gruppo di “Araldi del Vangelo”, arrivati direttamente dal Brasile. Un’associazione internazionale di diritto pontificio fondata dal brasiliano padre Joao S. Clà Dias, diffusa in una cinquantina di paesi del mondo.
Altrettanto numerose, oggi in Duomo, le Suore Ministre degli Infermi di San Camillo arrivate da Roma e da Trento. Nate nel 1819 per prestare assistenza negli ospedali, nelle case di riposo e nelle case di cura, continuano oggi a promuovere la pastorale della salute e l’educazione sanitaria di base e ad offrire il loro aiuto per il recupero dei tossicodipendenti.
Nella giornata, hanno visitato la Sindone il direttore dell’Istituto di Medicina dello sport di Torino FMSI Carlo Gabriele Gribaudo e il responsabile della Comunità di San Patrignano, Andrea Muccioli.
Nel pomeriggio di domani, mercoledì 21 aprile, si attende la visita di un gruppo di Cavalieri del lavoro e di alcuni docenti universitari cattolici. Sempre domani alle 17, presso la Biblioteca della Regione Piemonte (via Confienza 14) è prevista la conferenza di Gian Maria Zaccone, direttore del Museo della Sindone, dal titolo “La Sindone e il Piemonte”.
In serata, alle 21, si celebrerà in Duomo la Messa animata dalla Pastorale della Famiglia, presieduta da don Valter Danna, direttore dell’Ufficio diocesano famiglia, ed accompagnata dalle voci del coro di Sangano.