• Latest
  • Trending
  • All

L’impegno della scuola reggina per contrastare la subcultura mafiosa

21 Aprile 2010
Spirlì e Falcomatà allo stadio

Spirlì e Falcomatà allo stadio mentre reggini e calabresi restano chiusi in zona rossa aspettando il vaccino #Covid-19

11 Aprile 2021
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 11, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

L’impegno della scuola reggina per contrastare la subcultura mafiosa

by lud
21 Aprile 2010
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Nel corso dell’anno scolastico 2009-2010 si sta realizzando presso tre istituti superiori di Reggio Calabria (Ist. ITAS “Guerrisi”, Ist. ITC “Da Empoli” e Ist. IPIA “Fermi”) e tre scuole medie (“Spanò Bolani, “Vittorino da Feltri” e l’Istituto Comprensivo di Archi) il progetto “XCORRI LEGALI XCORSI” promosso dall’associazione “Thalusia Onlus”, presidente Avv. Stefania Severino, avente partner l’associazione IPA sez. territoriale di RC, presidente Isp. Vincenzo Severino e l’associazione ASPIC sez. territoriale di RC, presidente Dott.ssa Maria Assunta Zappia, cofinanziato dal Comune di Reggio Calabria, U.O. Pari Opportunità, delegata Avv. Giovanna Cusumano, Dirigente Dott. Demetrio Barreca dell’U.O. Assessorato Istruzione e Sport.

La  finalità  del progetto è quella di contrastare la sub cultura della criminalità organizzata, con la necessità di intensificare l’impegno Istituzionale e sociale nel sostenere la legalità e l’uguaglianza dei diritti.

Le interessanti formazioni, che hanno coinvolto gli studenti dei suddetti istituti scolastici, sono state tenute, oltre che dagli Avv.ti Stefania Severino e Sefora Longo (esperta in criminalità, devianza e sistema penitenziario), rispettivamente presidente e vice- presidente della Thalusia Onlus e dalla psicologa Dott.ssa Maria A. Zappia, dai Sostituti Commissari della Polizia di Stato, Dott.ssa Maria Paola Rosace, dell’Ufficio Minori della Questura di Reggio Calabria ed il Dott. Michele Di Stefano, della DIA – Direzione Investigativa Antimafia- di Reggio Calabria, per le scuole medie.

Presso gli istituti superiori sono intervenuti, inoltre, il P.S.  Dott. Francesco Marcianò (dirigente N.O.P.  Calabria) ed il Dott. Gaetano Di Mauro (vice-dirigente compartimento Polizia Postale Reggio Calabria).

Si anticipa che a maggio, durante una giornata della settimana della legalità, i ragazzi saranno protagonisti e presenteranno i lavori prodotti all’interno delle attività di laboratorio svolte nelle classi, seguiti dai docenti delle diverse discipline, proprio al fine di sentirsi parte attiva e non semplici testimoni della crescita e responsabilità personale  e quindi territoriale a cui aspiriamo.

La Dirigente Scolastica dell’Ist. Comprensivo di Archi, Pres. G. Ciappina, esprime vivi ringraziamenti per la collaborazione che i rappresentanti Istituzionali hanno dato.

Un ringraziamento particolare lo rivolge al Questore Dott. Carmelo Casabona per la disponibilità nell’autorizzare il personale specializzato della Polizia di Stato a svolgere le formazioni presso le scuole. Ringrazia, inoltre, il Comune di Reggio Calabria per la sensibilità dimostrata a promuovere il presente progetto, nonché l’Associazione THALUSIA ONLUS e tutto il team coinvolto per la motivata formazione promossa agli alunni.

D.S. Dott.ssa G. Ciappina

Tags: Istituto Comprensivo di Archilegalitàreggio calabriascuola
Share205Tweet128Send
Previous Post

Catania. La polizia sequestra numerosi cd e occhiali contraffatti, fermate due persone

Next Post

Messina. In visita a palazzo Zanca scolari della scuola elementare “Cristo Re”

Next Post

Messina. In visita a palazzo Zanca scolari della scuola elementare "Cristo Re"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.