Reggio Calabria. L’Assessorato alle Politiche Comunitarie e del Mediterraneo – Settore Risorse Europee e Nazionali del Comune di Reggio Calabria ha presentato stamani, il progetto “Work in Parliament” Action I – Youth for Europe Sub-Action 1.3 – Youth Democracy Projects – Youth in Action Programme – financed by the Italian National Agency for Youth. Una simulazione del Parlamento Europeo condotta da 40 giovani provenienti da 4 paesi europei.
Il Comune di Reggio Calabria dopo aver ottenuto il finanziamento da parte della Commissione Europea per l’apertura di un Centro di informazione Europea “Europe Direct” (2009/2012) e già gestore dal 2007 di un PLD (Punto Locale Decentrato) della Rete EURODESK Italy, organizza dal 5 al 10 Maggio 2010 con il coinvolgimento di 24 giovani provenienti dalla Polonia, Spagna, Romania e 16 giovani delle città di Reggio Calabria e Rosarno, una simulazione dei lavori del Parlamento Europeo secondo la nuova nonnativa introdotta dal Trattato di Lisbona.
L’attività è organizzata grazie al progetto “Work in Parliament”, progetto finanziato nell’ambito del Programma Gioventù in Azione – Sub Azione 1.3 “Giovani e Democrazia” in partenariato con l’Associazione Pronexus, l’Erasmus Student Network Polska, l’Erasmus Student Network Urncs Lublin, l’Administratia Sociala Comunitaria Oradea – ASCO, l”Erasmus Student Network Bucarest, la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna e l°Erasmus Student Network Universidad de Alcala.
Il progetto” Work in Parliament” è finanziato dall”Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG) che è un organismo pubblico, dotato di autonomia organizzative e finanziaria, vigilato dal Govemo Italiano e dalla Commissione Europea ed è stata istituita dal Parlamento Italiano per dare attuazione alla Decisione 1719/2006/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce il programma Gioventù in azione per il periodo 2007-2013. La finalità principale del progetto “Work in Parliament” è di incoraggiare nei giovani la cittadinanza attiva, la partecipazione alla vita democratica e di migliorarne la coscienza europea attraverso la simulazione del funzionamento del Parlamento europeo sulla base del Trattato di Lisbona. Gli obiettivi da perseguire, attraverso la trattazione di temi specifiei sono: a) l’acquisizione di una maggiore consapevolezza verso l’aspetto della cittadinanza europea attiva, b) il rafforzamento di un atteggiamento positivo e di sensibilizzazione verso le diverse culture; C) l’acquisizione di competenze e capacità relazionali per lo sviluppo sociale dei giovani; d) condurre una esperienza formativa e di maggiore apertura verso le istituzioni europee e favorire nei giovani lo scambio di esperienze e buone prassi.
La fase di attuazione del progetto è stata già avviata dal mese di Febbraio, ed è stata caratterizzata da un percorso di Info/formazione basato sui principi di apprendimento informale e non formale, utilizzando la tecnica del “learning by doing”, su alcune tematiche che sono prioritarie per la Commissione Europea e che sararmo utilizzati quali contenuti durante la fase di simulazione del Parlamento Europeo. La fase di attuazione del progetto di maggiore impegno, prevede un incontro tra i giovani partecipanti a Reggio Calabria dal 5 al 10 maggio, con lo scopo di simulare il funzionamento e le procedure decisionali del Parlamento Europeo. Alcune delle attività connesse alla simulazione del Parlamento Europeo saranno svolte presso la sede del Centro di Informazione Europeo Europe Direct e PLD EURODESK, mentre la simulazione delle sedute sarà condotta presso la sala del Consiglio Comunale.
I giovani durante la fase di attuazione della simulata del Parlamento Europeo, saranno supportati da un gruppo di giovani tutor, i quali a seguito della partecipazione ad un progetto infrarete hanno avuto l’opportunita di essere presenti a Strasburgo alla seduta inaugurale del Parlamento europeo costituitosi a seguito delle elezioni del 2009 e da un gruppo di esperti che sono aggregati sia all’Associazione Pronexus partner del progetto, che al partenariato del Centro di Informazione Europea Europe Direct del Comune di Reggio Calabria. La fase successiva e finale del progetto è la fase di follow-up che comprende le attività di analisi, comunicazione e diflusione dei risultati in ogni paese coinvolto nel progetto.
Il programma della settimana è denso di attività inerenti i contenuti del progetto e vedrà i giovani cittadini europei oltre a vivere una esperienza di scambio culturale e relazionale, particolarmente immersi in una attività di simulazione, che tra l’altro ha come obiettivo finale quello di produrre un documento recante il punto di vista dei giovani in merito alle tematiche europee trattate nelle Commissioni nell’ambito dell’attività di simulazione che verrà, successivamente, sottoposto all’attenzione della Commissione Europea.
Fabio Arichetta