• Latest
  • Trending
  • All

Con “Work in Parliament” 40 giovani diventeranno europarlamentari

5 Maggio 2010
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
mercoledì, Marzo 3, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Con “Work in Parliament” 40 giovani diventeranno europarlamentari

by lud
5 Maggio 2010
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. L’Assessorato alle Politiche Comunitarie e del Mediterraneo – Settore Risorse Europee e Nazionali del Comune di Reggio Calabria ha presentato stamani, il progetto “Work in Parliament” Action I – Youth for Europe Sub-Action 1.3 – Youth Democracy Projects – Youth in Action Programme – financed by the Italian National Agency for Youth. Una simulazione del Parlamento Europeo condotta da 40 giovani provenienti da 4 paesi europei.

Il Comune di Reggio Calabria dopo aver ottenuto il finanziamento da parte della Commissione Europea per l’apertura di un Centro di informazione Europea “Europe Direct” (2009/2012) e già gestore dal 2007 di un PLD (Punto Locale Decentrato) della Rete EURODESK Italy, organizza dal 5 al 10 Maggio 2010 con il coinvolgimento di 24 giovani provenienti dalla Polonia, Spagna, Romania e 16 giovani delle città di Reggio Calabria e Rosarno, una simulazione dei lavori del Parlamento Europeo secondo la nuova nonnativa introdotta dal Trattato di Lisbona.

L’attività è organizzata grazie al progetto “Work in Parliament”, progetto finanziato nell’ambito del Programma Gioventù in Azione – Sub Azione 1.3 “Giovani e Democrazia” in partenariato con l’Associazione Pronexus, l’Erasmus Student Network Polska, l’Erasmus Student Network Urncs Lublin, l’Administratia Sociala Comunitaria Oradea – ASCO, l”Erasmus Student Network Bucarest, la Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna e l°Erasmus Student Network Universidad de Alcala.

Il progetto” Work in Parliament” è finanziato dall”Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG) che è un organismo pubblico, dotato di autonomia organizzative e finanziaria, vigilato dal Govemo Italiano e dalla Commissione Europea ed è stata istituita dal Parlamento Italiano per dare attuazione alla Decisione 1719/2006/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio che istituisce il programma Gioventù in azione per il periodo 2007-2013. La finalità principale del progetto “Work in Parliament” è di incoraggiare nei giovani la cittadinanza attiva, la partecipazione alla vita democratica e di migliorarne la coscienza europea attraverso la simulazione del funzionamento del Parlamento europeo sulla base del Trattato di Lisbona. Gli obiettivi da perseguire, attraverso la trattazione di temi specifiei sono: a) l’acquisizione di una maggiore consapevolezza verso l’aspetto della cittadinanza europea attiva, b) il rafforzamento di un atteggiamento positivo e di sensibilizzazione verso le diverse culture; C) l’acquisizione di competenze e capacità relazionali per lo sviluppo sociale dei giovani; d) condurre una esperienza formativa e di maggiore apertura verso le istituzioni europee e favorire nei giovani lo scambio di esperienze e buone prassi.

La fase di attuazione del progetto è stata già avviata dal mese di Febbraio, ed è stata caratterizzata da un percorso di Info/formazione basato sui principi di apprendimento informale e non formale, utilizzando la tecnica del “learning by doing”, su alcune tematiche che sono prioritarie per la Commissione Europea e che sararmo utilizzati quali contenuti durante la fase di simulazione del Parlamento Europeo. La fase di attuazione del progetto di maggiore impegno, prevede un incontro tra i giovani partecipanti a Reggio Calabria dal 5 al 10 maggio, con lo scopo di simulare il funzionamento e le procedure decisionali del Parlamento Europeo. Alcune delle attività connesse alla simulazione del Parlamento Europeo saranno svolte presso la sede del Centro di Informazione Europeo Europe Direct e PLD EURODESK, mentre la simulazione delle sedute sarà condotta presso la sala del Consiglio Comunale.

I giovani durante la fase di attuazione della simulata del Parlamento Europeo, saranno supportati da un gruppo di giovani tutor, i quali a seguito della partecipazione ad un progetto infrarete hanno avuto l’opportunita di essere presenti a Strasburgo alla seduta inaugurale del Parlamento europeo costituitosi a seguito delle elezioni del 2009 e da un gruppo di esperti che sono aggregati sia all’Associazione Pronexus partner del progetto, che al partenariato del Centro di Informazione Europea Europe Direct del Comune di Reggio Calabria. La fase successiva e finale del progetto è la fase di follow-up che comprende le attività di analisi, comunicazione e diflusione dei risultati in ogni paese coinvolto nel progetto.

Il programma della settimana è denso di attività inerenti i contenuti del progetto e vedrà i giovani cittadini europei oltre a vivere una esperienza di scambio culturale e relazionale, particolarmente immersi in una attività di simulazione, che tra l’altro ha come obiettivo finale quello di produrre un documento recante il punto di vista dei giovani in merito alle tematiche europee trattate nelle Commissioni nell’ambito dell’attività di simulazione che verrà, successivamente, sottoposto all’attenzione della Commissione Europea.

Fabio Arichetta

Tags: commissione europeacomune di reggio calabriaparlamento europeopolitiche comunitariework in parliament
Share198Tweet124Send
Previous Post

Catanzaro. L’analisi del Pd: “Traditi i sogni degli elettori”

Next Post

Solidarietà di Scopelliti al sindaco Speranza ed ai magistrati Dominijanni, Spadaro e Vitello

Next Post

Solidarietà di Scopelliti al sindaco Speranza ed ai magistrati Dominijanni, Spadaro e Vitello

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.