• Latest
  • Trending
  • All

Ad Architettura si discute di “Design responsabile”

10 Maggio 2010
Cane dei Carabinieri nel Parco Nazionale dell'Aspromonte

Ispezioni delle Unità Cinofile Antiveleno dei Carabinieri nel Parco Nazionale dell’Aspromonte

27 Maggio 2022
A Capo Vaticano il “Mi Gente”, 3 giorni di vacanza studio e dance festival

A Capo Vaticano il “Mi Gente”, 3 giorni di vacanza studio e dance festival

27 Maggio 2022
Carmelo Versace e Fabrizio Capua nella sede di Caffè Mauro

Area industriale Campo Calabro, il sindaco f.f. Versace in visita alla Caffè Mauro

25 Maggio 2022
Videogiocatori e Internet: gli italiani si preparano online

Come proteggere la privacy online

25 Maggio 2022
Salvatore Ciccone, capogruppo PD al Consiglio Comunale di Villa San Giovanni

Villa San Giovanni. Elezioni amministrative: Salvatore Ciccone replica a Sebi Romeo

25 Maggio 2022
Rocco Morabito

‘Ndrangheta. Brasile, confermata estradizione Rocco Morabito

25 Maggio 2022
Truffe sentimentali in rete. Gdf denuncia 2 soggretti

Padova. Truffe sentimentali in rete: Guardia di Finanza denuncia 2 soggetti per riciclaggio

24 Maggio 2022
Sigla Report

Strage di Capaci: Procura di Caltanissetta dispone perquisizione a carico di un giornalista di Report che non è indagato

24 Maggio 2022
Vigor

Campionato Interforze/Interaziendale Asc: la Vigor a caccia degli ultimi 3 punti

23 Maggio 2022
Mahmood

Roccella Summer Festival, il 20 luglio grande apertura di stagione con l’atteso concerto di Mahmood

23 Maggio 2022
Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

23 Maggio 2022
A 30 anni da Capaci e via D'Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

A 30 anni da Capaci e via D’Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

23 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
sabato, Maggio 28, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Ad Architettura si discute di “Design responsabile”

by gdg
10 Maggio 2010
in Città
0

Reggio Calabria. La Facoltà di Architettura della Mediterranea di Reggio Calabria ha organizzato per mercoledì 12 maggio dalle 9,30 un convegno sul ruolo sociale del design, intitolato: Design responsabile.
L’iniziativa si colloca nel solco dell’approccio organico alle esigenze della società e del territorio che la Facoltà persegue da tempo: non solo formazione, ma anche interazione con la realtà sociale locale, in un processo di reciproca valorizzazione e scambio di saperi. L’insegnamento del design, in particolare, non va concepito come semplice trasferimento di competenze tecniche al servizio dell’industria, ma come linguaggio e mezzo espressivo che può, da una parte, attivare /recuperare e integrare risorse sociali inutilizzate, dall’altra, proiettare tali iniziative in uno scenario più ampio, che travalica la realtà locale e le inserisce nel contesto di cooperazione internazionale.
Il Convegno su Design responsabile ha in programma la testimonianza di Riccardo Varini, docente di Design industriale all’IUAV di Venezia e promotore di numerosi progetti di cooperazione in Italia e in realtà difficili quali l’Africa, nell’ambito dei quali l’insegnamento del design diventa strumento di attivazione di saperi tradizionali per produzioni economicamente e socialmente sostenibili. Segue l’intervento di Salvatore Politi, direttore della cooperativa sociale ASTU, che relaziona su alcune recenti esperienze socialmente innovative nel Terzo settore, tra cui quella dell’ASTU di Barcellona Pozzo di Gotto (ME). Gli interventi di Carmine Quistelli e Flavia Martinelli, docenti rispettivamente di Disegno industriale ed Economia del territorio presso la Mediterranea, esplorano le implicazioni sociali ed economiche che si collegano alla cultura del progetto e alle risorse imprenditoriali ed innovative del territorio. Conclude Francesca Fatta, preside della Facoltà di Architettura, la quale mette in evidenza il forte legame tra progettualità didattica e progettualità sociale.
A supporto e dimostrazione del potenziale sociale del design, già a partire da martedì 11 maggio e fino a venerdì 14 maggio, la Facoltà di Architettura ospita, nel Foyer dell’Aula Magna, una mostra di prodotti di design realizzati dalla cooperativa sociale ASTU nell’ambito di un progetto coordinato da Varini.
L’ASTU di Barcellona Pozzo di Gotto (Me) è una cooperativa sociale che dal 2002 gestisce presso l’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Barcellona P.G. un laboratorio per la produzione di arredi e oggetti di complemento, promuovendo la socializzazione e l’indipendenza economica di persone che provengono da esperienze di grave malattia mentale, attraverso percorsi di riabilitazione psichiatrica e reinserimento socio-lavorativo. Il nome a s t u, di derivazione greca, significa “città”: luogo di incontro, occasione di contaminazione, sede di attività quali quelle artigiane e commerciali che pongono l’uomo in relazione con il suo intorno. L’ASTU opera a partire dal presupposto che la bellezza, la libertà di pensare il bello, e di trasformare la materia in oggetti tangibili sono i fili conduttori della nostra ragion d’essere. I soci-lavoratori della cooperativa sono fieri di partecipare alla creazione di nuove idee e nuove forme, di reinventare e ricombinare a partire da concetti. Per questo sono liberi. Per questo, ogni giorno, imparano a migliorare l’abilità manuale, applicano l’ingegno, condividono la fatica e la responsabilità. Per questo sono uguali a tutti gli altri.
Gli oggetti presentati nella mostra sono stati realizzati dall’ASTU nell’ambito del concorso “Lo spazio di un sorriso” promosso dal corso di Laurea in disegno industriale dell’Università degli Studi di San Marino nel 2008. Si tratta di elementi di arredo e arredo-gioco per bambini ricoverati in reparti ospedalieri di pediatria. Tra gli obiettivi dell’iniziativa era la sdrammatizzazione dell’ambiente ospedaliero: l’ambiente stesso diventa motivo ispiratore per gli oggetti progettati, mentre il disegno degli oggetti porta ad una lettura diversa dell’ambiente ospedaliero.

Tags: architetturafacoltàmediterraneareggio calabriauniversità
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In