• Latest
  • Trending
  • All

Catania. Controlli straordinari della Polizia di Stato

23 Maggio 2010
Patenti facili. Operazione Senso Unico: arrestati un funzionario pubblico e il titolare di un’autoscuola

Patenti facili. Operazione Senso Unico: arrestati un funzionario pubblico e il titolare di un’autoscuola

9 Marzo 2021
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021
  • Home
martedì, Marzo 9, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia Sicilia Catania

Catania. Controlli straordinari della Polizia di Stato

by newz
23 Maggio 2010
in Catania
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catania. Dal 17 maggio scorso la Polizia di Stato ha dato luogo a servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e repressione delle violazioni al Codice della Strada e degli altri fenomeni d’illegalità. L’attività della Polizia è culminata con un servizio svolto venerdì scorso a San Giovanni Galermo, in via Capo Passero, dove recentemente si erano registrati numerosi episodi di illegalità e d’insofferenza al rispetto delle regole.
In particolare, per tale ultimo servizio, diretto dal dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura, vice questore aggiunto Orazio Marini, collaborato dagli altri funzionari dell’Ufficio, sono state impiegate 4 pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine, due Volanti e una pattuglia moto montata dell’Upgsp, una squadra del Reparto Mobile, una pattuglia della Squadra Mobile, una pattuglia della Squadra Cinofili, una pattuglia della Polizia Scientifica e due pattuglie della Polizia Municipale, complessivamente 50 uomini e 15 mezzi.
Durante il servizio sono state eseguite alcune perquisizioni ex art. 103 DPR 309/90 (prevista dalla normativa sul contrasto alla diffusione delle sostanze stupefacenti), controlli alle persone sottoposte agli arresti domiciliari, sono stati istituiti alcuni posti di controllo con la collaborazione della Polizia Municipale, nonché si sono svolti numerosi controlli ai contatori dell’energia elettrica, eseguiti in collaborazione con diverse squadre dell’Enel, riscontrando numerosi furti di energia e altre irregolarità.

Di seguito i risultati conseguiti a fine servizio:
5 persone tratte in arresto per furto di energia elettrica;
9 persone denunciate in stato di libertà per furto di energia elettrica;
6 perquisizioni ex art. 103 DPR 309/90;
54 persone controllate;
15 veicoli controllati;
12 contravvenzioni al codice della strada;
6 fermi amministrativi di ciclomotori e motocicli;
1 persona denunciata per guida senza patente;
20 controlli nei confronti di persone agli arresti domiciliari

Specificatamente, sono stati tratti in arresto per furto di energia elettrica:
1. B.G., 41 anni, già agli arresti domiciliari per spaccio di stupefacenti;
2. A.R., 38 anni;
3. C.M., 41 anni;
4. M.B., 41 anni;
5. F.G., 39 anni;

Tutti già noti alle forze dell’ordine per altri reati. Per le altre persone, incensurate, responsabili di furto di energia elettrica si è proceduto alla denuncia in stato di libertà.
Nei giorni immediatamente precedenti, sono stati svolti numerosi posti di controllo tesi a frenare le violazioni al Codice della Strada e, in particolare, per sanzionare i numerosi motociclisti che si ostinano a non fare uso del prescritto casco protettivo. Compresi i fermi amministrativi di motocicli eseguiti nel corso del servizio svolto ieri in via Capo Passero, in 4 giorni (dal 17 maggio), sono stati complessivamente sottoposti a fermo amministrativo ben 73 motoveicoli. Nell’ambito di tali  servizi, in data 20 maggio, è stato eseguito un controllo presso un’autorimessa di via C. Colombo, dove sono state riscontrate  numerose irregolarità in tema di smaltimento degli oli esausti e sono stati rinvenuti 20 motori di sospetta provenienza furtiva che sono stati pertanto sottoposti a sequestro. Pertanto il gestore dell’officina è stato sottoposto ad indagini in relazione ai reati di ricettazione e violazione della normativa sullo smaltimento dei rifiuti pericolosi. Continueranno tutta l’estate i controlli ai motoveicoli i cui conducenti non indosseranno il casco o adotteranno condotte di guida pericolose.

Tags: arresticataniacontrolli straordinarienelpoliziapolizia municipalepolizia scientificareparto mobileSquadra Cinofilisquadra mobileufficio prevenzione generale e soccorso pubblico
Share198Tweet124Send
Previous Post

Tortorici. Sorvegliato speciale arrestato dai carabinieri per violazione delle prescrizioni imposte

Next Post

Bova. Incidente mortale, 50enne finisce in una scarpata

Next Post

Bova. Incidente mortale, 50enne finisce in una scarpata

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.