Villa San Giovanni. Il “varo” della Metromare

Villa San Giovanni (Reggio Calabria). Grande festa ieri pomeriggio per la partenza della Metromare. Alle 13:45 l’aliscafo del nuovo servizio circolare di trasporto marittimo veloce nell’area dello Stretto è approdato a Villa, esattamente nella banchina dietro la sede della Capitaneria di Porto.
Ad accogliere Filippo Palazzo (direttore navigazione di Rfi), che è “sbarcato” dall’aliscafo assieme a pochi pendolari (comunque soddisfatti del servizio), sono stati il sindaco Rocco La Valle, il vicesindaco Antonio Messina, il capogruppo Pdl Claudio Cama. Ed ancora il comandante dell’ufficio locale della Capitaneria Rocco Di Giamma, il dirigente del Commissariato Antonio Rugolo, la comandante dei vigili urbani Donatella Canale.
Tutti assieme hanno inaugurato la Metromare stappando una bottiglia di champagne. D’altronde per Villa si tratta di una vera e propria novità, mentre Reggio e Messina erano già abituate agli aliscafi. Adesso il servizio è stato esteso (con le ovvie modifiche) dal consorzio Ati (Bluvia-Rfi e Ustica Lines) all’intera area dello Stretto. Un servizio che promette di migliorare, e tanto, la vita dei pendolari. Non ha nascosto la propria felicità il sindaco La Valle, anche se «c’è molto da migliorare». Come ha ammesso anche Palazzo. Ma intanto far partire la Metromare già da ieri pure a Villa «è stata una scommessa vinta». Brevissimi i tempi di sosta della navetta veloce. Giusto il tempo di brindare, e alle 14:00 tutti a bordo. Alla volta di Messina. Qui, dopo un viaggio piacevole, rilassante e soprattutto breve (quindici minuti), sono “sbarcati” sorridenti Rocco La Valle e compagnia bella. Cinque minuti di sosta, per poi ripartire dall’attracco siciliano verso Villa.

Francesca Meduri

Exit mobile version