Reggio Calabria. Questa mattina alle ore 11.00 presso Palazzo San Giorgio nel salone dei Lampadari, i vertici dell’amministrazione comunale di Reggio Calabria e la Recasi hanno presentato il progetto relativo al nuovo sistema informatizzato della gestione dei lavori pubblici. Per poter rendere pienamente funzionale l’intero sistema tutti i settori interessati al processo di “gestione dei lavori pubblici” saranno dotati del software gestionale e le informazioni verranno trattate in mondo univoco, evitando duplicazione di documenti ed una doppia imputazione dei dati. Il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Raffa parla di una vera e propria esigenza, soprattutto dopo le sollecitazioni della Corte dei Conti, che spesso ha richiamato l’amministrazione su tale argomento, nel rispettare i tempi di realizzazione delle opere e per dare altresì la certezza ai cittadini che un’opera iniziata si possa completare. “Per ogni progetto approvato si dovrà individuare la corrispondente responsabilità e le varie scadenze temporali ci permetteranno di monitorare l’iter delle pratiche. Con questo sistema si comprenderà concretamente cosa l’amministrazione potrà o non potrà realizzare”.
Spiega poi nel dettaglio il Presidente della Re.Ca.S.I, società mista del Comune, Franco Germanò: “Questo progetto ci consente di dire che il Comune di Reggio Calabria è all’avanguardia nel settore della fornitura di servizi informatici e telematici ed è un sistema organizzato in maniera tale da poter gestire le delicate fasi di un’opera pubblica. La particolarità sta in alcuni sistemi: settore finanze e tributi, dei contratti e appalti, del patrimonio, dell’urbanistica ed ogni responsabile del procedimento avrà la responsabilità della gestione automatica, avrà un software che dovrà caricare ed il sistema consentirà in maniera automatizzata di dare reali risposte ai dirigenti”. Dunque dati e verbali di gara, pubblicazioni, elenchi ditte, tempi contrattuali e Sal saranno a portata di click. Un monitoraggio oggettivo, un rispetto dei tempi ed una realizzazione. Una garanzia per tutti, per i tecnici, per le imprese e per l’amministrazione comunale.
Anna Biasi