• Latest
  • Trending
  • All

La Regione firma un accordo con l’Agenzia Spaziale Italiana sullo sviluppo delle telecomunicazioni

27 Luglio 2010
Carabinieri montagna

Delianuova. Organizzano grigliata di carne in zona rossa: sanzionati tutti gli invitati

12 Aprile 2021
orecchino uomo

Orecchini da uomo: come scegliere quelli giusti

12 Aprile 2021
Spirlì e Falcomatà allo stadio

Spirlì e Falcomatà allo stadio mentre reggini e calabresi restano chiusi in zona rossa aspettando il vaccino #Covid-19

11 Aprile 2021
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
  • Home
martedì, Aprile 13, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

La Regione firma un accordo con l’Agenzia Spaziale Italiana sullo sviluppo delle telecomunicazioni

by nim
27 Luglio 2010
in Politica
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. Il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti e il vicepresidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) Marco Airaghi hanno illustrato, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella sede della presidenza della Giunta di ‘Palazzo Alemanni’, l’accordo ‘Calabria, satellite per l’Italia e il Mediterraneo’. L’accordo si propone l’obiettivo di definire le attività necessarie per realizzare il Centro ed i Progetti di Eccellenza per la ricerca e le telecomunicazioni satellitari, e le applicazioni per il Mar Mediterraneo coinvolgendo, ove utile e opportuno, anche l’ambito universitario e di ricerca nella Regione Calabria, al fine di promuovere una significativa modernizzazione della rete di infrastrutture delle telecomunicazioni. Gli investimenti in infrastrutture di telecomunicazioni costituiscono una quota rilevante del totale degli investimenti di un Paese sviluppato. Nell’anno 2010 per la Calabria promuovere il potenziamento dei servizi a banda larga è essenziale soprattutto per favorire lo sviluppo ulteriore di relazioni professionali e sociali e per ridurre il gap con le Regioni del Nord che, in questo settore, viaggiano ad una velocità superiore. “Abbiamo in mente – ha detto il presidente Scopelliti – una Calabria moderna tecnologicamente avanzata, in linea con le migliori esperienze nazionali ed europee. Con quest’accordo, stiamo facendo un passo importante, forse decisivo, in questa direzione”. Per il Governatore “lo sviluppo del territorio calabrese passa anche, e soprattutto, dalla modernizzazione della rete tecnologica. Perciò, ci poniamo l’obiettivo di potenziare nell’immediato i servizi di telecomunicazioni già presenti in modo da raggiungere tutti i nostri cittadini e, contemporaneamente, di stimolare gli investimenti e la crescita di alta tecnologia sul territorio regionale. Vogliamo spingere sull’acceleratore – ha concluso il presidente Scopelliti – su servizi moderni e di grande utilità per tutti i nostri cittadini”.  “Da anni – ha dichiarato Airaghi – sostengo l’importanza di creare una forte sinergia tra ASI, Governo, Enti locali, industria e Università, per realizzare un forte sistema Italia in grado di rilanciare e sostenere la nostra eccellenza nel settore spaziale e delle alte tecnologie. Con la firma di questo accordo facciamo un passo formidabile in questa direzione, questo grazie alla prontezza con cui il presidente Scopelliti e la sua Giunta hanno colto la nostra proposta”. “L’accordo – ha concluso il vicepresidente dell’ASI – è il preludio alla possibilità di sviluppare in Calabria attività di grande valore tecnologico con importanti ricadute occupazionali di qualità”. Nel corso dell’incontro con i giornalisti è intervenuto anche l’assessore alla Cultura e ai Beni culturali, Mario Caligiuri il quale ha parlato di “interventi estremamente concreti, realizzati in questi primi cento giorni di attività dell’esecutivo Scopelliti, ed indirizzati in un settore, quello della ricerca scientifica, molto qualificato in Calabria”.
‘Calabria, satellite per l’Italia e il Mediterraneo’ è un’operazione che avrà forti ricadute anche nell’ambito sanitario, nei servizi delle piccole e medie imprese e per il potenziamento dei servizi nei confronti dei cittadini. Per raggiungere questi obiettivi, la Regione Calabria e l’Agenzia Spaziale Italiana costituiranno un gruppo di lavoro, per raffrontare le rispettive linee strategiche di sviluppo, pianificare i modelli di intervento sul territorio e le attività per la creazione di nuovi sistemi tecnologici. Il progetto si pone i seguenti obiettivi: ridurre il digital divide, tramite l’estensione dei servizi a larga banda satellitari; sviluppare i flussi turistici e commerciali, la sicurezza del mare e delle coste, ed il controllo dello stato delle acque, nel Mar Mediterraneo, tramite l’utilizzazione integrata di tecnologie satellitari di osservazione della terra, telecomunicazioni e posizionamento/navigazione satellitare; avviare specifici progetti, finanziabili con fondi comunitari, per lo sviluppo di servizi supportati dalla larga banda e di servizi per il Mediterraneo, con particolare attenzione ai settori prioritari e rilevanti per la crescita della Regione Calabria, tra cui, a titolo meramente esemplificativo, servizi socio-sanitari ed assistenziali, servizi per il turismo, servizi per le piccole e medie imprese, servizi di infomobilità e di gestione dei flussi di passeggeri e merci, servizi per la sicurezza delle persone e del territorio, e più in generale per lo sviluppo dell’e-Government, dell’e-Democracy e della formazione dei cittadini.  Il paradigma “comunicazioni mobili + larga banda” ispira oggi in modo molto netto l’evoluzione dei sistemi di telecomunicazione, nel breve e medio termine. A queste prospettive, inarrestabili nonostante anche l’attuale crisi economica, fa da contraltare il cosiddetto digital divide: una quota rilevante dei calabresi non è raggiunta dalle reti terrestri a larga banda. Non essere connessi a internet, in modo compatibile con i moderni servizi di rete, significa marginalizzazione, minore istruzione, impossibilità di accedere in modo paritario alle risorse pubbliche e private. In una parola: esser cittadini di serie B.

Tags: agenzia spaziale italianaAsiassessore regionale alla culturacalabria satellite per l'italia e il mediterraneoCatanzaroGiuseppe Scopellitimario airaghimario caligiuripresidente della regione calabriatelecomunicazioni
Share197Tweet123Send
Previous Post

Palermo. Turismo: nasce il “Sicilian Open Golf 2010-2012”

Next Post

Cosenza. UniCal: presentato il bando di ammissione per l’anno accademico 2010/2011

Next Post

Cosenza. UniCal: presentato il bando di ammissione per l'anno accademico 2010/2011

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.