• Latest
  • Trending
  • All

All’appello contro la ‘ndrangheta “Quello che non ho” aderisce la giornalista Marcelle Padovani

1 Settembre 2010
Carmelo Versace e Fabrizio Capua nella sede di Caffè Mauro

Area industriale Campo Calabro, il sindaco f.f. Versace in visita alla Caffè Mauro

25 Maggio 2022
Videogiocatori e Internet: gli italiani si preparano online

Come proteggere la privacy online

25 Maggio 2022
Salvatore Ciccone, capogruppo PD al Consiglio Comunale di Villa San Giovanni

Villa San Giovanni. Elezioni amministrative: Salvatore Ciccone replica a Sebi Romeo

25 Maggio 2022
Rocco Morabito

‘Ndrangheta. Brasile, confermata estradizione Rocco Morabito

25 Maggio 2022
Truffe sentimentali in rete. Gdf denuncia 2 soggretti

Padova. Truffe sentimentali in rete: Guardia di Finanza denuncia 2 soggetti per riciclaggio

24 Maggio 2022
Sigla Report

Strage di Capaci: Procura di Caltanissetta dispone perquisizione a carico di un giornalista di Report che non è indagato

24 Maggio 2022
Vigor

Campionato Interforze/Interaziendale Asc: la Vigor a caccia degli ultimi 3 punti

23 Maggio 2022
Mahmood

Roccella Summer Festival, il 20 luglio grande apertura di stagione con l’atteso concerto di Mahmood

23 Maggio 2022
Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

23 Maggio 2022
A 30 anni da Capaci e via D'Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

A 30 anni da Capaci e via D’Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

23 Maggio 2022
Auto si ribalta sulla SS 106 a Bocale: morta la conducente

Auto si ribalta sulla SS 106 a Bocale: morta la conducente

21 Maggio 2022
Sebi Romeo

Congressi e amministrative, da dove riparte il Pd? L’intervista a Sebi Romeo

21 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
giovedì, Maggio 26, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

All’appello contro la ‘ndrangheta “Quello che non ho” aderisce la giornalista Marcelle Padovani

by nim
1 Settembre 2010
in Città
0

Reggio Calabria. La solidarietà da sola non basta. Arrivano le prime adesioni all’appello dal titolo “Quello che non ho” da inviare al Governo in cui  recepiamo e rilanciamo le richieste dell’ANM per Reggio Calabria. Marcelle Padovani, la giornalista francese autrice, tra l’altro, del libro intervista a Giovanni Falcone “Cose di cosa nostra” ha aderito all’appello dal titolo “Quello che non ho” che recepisce le richieste dell’ANM per la lotta alla ‘ndrangheta da inviare al Governo. Come si ricorderà, era stato Francesco Alì, consigliere d’amministrazione della Fondazione Di Vittorio, prendendo in prestito la celebre canzone di Fabrizio De Andre’ dal titolo “Quello che non ho”, a lanciare questa proposta durante l’assemblea prontamente organizzata dall’ANM immediatamente dopo l’attentato al dottor Di Landro. In tanti oggi stanno aderendo all’appello e nei prossimi giorni ne sarà data più dettagliata notizia. Nel frattempo, cominciano a nascere numerosi gruppi su Facebook che aderiscono e rilanciano spontaneamente l’iniziativa. “Abbiamo anche acceso un indirizzo di posta elettronica  – dichiara Francesco Alì del CdA della Fondazione Di Vittorio – per venire incontro alle tantissime richieste di adesione che ci stanno pervenendo in questi giorni. Basta indirizzare il proprio messaggio di adesione al seguente indirizzo: quellochenonho@live.it per dare sostegno alle richieste da inviare al Governo perche’ le forze dell’ordine e la magistratura possano affrontare meglio la lotta alla ‘ndrangheta. Allestiremo, inoltre, una serie di banchetti in diversi punti della citta’ per consentire la più ampia partecipazione, coinvolgimento ed adesione all’iniziativa”. “In queste occasioni – continua Alì- inviteremo i cittadini onesti a partecipare numerosi all’iniziativa messa in piedi dall’ANM per il 7 settembre proprio per costruire un cordone sociale di contrasto alla ‘ndrangheta.

Di seguito il testo dell’appello.

Esaurita la fase della solidarietà formale, necessaria e doverosa, nei confronti del dr. Di Landro, occorre, però, avere la consapevolezza, che la solidarietà, da sola, non basta. Non basta per combattere l’illegalità, non basta per intimorire la ‘ndrangheta, non basta per restituire speranza alla parte sana della società. Ecco perché non bisogna sottovalutare l’importanza della pronta ed immediata reazione militante, di fare rete, di costruire un cordone di legalità sociale quando ci troviamo di fronte ad atti terroristici di stampo ‘ndranghetistico. In questo senso la reazione non può limitarsi ad una scontata, ma doverosa solidarietà da consegnare ai media che potrebbe essere letta e interpretata come autocelebrativa quando non è accompagnata da partecipazione e da atti concreti. Per questa ragione dopo l’attentato del 3 gennaio alla procura, in pochi giorni, Cgil, Cisl e Uil hanno messo in piedi una grande fiaccolata che ha coinvolto diverse migliaia di persone. Ma la lotta alla ‘ndrangheta è fatta anche di quotidianità, di atteggiamenti trasparenti e onesti che ognuno di noi (soprattutto quando riveste ruoli pubblici) deve tenere e deve pretendere dai propri interlocutori. Bisogna, poi, avviare momenti di riflessione, facendo rete e confrontandosi. Per questo nel mese di luglio, come Fondazione Di Vittorio e Anpi, abbiamo voluto coinvolgere la magistratura e studiosi dei fenomeni mafiosi per mettere a confronto il caso Palermo ed il caso Reggio Calabria. Se si riesce, infatti, a conoscere meglio il fenomeno si può, in tutti sensi, aggiornare e migliorare le azioni di contrasto a cominciare da quelle che sono di nostra competenza come la diffusione della cultura della legalità attraverso progetti che parlino alle scuole, alle famiglie e al mondo del lavoro. Per tutte queste ragioni credo che le Istituzioni e le forze sane della società calabrese e reggina debbano essere presenti all’appuntamento dell’8 settembre contro la ‘ndrangheta promosso dall’Associazione Nazionale Magistrati. Durante l’assemblea organizzata proprio dall’ANM all’indomani dell’attentato al dr. Di Ladro gli operatori della giustizia hanno coralmente denunciato carenza di risorse materiali, di risorse umane, la necessità di avere una legislazione appropriata e non una decretazione d’urgenza, di essere ascoltati per pareri e consigli dalla trincea di chi i problemi della giustizia e della legalità le vive giorno dopo giorno sulla pelle, di avere organici rafforzati dove serve rafforzarli. Se siamo convinti che queste richieste siano giuste occorre però non limitarsi alla solidarietà da consegnare alle rotative. Se vogliamo dirla tutta, la pronta reazione organizzata dall’ANM all’indomani dell’attentato sebbene riuscita e partecipata avrebbe potuto essere qualcosa di più se solo tutti quelli che hanno inviato alla stampa un attestato di “convinta solidarietà” avessero deciso di manifestare solidarietà anche partecipativa. Occorre, allora, fare di più. Le richieste dell’ANM devono diventare le richieste di tutti quelli che vogliono realmente sostenere la battaglia contro la ‘ndrangheta. Immagino una lettera appello al Governo che, parafrasando una famosa canzone di De Andrè, sia intitolata “Quello che non ho”, contenga tutte le richieste dell’ANM e sia firmata da tutti a cominciare da Comune, Provincia e Regione, dalle forze sociali e politiche, dall’associazionismo e dalle singole personalità che vogliono chiedere al Governo un impegno serio e utile per sconfiggere la ‘ndrangheta.

 

Francesco Alì
CdA Fondazio ne Di Vittorio

Tags: ANMfondazione di vittorioFrancesco AlìMarcelle Padovaniquello che non horeggio calabria
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In