• Latest
  • Trending
  • All

Mafia: la Dia sequestra beni per 1,5 miliardi di euro

14 Settembre 2010
Protocollo d’intesa Carabinieri-Enel: 1 arresto e diverse denunce

Protocollo d’intesa Carabinieri-Enel: 1 arresto e diverse denunce

11 Dicembre 2023
Arrestato dalle Volanti un 41enne reggino che ha aggredito la moglie incinta

Tentato furto in abitazione: 2 arresti in flagranza

9 Dicembre 2023
Falcomatà a San Giovanni di Sambatello per celebrare l’anniversario della “Piccola Opera Papa Giovanni” nel segno di Don Italo Calabrò

Falcomatà a San Giovanni di Sambatello per celebrare l’anniversario della “Piccola Opera Papa Giovanni” nel segno di Don Italo Calabrò

8 Dicembre 2023
In Piazza Duomo acceso l’albero di Natale di Reggio Calabria

In Piazza Duomo acceso l’albero di Natale di Reggio Calabria

8 Dicembre 2023
Grave incidente in centro: minorenne in prognosi riservata

Grave incidente in centro: minorenne in prognosi riservata

8 Dicembre 2023
Operazione Gratta e Vinci: indagini della Polizia Stradale sulla rapina al bar dell’area di servizio sulla A2

Operazione Gratta e Vinci: indagini della Polizia Stradale sulla rapina al bar dell’area di servizio sulla A2

7 Dicembre 2023
Teatro "Francesco Cilea" Reggio Calabria

Canto lirico italiano patrimonio Unesco, Quartuccio: “La nostra Città Metropolitana si inserisce a pieno titolo in questa gloriosa tradizione”

7 Dicembre 2023
Ok in Consiglio al bilancio consolidato, Falcomatà “Documento fondamentale che consentirà il via libera al piano assunzioni”

Ok in Consiglio al bilancio consolidato, Falcomatà “Documento fondamentale che consentirà il via libera al piano assunzioni”

7 Dicembre 2023
Aperto a Reggio Calabria il primo Mediaworld “Smart” della Regione

Aperto a Reggio Calabria il primo Mediaworld “Smart” della Regione

7 Dicembre 2023
Sorical

Consultazione pubblica per l’acquisizione gratuita del 3,7136% delle quote di Sorical

7 Dicembre 2023
Si fingono corrieri per truffare anziana a Cittanova: 2 denunciati

Si fingono corrieri per truffare anziana a Cittanova: 2 denunciati

7 Dicembre 2023
Controlli della Polizia anti-caporalato

Lotta al caporalato: da inizio anno sospese 27 aziende e 205 sanzioni amministrative

7 Dicembre 2023
I Walk The Line I Walk The Line I Walk The Line
  • Home
  • Italia
lunedì, Dicembre 11, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia Sicilia Trapani

Mafia: la Dia sequestra beni per 1,5 miliardi di euro

by nim
14 Settembre 2010
in Trapani
0

Alcamo (Trapani). Uomini della Direzione investigativa antimafia di Palermo e di Trapani hanno sequestrato all’alba di stamane i beni riconducibili a OMISSIS PER OBLIO imprenditore di Alcamo. Il patrimonio complessivo oggetto della misura eseguita oggi è superiore ad 1,5 miliardi di euro. Considerato un personaggio organico al capo della mafia siciliana, Matteo Messina Denaro, tuttora latitante, OMISSIS PER OBLIO è stato tratto in arresto a novembre dello scorso anno nel contesto di un’indagine tesa a smantellare un’organizzazione dedita a truffare lo Stato ed attiva nel business dei parchi eolici. Accusato di indebita percezione di contributi pubblici, fu arrestato per associazione a delinquere finalizzata alla truffa aggravata assieme a OMISSIS PER OBLIO, di Enna, all’avellinese OMISSIS PER OBLIO ed a OMISSIS PER OBLIO, originario di Ercolano, in provincia di Napoli.

Nell’ambito della stessa inchiesta furono sottoposti a sequestro sei stabilimenti in Sicilia ed uno in Sardegna, oltre a dodici aziende, di cui nove ad Avellino e tre in Sicilia. Un provvedimento ordinato dal gip del Tribunale di Avellino e che vide tra i destinatari anche OMISSIS PER OBLIO, sospettato di essere un prestanome dietro le cui attività economiche si nasconde Matteo Messina Denaro. L’impianto della truffa era fondato su documenti falsi attestanti la proprietà delle aree su cui realizzare i parchi eolici e la titolarità, in capo ai soggetti membri dell’organizzazione, di risorse finanziarie presso svariate banche.  L’elenco dei beni che gli investigatori hanno individuato nella disponibilità di OMISSIS PER OBLIO comprende diverse centinaia di terreni  nelle province di Palermo, Reggio Calabria e Trapani, cento immobili, tra ville lussuose, palazzi e magazzini, nelle aree attorno a Catanzaro e Trapani, 63 rapporti finanziari,  43 imprese, uno scintillante catamarano di 14 metri, nuovo di zecca, numerose autovetture di grossa cilindrata.

La complessa attività investigativa, coordinata dal generale dei carabinieri Antonio Girone, direttore della Dia, ha permesso di smascherare gli interessi illeciti perseguiti dall’imprenditore siciliano, facendo emergere, peraltro, rapporti, oltre che con le cosche di Cosa nostra attive nelle province di Messina e Catania, anche con le consorterie criminali della ‘ndrangheta reggina ed in particolare, di Africo, Platì e San Luca. Si tratta, come è stato spiegato stamane di un sequestro  che “di fatto sottrae smisurati capitali e credibilità a Cosa nostra, incidendo in modo significativo anche nella gestione economica del latitante Matteo Messina Denaro, che a Trapani è considerato il dominus”. OMISSIS PER OBLIO, che ha provveduto nel corso del tempo ad incrementare  le sue attività all’estero, è da considerarsi uno “sviluppatore”, colui, cioè, che crea i parchi eolici e che li mette in vendita dopo averli ultimati.

Tags: alcamoAntonio GironediaDirezione investigativa antimafiamafiamatteo messina denaroparchi eolicisequestro beniTrapani
I Walk The Line

Lombardia

Carabinieri Stazione Centrale Milano
Lombardia

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

by newz
24 Aprile 2023
0

Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...

Read more
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In