• Latest
  • Trending
  • All

Mafia: la Dia sequestra beni per 1,5 miliardi di euro

14 Settembre 2010
Auto si ribalta sulla SS 106 a Bocale: morta la conducente

Auto si ribalta sulla SS 106 a Bocale: morta la conducente

21 Maggio 2022
Sebi Romeo

Congressi e amministrative, da dove riparte il Pd? L’intervista a Sebi Romeo

21 Maggio 2022
Operazione Transilvania. Truffe ad anziani: 16 persone colpite tra Italia, Romania e Germania

Operazione Transilvania. Truffe ad anziani: 16 persone colpite tra Italia, Romania e Germania

20 Maggio 2022
Operazione Transilvania

Operazione Transilvania. Associazione per delinquere tra Italia e diversi paesi europei: 59 indagati

20 Maggio 2022
Funziona il metodo del raddoppio alla roulette online: una bufala da sfatare

Le vincite record nella storia della roulette

19 Maggio 2022
Dia Direzione investigativa antimafia

Dia sequestra in Piemonte imprese e immobili a 2 imprenditori calabresi

19 Maggio 2022
Nicola Gratteri

Il Goel a Roma alla manifestazione a sostegno di Nicola Gratteri

19 Maggio 2022
Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

18 Maggio 2022
Padova Guardia di Finanza sequestra 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

Padova. Guardia di Finanza sequestra oltre 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

18 Maggio 2022
Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

16 Maggio 2022
Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

13 Maggio 2022
Parafilie, la copertina del libro di Lodovico Berra

“Parafilie” il nuovo libro dello psichiatra Lodovico Berra sulle ossessioni e perversioni sessuali

13 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
lunedì, Maggio 23, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia Sicilia Trapani

Mafia: la Dia sequestra beni per 1,5 miliardi di euro

by nim
14 Settembre 2010
in Trapani
0

Alcamo (Trapani). Uomini della Direzione investigativa antimafia di Palermo e di Trapani hanno sequestrato all’alba di stamane i beni riconducibili a OMISSIS PER OBLIO imprenditore di Alcamo. Il patrimonio complessivo oggetto della misura eseguita oggi è superiore ad 1,5 miliardi di euro. Considerato un personaggio organico al capo della mafia siciliana, Matteo Messina Denaro, tuttora latitante, OMISSIS PER OBLIO è stato tratto in arresto a novembre dello scorso anno nel contesto di un’indagine tesa a smantellare un’organizzazione dedita a truffare lo Stato ed attiva nel business dei parchi eolici. Accusato di indebita percezione di contributi pubblici, fu arrestato per associazione a delinquere finalizzata alla truffa aggravata assieme a OMISSIS PER OBLIO, di Enna, all’avellinese OMISSIS PER OBLIO ed a OMISSIS PER OBLIO, originario di Ercolano, in provincia di Napoli.

Nell’ambito della stessa inchiesta furono sottoposti a sequestro sei stabilimenti in Sicilia ed uno in Sardegna, oltre a dodici aziende, di cui nove ad Avellino e tre in Sicilia. Un provvedimento ordinato dal gip del Tribunale di Avellino e che vide tra i destinatari anche OMISSIS PER OBLIO, sospettato di essere un prestanome dietro le cui attività economiche si nasconde Matteo Messina Denaro. L’impianto della truffa era fondato su documenti falsi attestanti la proprietà delle aree su cui realizzare i parchi eolici e la titolarità, in capo ai soggetti membri dell’organizzazione, di risorse finanziarie presso svariate banche.  L’elenco dei beni che gli investigatori hanno individuato nella disponibilità di OMISSIS PER OBLIO comprende diverse centinaia di terreni  nelle province di Palermo, Reggio Calabria e Trapani, cento immobili, tra ville lussuose, palazzi e magazzini, nelle aree attorno a Catanzaro e Trapani, 63 rapporti finanziari,  43 imprese, uno scintillante catamarano di 14 metri, nuovo di zecca, numerose autovetture di grossa cilindrata.

La complessa attività investigativa, coordinata dal generale dei carabinieri Antonio Girone, direttore della Dia, ha permesso di smascherare gli interessi illeciti perseguiti dall’imprenditore siciliano, facendo emergere, peraltro, rapporti, oltre che con le cosche di Cosa nostra attive nelle province di Messina e Catania, anche con le consorterie criminali della ‘ndrangheta reggina ed in particolare, di Africo, Platì e San Luca. Si tratta, come è stato spiegato stamane di un sequestro  che “di fatto sottrae smisurati capitali e credibilità a Cosa nostra, incidendo in modo significativo anche nella gestione economica del latitante Matteo Messina Denaro, che a Trapani è considerato il dominus”. OMISSIS PER OBLIO, che ha provveduto nel corso del tempo ad incrementare  le sue attività all’estero, è da considerarsi uno “sviluppatore”, colui, cioè, che crea i parchi eolici e che li mette in vendita dopo averli ultimati.

Tags: alcamoAntonio GironediaDirezione investigativa antimafiamafiamatteo messina denaroparchi eolicisequestro beniTrapani
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In