Reggio Calabria. Nell’aprile di quest’anno è stato pubblicato, a cura del reggino Marcello Giovanni Novello e di Davide Zamboni, due appassionati ricercatori storici, il libro “Sotto un’unica bandiera – La Croce Rossa Italiana nella Seconda Guerra Mondiale”.
Quante volte ci capita di scorgere su ambulanze od altri mezzi di soccorso, nelle città così come nei siti di catastrofi o nei teatri operativi, il simbolo familiare e benemerito della Croce Rossa Italiana?
Troppo spesso dimentichiamo che quel simbolo ha varcato i confini di ogni Nazione e continente, spostandosi con coraggio ed abnegazione là dove le popolazioni soffrivano, dove cadevano le bombe, dove fischiavano i proiettili, dove la gente moriva.
Né sangue né esplosioni l’hanno fermata mai. Il ruolo avuto in guerra dai gloriosi Militi e dalle generose Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana è stato straordinario, eppure mai sufficientemente studiato e raccontato.
Dopo decenni di oblio le vicende di quei coraggiosi uomini e donne, trovano finalmente una meritata collocazione storica grazie all’opera di ricerca effettuata da Marcello Giovanni Novello e Davide Zamboni, appassionati storiografi privati, i quali ci hanno consentito di compiere un lungo viaggio attraverso alcuni tra gli anni più bui e dolorosi che hanno segnato il ventesimo secolo. Un viaggio percorso con gli occhi di chi ha affrontato ogni sorta di pericolo pur di recare conforto e soccorso là dove regnava la sofferenza e la paura.
L’opera, corredata da numerose illustrazioni a colori ed in bianco e nero, in gran parte inedite, traccia un preciso e coinvolgente percorso dalla guerra in Africa Orientale del 1935/36 alla fine della Seconda Guerra Mondiale, approfondendo, talvolta in modo inedito, il ruolo della CRI nella Repubblica Sociale Italiana e nel Regno del Sud.
Interessanti approfondimenti sono stati poi dedicati alle uniformi ed agli equipaggiamenti del personale maschile e femminile delle Componenti militari del Sodalizio.
A corredo della prestigiosa opera, gli autori hanno accluso numerosi documenti in appendice, tra i quali un breve scritto di Alessandro Mella, noto storiografo dei servizi antincendi nazionali.
L’introduzione al volume è stata curata dal Maggiore Paracadutista Gianfranco Paglia, oggi Parlamentare, uno dei moderni Eroi italiani, il quale ha meritato la Medaglia d’Oro al Valor Militare durante la missione in Somalia nel 1993.
Caratteristiche del volume: 224 pagine, interamente illustrato a colori e in bianco e nero, formato 16,5×24, brossura.
Il costo è di 25 euro e può essere ordinato alla Casa editrice Marvia (www.marvia.it, e-mail: marviaedizioni@marvia.it)