• Latest
  • Trending
  • All

Sotto un’unica bandiera. La Croce Rossa Italiana nella Seconda Guerra Mondiale

20 Ottobre 2010
La bambola gonfiabile

Blitz della Polizia locale in piazza del Popolo: nel fuggi fuggi “smarrita” una bambola erotica gonfiabile

17 Gennaio 2021
Coronavirus

Covid-19, in Calabria 295 positivi su 2886 tamponi

16 Gennaio 2021
Polizia municipale

Elezioni Metropolitane, i sindaci di Locride e Piana: «Garantiamo noi la sicurezza ai seggi»

16 Gennaio 2021
Nino Spirlì

San Luca e Casignana zona rossa fino al 30 gennaio

16 Gennaio 2021
Domenica Catalfamo

Statale 106, la Giunta ricorre alla deroga al dibattito pubblico

16 Gennaio 2021
Gianluca Gallo

Welfare, al via 2 progetti per audiolesi e non vedenti

16 Gennaio 2021
Messina Polizia

Messina. Violenza sessuale su una giovane: palpeggiata e fotografata a seno nudo

16 Gennaio 2021
Nicola Papisca

I ragazzi della Seconda Sezione Volanti ricordano il sovrintendente capo Nicola Papisca

16 Gennaio 2021
Catanzaro cittadella regionale

Pitaro: «Quelle multe ai cittadini che hanno protestato sono costituzionalmente sbagliate»

15 Gennaio 2021
Polizia Locale

Irruzione della Polizia locale: interrotto aperitivo con oltre 20 persone

15 Gennaio 2021
Notre Dame de Paris

A grande richiesta Notre Dame de Paris ritorna in Calabria con il suo strepitoso cast originale

15 Gennaio 2021
I referenti di Reggio Calabria, Villa San Giovanni e Cittanova dell’Associazione Valentia, alcuni componenti, e Antonino Verduci, direttore medico del presidio ospedaliero.

Biblioteca Covid al Gom di Reggio Calabria

15 Gennaio 2021
  • Home
lunedì, Gennaio 18, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Sotto un’unica bandiera. La Croce Rossa Italiana nella Seconda Guerra Mondiale

by newz
20 Ottobre 2010
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Nell’aprile di quest’anno è stato pubblicato, a cura del reggino Marcello Giovanni Novello e di Davide Zamboni, due appassionati ricercatori storici, il libro “Sotto un’unica bandiera – La Croce Rossa Italiana nella Seconda Guerra Mondiale”.
Quante volte ci capita di scorgere su ambulanze od altri mezzi di soccorso, nelle città così come nei siti di catastrofi o nei teatri operativi, il simbolo familiare e benemerito della Croce Rossa Italiana?
Troppo spesso dimentichiamo che quel simbolo ha varcato i confini di ogni Nazione e continente, spostandosi con coraggio ed abnegazione là dove le popolazioni soffrivano, dove cadevano le bombe, dove fischiavano i proiettili, dove la gente moriva.
Né sangue né esplosioni l’hanno fermata mai. Il ruolo avuto in guerra dai gloriosi Militi e dalle generose Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana è stato straordinario, eppure mai sufficientemente studiato e raccontato.
Dopo decenni di oblio le vicende di quei coraggiosi uomini e donne, trovano finalmente una meritata collocazione storica grazie all’opera di ricerca effettuata da Marcello Giovanni Novello e Davide Zamboni, appassionati storiografi privati, i quali ci hanno consentito di compiere un lungo viaggio attraverso alcuni tra gli anni più bui e dolorosi che hanno segnato il ventesimo secolo. Un viaggio percorso con gli occhi di chi ha affrontato ogni sorta di pericolo pur di recare conforto e soccorso là dove regnava la sofferenza e la paura.
L’opera, corredata da numerose illustrazioni a colori ed in bianco e nero, in gran parte inedite, traccia un preciso e coinvolgente percorso dalla guerra in Africa Orientale del 1935/36 alla fine della Seconda Guerra Mondiale, approfondendo, talvolta in modo inedito, il ruolo della CRI nella Repubblica Sociale Italiana e nel Regno del Sud.
Interessanti approfondimenti sono stati poi dedicati alle uniformi ed agli equipaggiamenti del personale maschile e femminile delle Componenti militari del Sodalizio.
A corredo della prestigiosa opera, gli autori hanno accluso numerosi documenti in appendice, tra i quali un breve scritto di Alessandro Mella, noto storiografo dei servizi antincendi nazionali.
L’introduzione al volume è stata curata dal Maggiore Paracadutista Gianfranco Paglia, oggi Parlamentare, uno dei moderni Eroi italiani, il quale ha meritato la Medaglia d’Oro al Valor Militare durante la missione in Somalia nel 1993.

Caratteristiche del volume: 224 pagine, interamente illustrato a colori e in bianco e nero, formato 16,5×24, brossura.
Il costo è di 25 euro e può essere ordinato alla Casa editrice Marvia (www.marvia.it, e-mail: marviaedizioni@marvia.it)

Tags: alessandro mellacasa editrice marviacricroce rossa italianadavide zambonigianfranco pagliala croce rossa italiana nella seconda guerra mondialemarcello giovanni novelloreggio calabriaregno del sudrepubblica sociale italianasotto un'unica bandiera
Share198Tweet124Send
Previous Post

Sabato e domenica a Bagnara raduno regionale delle Congreghe

Next Post

La Madonna dei Poveri di Seminara. Arte, culto e restauro

Next Post

La Madonna dei Poveri di Seminara. Arte, culto e restauro

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.