Palermo. Domani all’hotel Astoria Palace di via Monte Pellegrino, a Palermo, si terra la conferenza di chiusura del progetto di cooperazione internazionale “Valorizzare le competenze dei migranti – Algeria”. Il progetto, promosso da Alda, l’associazione delle agenzie della democrazia locale, con la Regione siciliana, la città di Lecce e il Facm algerino, è stato finanziato dalla Commissione europea e dalle Nazioni unite, con l’obiettivo si trasformare in capitale, umano e economico, i cervelli in fuga dall’Algeria verso l’Italia e l’Europa per migliorarne le condizioni sociali e economiche. I lavori saranno aperti dagli interventi dell’assessore della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, Andrea Piraino, dal dirigente generale, Alessandra Russo e da Antonella Valmorbida, direttrice di Alda. La conferenza sarà articolata in due tavole rotonde; la prima, con inizio alle 9,15, dedicata alla “Cooperazione tra la società civile e le autorità locali in Algeria di fronte alla fuga dei cervelli”, sarà moderata da Nourredine Sbia, presidente del Facm, e vedrà la partecipazione di Nacira Boumezoura, vice sindaco di Douera- Algeri, di Mouloud Meziani, del Facm, e di Jlenia Destito, responsabile del programma Ipres. Nella seconda tavola rotonda si parlerà di “Migranti algerini in Francia e in Italia, il ruolo della società civile e delle autorità locali”. I lavori saranno moderati da Massimo Ciullo, assessore al comune di Brindisi; interverranno Elisabetta Pennetti, dell’associazione Sud e Amina Yekhlef, dell’associazione dei migranti algerini a Parigi.