• Latest
  • Trending
  • All

Seduta del comitato di controllo contabile sui “derivati” utilizzati dalla Regione

5 Novembre 2010
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
Stemma Polizia di Stato

Catanzaro. 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

9 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sul contenimento al Covid-19

9 Aprile 2021
Inps

Svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura Inps

9 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 11, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

Seduta del comitato di controllo contabile sui “derivati” utilizzati dalla Regione

by nim
5 Novembre 2010
in Politica
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Prosegue l’attività di indagine e di approfondimento del Comitato regionale di Controllo Contabile, presieduto da Gianluca Gallo (Udc), sugli strumenti finanziari derivati, utilizzati dalla Regione. Gli strumenti finanziari derivati sono contratti basati sull’andamento di variabili, che possono essere di diversa natura (quotazioni azionarie, tassi di interessi e di cambio, prezzi di merci, tariffe, ecc.); il termine ‘derivato’ sta, appunto, a indicare la derivazione del valore dello strumento da un’attività o da un altro indice sottostante. Oggi, è stato ascoltato l’avvocato Luigi Bulotta, già direttore  generale del Dipartimento Bilancio, il quale ha ricostruito il quadro delle operazioni di finanza derivata effettuate dalla Regione.”Sulla questione dei derivati – ha spiegato Bulotta – anche la Corte dei Conti ha aperto una sua indagine. I contratti sottoscritti, infatti, oltre ad essere aleatori per natura, presentavano già in sè, nella fattispecie, profili di negatività”. “Sulla questione dei contratti di finanza derivata sottoscritti dalla Regione – ha sottolineato l’ex direttore generale – si gioca il futuro del Bilancio regionale. In atto, risultano 9 contratti stipulati dalla Regione Calabria che si riferiscono ad operazioni derivate tutte stipulate dal 2002 al 2007. Gli esborsi, trattandosi di contratti legati all’indice Euribor, sono attualmente limitati perchè, bassi sono i tassi di interesse, ma se questi ultimi riprenderanno a salire, le ripercussioni sulle casse della Regione saranno gravi, anche alla luce del federalismo fiscale. La Regione ha instaurato un giudizio civile nei confronti delle banche. L’oggetto dei giudizi pendenti riguarda sia il recupero delle commissioni occulte che ammonta a 52 milioni di euro; ma punta anche alla dichiarazione di nullità o di annullabilità dei contratti a rischio ed al risarcimento per il pagamento dei differenziali negativi. In alcuni casi – ha concluso – è stata tra l’altro riscontrata un’anomalia nella coincidenza tra il soggetto che rivestiva compiti di consulenza e quello scelto come contraente”. A conclusione dei lavori, il presidente Gianluca Gallo ha dichiarato: “Il quadro che emerge sui ‘derivati’ dalla relazione dell’avvocato Bulotta nonchè da quella degli uffici regionali, è davvero preoccupante. Nei prossimi giorni, convocheremo nuovamente l’organismo per approfondire ulteriormente la questione rispetto alla quale – come ha suggerito anche il collega Imbalzano – dobbiamo determinarci. Quello che preoccupa, oltre alle commissioni occulte, è l’andamento dei tassi di interesse, attualmente bassi per la recessione, ma che potrebbero aumentare a seguito dell’eventuale ripresa economica con il rischio che potrebbe venirsi a determinare una situazione pericolosissima per la finanza regionale. Per questo – ha concluso – occorre mettere in campo un’efficace azione di controllo e di contrasto”. Ai lavori hanno preso parte i componenti Candeloro Imbalzano (Scopelliti Presidente) Emilio De Masi (Idv) e i consiglieri Salerno (Pdl), Chiappetta (Pdl), Serra (Insieme per la Calabria – Scopelliti Presidente) e Parente (Scopelliti Presidente).

Tags: comitato regionale di controllo contabilegianluca galloluigi bulottareggio calabriaregione calabria
Share198Tweet124Send
Previous Post

Ebraismo e Fumetti

Next Post

Il sottosegretario regionale alla Protezione Civile Torchia: “I danni delle alluvioni potrebbero ammontare a 500 milioni di euro”

Next Post

Il sottosegretario regionale alla Protezione Civile Torchia: "I danni delle alluvioni potrebbero ammontare a 500 milioni di euro"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.