• Latest
  • Trending
  • All

Servizi sociali a rischio. Sabato manifestazione delle organizzazioni del Terzo Settore

9 Novembre 2010
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

Viabilità e scuola, il consigliere delegato Versace: «Città metropolitana vicina alle comunità»

14 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 17, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Servizi sociali a rischio. Sabato manifestazione delle organizzazioni del Terzo Settore

by nim
9 Novembre 2010
in Città
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Da tempo era nell’aria e adesso, purtroppo, è arrivato il momento che nessuno avrebbe voluto si consumasse. Sto parlando della manifestazione/raduno, denominata “nei diritti di ognuno il futuro di un’intera città” che si svolgerà sabato 13 alle ore 9.30 a piazza De Nava. La manifestazione è stata promossa dalle organizzazioni del Terzo Settore della città che ormai sono arrivate al limite della sopportazione a causa di un sistema burocratico, politico, amministrativo che non tiene conto né delle esigenze di questi operatori né delle difficoltà quotidiane in cui operano. Stiamo assistendo, da anni ormai, all’agonia di un sistema di servizi che fino ad oggi ha garantito, seppure con mille difficoltà, la “sopravvivenza” di tante persone appartenenti alle cosiddette fasce deboli. Un’agonia determinata dall’inesistenza di regole certe ma, soprattutto, dalla totale e sistematica disapplicazione di quelle esistenti. Già nei mesi scorsi era stato lanciato l’allarme durante l’affollata assemblea  degli operatori del settore che avevano protestato, stilando un documento ufficiale, contro le condizioni in cui versavano incalzando l’Amministrazione a porre i relativi rimedi. Le promesse, come al solito, ci sono state ma la manifestazione di sabato ci chiarisce che nulla è stato fatto e che i nostri amministratori sono  sordi  di fronte ad un grido d’allarme così significativo. Così si mette a rischio la dignità delle persone, dei servizi, strozzati da ritardi ormai strutturali nei pagamenti, dall’abbattimento costante di risorse e la  dignità del lavoro sociale, sconvolta da stipendi di per sé bassi che vengono erogati con ampi ritardi. Non è possibile far chiudere questi operatori in quanto il pubblico non darà mai le stesse risposte in termini di servizi e qualità (lo sappiamo bene), causando così un danno sociale, economico e lavorativo. E’ ora che la città sappia la verità, che le istituzioni coinvolte, Asp, Regione,Provincia,Comune etc., siano messe sul banco degli imputati pretendendo da loro risposte. Il problema che oggi molti ignorano potrebbe riguardare tutta la comunità domani.E’ per questo che bisogna alzare la voce, farsi sentire, rivendicare.
Per difendere i diritti di tutti i soggetti coinvolti: cooperative, operatori, utenti e famiglie  il gruppo comunale di Rifondazione Comunista aderisce con convinzione alla manifestazione di sabato. E’ giunta l’ora che alle promesse si passi ai fatti, non si chiedono cose impossibili ma le condizioni minime per poter lavorare serenamente garantendo un servizio di qualità. Per non prestare il fianco a chi vorrebbe strumentalizzare questa adesione  rilancio le proposte che già in passato abbiamo fatto come centro sinistra all’istituzione di nostra competenza:

1.un tavolo permanente tra amministratori (commissione lavoro e politiche sociali) e rappresentanti del terzo settore, tavolo dove potersi confrontare periodicamente sull’andamento dei servizi;
2. applicazione della legge regionale n.5/2000 che all’art. 20 prevede che “al fine del pagamento dei corrispettivi, le prestazioni delle cooperative sociali e dei soggetti senza fine di lucro sono parificate a quelle fornite dal personale dipendente dei servizi pubblici”;
3. canale prioritario in bilancio per i pagamenti alle cooperative sociali ,con scadenze certe, ponendo  fine alla vergogna dei ritardi nel saldo delle spettanze, e restituendo così la giusta serenità alle migliaia di lavoratori del settore,spesso monoreddito;
4.più trasparenza e più controlli da parte dell’amministrazione nell’affidamento dei servizi che ,come dimostrano le cronache di
questi giorni, a volte cadono in mano a personaggi senza scrupoli.
Infine un ringraziamento  a tutti gli operatori che pur versando in condizioni di estrema difficoltà non hanno mai interrotto i servizi di primaria necessità come l’assistenza anziani, disabili, minori etc.. Questo a dimostrazione (qualora ce ne fosse bisogno) della professionalità e della grande sensibilità con cui operano. Pertanto invito la cittadinanza a partecipare portando la solidarietà  che in questi casi è sempre importante e gradita.

Demetrio Delfino

Consigliere comunale Rifondazione comunista

Tags: comune di reggio calabriademetrio delfinoreggio calabriaterzo settore
Share198Tweet124Send
Previous Post

Bova. Grande successo per la V edizione della “Festa del Vino”

Next Post

Maltempo: avviati dalla Provincia interventi per oltre 2 milioni di euro

Next Post

Maltempo: avviati dalla Provincia interventi per oltre 2 milioni di euro

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.