• Latest
  • Trending
  • All
  • Vibo Valentia
  • Cosenza
  • Catanzaro
  • Crotone
  • Reggio Calabria

I Sistemi Informativi Geografici (GIS) per la pianificazione delle Aree Archeologiche

11 Novembre 2010
Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria: il generale Robusto ha consegnato le medaglie mauriziane

Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria: il generale Robusto ha consegnato le medaglie mauriziane

6 Dicembre 2019
Via Vico Bolani I-San Giovanni di Pellaro impraticabile, Imbalzano (FI): «Una delle tante periferie della periferia cittadina»

Via Vico Bolani I-San Giovanni di Pellaro impraticabile, Imbalzano (FI): «Una delle tante periferie della periferia cittadina»

6 Dicembre 2019
Approvato il progetto per le opere complementari dell’area di collegamento tra il porto e il Lungomare Falcomatà

Approvato il progetto per le opere complementari dell’area di collegamento tra il porto e il Lungomare Falcomatà

6 Dicembre 2019
Bocciodromo, bocce

Approvato documento preliminare per la progettazione del nuovo Bocciodromo di Viale Calabria

6 Dicembre 2019
Falcomatà al microfono

Falcomatà al ministro Lamorgese: «Il distaccamento dei Vigili del Fuoco di Rosarno non deve chiudere»

6 Dicembre 2019
Da sinistra: Mega, Ranieri, Agostinelli

L’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto prende in consegna le aree portuali di Villa San Giovanni

6 Dicembre 2019
posteaperte azienda a misura di bambino

“Posteaperte”, a Reggio Calabria un’azienda a misura di bambino

6 Dicembre 2019
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
  • Disclaimer
sabato, 7 Dicembre, 2019
Newz.it
  • Home
  • Reggio Calabria
    • All
    • Città
    • Cronaca
    • Politica
    • Primo Piano
    • Provincia
    • Sport
    Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria: il generale Robusto ha consegnato le medaglie mauriziane

    Scuola Allievi Carabinieri di Reggio Calabria: il generale Robusto ha consegnato le medaglie mauriziane

    Via Vico Bolani I-San Giovanni di Pellaro impraticabile, Imbalzano (FI): «Una delle tante periferie della periferia cittadina»

    Via Vico Bolani I-San Giovanni di Pellaro impraticabile, Imbalzano (FI): «Una delle tante periferie della periferia cittadina»

    Approvato il progetto per le opere complementari dell’area di collegamento tra il porto e il Lungomare Falcomatà

    Approvato il progetto per le opere complementari dell’area di collegamento tra il porto e il Lungomare Falcomatà

    Bocciodromo, bocce

    Approvato documento preliminare per la progettazione del nuovo Bocciodromo di Viale Calabria

    Falcomatà al microfono

    Falcomatà al ministro Lamorgese: «Il distaccamento dei Vigili del Fuoco di Rosarno non deve chiudere»

    Da sinistra: Mega, Ranieri, Agostinelli

    L’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto prende in consegna le aree portuali di Villa San Giovanni

    posteaperte azienda a misura di bambino

    “Posteaperte”, a Reggio Calabria un’azienda a misura di bambino

    Carabinieri Santuario della Madonna di Polsi

    Foglio di via per i 4 bagnaresi intrufolatisi tra i portatori della Madonna di Polsi

    Carabinieri Squadrone eliportato Cacciatori Calabria

    Ardore, ancora una pistola rinvenuta dai Carabinieri

    Carabinieri

    Tentata estorsione tramite social network: 20enne denunciato

    Trending Tags

    • Calabria
      • All
      • CAL
      • Catanzaro
      • Cosenza
      • Crotone
      • Vibo Valentia
      Silvia Vono presentazione docufilm Progetto Statale 106

      Presentato in Senato il docufilm “Statale 106” con la senatrice Silvia Vono

      Carabinieri

      Chiaravalle Centrale. Maltrattamenti in famiglia: 67enne arrestato

      Carabinieri Forestali controlli a Grisolia, Aieta e Verbicaro

      Carabinieri Forestali: controlli e sequestri nei comuni di Grisolia, Aieta e Verbicaro

      Superenalotto

      Superenalotto, Calabria: a Cetraro un 5 da 55 mila euro

      Manifesto funebre

      Rossano. Diffamazione sui manifesti funebri: condannato

      Incidente stradale SS 18 autocisterna

      Lamezia Terme. Incidente stradale SS 18: autocisterna fuoristrada, si ribalta rimorchio

      Anas luogo incidente stradale

      Incidente stradale: SS 18 chiusa temporaneamente a Lamezia Terme

      Carabinieri

      Campana. Allevatore trovato morto: ipotesi omicidio

      Polizia Stradale

      Polizia Stradale: Giornata Nazionale in memoria delle vittime della strada

      Pattuglia Carabinieri

      Suicida Bruno Fuduli: ex collaboratore di giustizia ed ex infiltrato del Ros

      • Regione Calabria
        Mario Oliverio

        Elezioni regionali Calabria. Oliverio “sono in campo” e “no comment” su candidatura Pippo Callipo

        Catanzaro cittadella regionale

        Il centro di neurogenetica è salvo: trovati i fondi

        Catanzaro cittadella regionale

        Calabria, il Centro calabrese di solidarietà potrà continuare a svolgere le sue attività

        Usb - Unione sindacale di base

        Precarietà. USB: «Regione Calabria predica bene ma razzola male»

        L'intervento del presidente Mario Oliverio in Consiglio regionale

        Elezioni regionali in Calabria: si vota il 26 gennaio 2020

        Oliverio e Falcomatà alla riapertura della Diga del Menta

        Oliverio incontra Falcomatà: concordato piano operativo per affrontare emergenza rifiuti

        Catanzaro cittadella regionale

        Emergenza rifiuti. Sindaci della Città Metropolitana di Reggio Calabria chiedono incontro a Oliverio

        Forum PA Sud. Oliverio: “Per recuperare il divario tra Nord e Sud necessaria visione unitaria di sviluppo”

        Forum PA Sud. Oliverio: “Per recuperare il divario tra Nord e Sud necessaria visione unitaria di sviluppo”

        Pneumatici All Season, un compromesso accettabile?

        Calabria, Anas: dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

        Ospedali della Sibaritide e della Piana di Gioia Tauro, al via i lavori

        Ospedali della Sibaritide e della Piana di Gioia Tauro, al via i lavori

    • Italia
      • All
      • Abruzzo
      • Basilicata
      • Campania
      • Economia
      • Emilia Romagna
      • Esteri
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Molise
      • Motori
      • Piemonte
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Valle d'Aosta
      • Veneto
      Franco Agliolo

      Messina, Franco Agliolo tra i grandi della ristorazione italiana: il suo Ristorante inserito nella Guida 50 Top Italy

      Carabinieri

      Catania. Si godeva lo spettacolo dei pusher fermati dai Carabinieri “dimenticando” che era evaso dai domiciliari

      Portalettere in scooter

      Poste Italiane replica all’Agcm sul servizio delle raccomandate

      Polizia agli imbarcaderi di Villa San Giovanni

      Aggressione all’amministratore delegato del Calcio Catania: Polizia arresta tifoso

      Danza classica scarpette

      Rimini. Frode in competizioni sportive nel mondo della Danza professionistica: 7 indagati

      Carabinieri

      ‘Ndrangheta. Operazione Camaleonte, Carabinieri di Padova: 54 indagati

      Carabinieri controlli autobus

      Palermo, carabinieri arrestano 3 borseggiatori su autobus

      Carabinieri Compagnia Taormina

      Motta Camastra. Evasione dai domiciliari: arrestato dai carabinieri di Taormina

      Guardia di Finanza davanti al Comune di Taormina

      Corruzione al Comune di Taormina: arrestato avvocato e divieto di dimora a ex dirigente pubblico

    • Lettere
      Rubinetto

      A Condera mancano l’acqua e un interlocutore

      Una veduta aerea di Reggio Calabria

      Lo sfogo di un commerciante reggino: turisti pochi, la città sta morendo

      Cinema proiettore

      Crisi del Cinema. Due soli spettatori e la sala resta vuota

      I Sistemi Informativi Geografici (GIS) per la pianificazione delle Aree Archeologiche 1

      Tirocinanti della Giustizia: peggio di così non poteva andare

      Via Pio XI Trav. De Blasio scarsamente illuminata

      Via Pio XI Trav. De Blasio da un anno in penombra

      Cartoline da Reggio Calabria: degrado in via Torrente Annunziata

      Cartoline da Reggio Calabria: degrado in via Torrente Annunziata

      Corte d’Appello. Eletti i componenti del Consiglio distrettuale di disciplina

      Toghe furenti: «Lo sai che mi candido?»

      Prefettura di Reggio Calabria

      Scioglimento Comuni per mafia: «Una legge da riscrivere»

      Demolizione ex ristorante Fata Morgana foto 1

      Demolizione ex ristorante “Fata Morgana” a Gallico Marina: mancato smaltimento amianto?

    • Meteo
      Maltempo pioggia auto

      Maltempo: allerta rossa in Piemonte, Liguria e Calabria

      Maltempo: allerta temporali su Calabria e isole maggiori

      Maltempo: intensa perturbazione in arrivo al Sud

      Maltempo pioggia auto

      Maltempo: temporali e venti di burrasca anche al Sud

      Maltempo, temporale, fulmini

      Maltempo: allerta rossa in Sicilia. Temporali e rovesci nel sud-est

      Maltempo: allerta per venti forti su gran parte del Paese

      Maltempo: venti forti fino a burrasca in Puglia e Calabria

      pioggia ombrello

      Maltempo: in arrivo forti perturbazioni al Centro-Nord con rovesci e calo delle temperature

      Maltempo pioggia auto

      Maltempo: persistono piogge e temporali nel nord-Italia

      pioggia parabrezza

      Maltempo. Piogge e temporali in Campania, Basilicata e Calabria

      Maltempo: allerta per venti forti su gran parte del Paese

      Maltempo. Temporali in Campania e venti forti al Sud

    • Rubriche
      • All
      • Ambiente
      • Aziende
      • Cinema
      • Comunicane
      • Fisco e pensioni
      • Lavoro
      • Lex
      • Libri
      • Moda
      • Musica
      • Salute
      • Tecnologia
      • Televisione
      • Urbanistica
      • Viaggi e turismo
      La Città metropolitana per la diffusione della Banda Ultra Larga

      Connettere massa digitale e analogica? Si può grazie al punto a stella

      Orologio Armani

      Orologio Armani: quali sono i modelli più in voga?

      I Modà

      I Modà in concerto a Reggio Calabria il 17 marzo

      Palazzo del Reichstag

      Come viaggiare all’estero nel 2019

      Vasco Rossi

      Vasco Rossi in studio di registrazione a Los Angeles: nuove canzoni in arrivo

      Poste italiane ospite de “I fatti vostri” di Giancarlo Magalli

      Poste italiane ospite de “I fatti vostri” di Giancarlo Magalli

      X Factor logo

      X FACTOR 2019: Samuel è il giudice da battere, Eugenio Campagna supera i Booda. Giordana a rischio uscita

      Salva i bambini dalla dipendenza da Smartphone e TV, arriva in Italia Lunii

      Salva i bambini dalla dipendenza da Smartphone e TV, arriva in Italia Lunii

      Medico scrive ricetta

      Malati grazie alle celebrità

      prodotti di cartoleria

      Come scegliere i giusti prodotti di cartoleria per la scuola e l’ufficio

      Trending Tags

      • Video
        • All
        • Video Bizzarri
        Arrestato Carmelo Giuseppe Cartisano

        Operazione Gattopardo. “Regia occulta” esautora amministrazione giudiziaria: chi è l’imprenditore arrestato

        Carabinieri

        Furto in abitazione a Campo Calabro: 2 arresti

        Operazione VIII Comandamento truffe assicurative

        Operazione VIII Comandamento, truffe assicurative: 7 indagati

        'Ndrangheta operazione Magma conferenza stampa

        ‘Ndrangheta. Operazione Magma: 45 arresti contro il clan Bellocco di Rosarno

        'Ndrangheta, operazione Hope: dalla DDA di Brescia 9 fermi all'ombra della cosca Bellocco di Rosarno

        ‘Ndrangheta, operazione Hope: dalla DDA di Brescia 9 fermi all’ombra della cosca Bellocco di Rosarno

        ‘Ndrangheta operazione Magma

        ‘Ndrangheta, operazione Magma: 45 arresti per cosca Bellocco di Rosarno

        Reggio Calabria piante Carabinieri

        Reggio Calabria 30 mila piante rinvenute dai Carabinieri nel 2019: numeri “stupefacenti”

        Operazione Green Day: associazione mafiosa, coltivazione e traffico di marijuana

        Operazione Green Day: associazione mafiosa, coltivazione e traffico di marijuana

        Violenza sulle donne: denuncia ai Carabinieri

        Violenza sulle donne. A Reggio Calabria i Carabinieri nel 2019 hanno affrontato 142 casi

        Trending Tags

        No Result
        View All Result
        Newz.it
        No Result
        View All Result
        Home Rubriche Urbanistica

        I Sistemi Informativi Geografici (GIS) per la pianificazione delle Aree Archeologiche

        by newz
        11 Novembre 2010
        in Urbanistica
        Condividi su FacebookCondividi su TwitterInvia su Whatsapp

        La Prof. Maria Adele Teti, Ordinario di Urbanistica presso la Facoltà di Architettura dell’Università “Mediterranea”. grande esperto di Gis (Sistemi informativi geografici), ed Autrice di un “classico” come “La pianificazione delle aree archeologiche. Carta dei vincoli archeologici della Calabria” (Gangemi Editore, Roma, 1993), ci propone questa settimana una riflessione sull’area metropolitana dello stretto dal particolare punto di vista del rapporto informatica / aree archeologiche.

        (E.C.)

        I Sistemi Informativi Geografici (GIS) per la pianificazione delle Aree Archeologiche

        di Maria Adele Teti

        Sono sempre più numerosi i piani di area vasta, provinciali o regionali, che pongono al centro dell’attenzione il tema archeologici. In linea generale, sono due i fattori che spingono verso una maggiore valutazione e complementarietà del bene archeologico all’interno del quadro più complesso delle risorse territoriali: l’azione di salvaguardia, legata al processo conoscitivo e interpretativo della storia del territorio e quella, più recente, di attrattore di flussi di turismo culturale in grado di promuovere lo sviluppo ecosostenibile del territorio.

        L’inserimento del bene archeologico in un sistema interdisciplinare di indagine, relativo alla storia del territorio e all’analisi delle trasformazioni, ha reso possibile il successivo passaggio alla pianificazione urbanistica, in cui l’azione di vincolo perde la funzione di controllo per assumere quello di indirizzo normativo specifico alla pianificazione comunale.

        Il piano di area vasta, fornisce, pertanto, un quadro di conoscenze approfondito, anche nel settore archeologico, da aggiornare costantemente, assieme a elementi di indirizzo normativo o, qualora risulti necessario, di indicazioni cogenti specifiche per la pianificazione comunale (piani strutturali).

        Il dato archeologico può fornire ulteriori elementi di valutazione sull’interpretazione del sistema insediativo storico e del patrimonio architettonico, così come possono trovarsi interessanti nessi tra la rete della viabilità storica e l’insieme delle permanenze storiche. Significative considerazioni potranno ancora essere tratte dall’incrocio dei dati archeologici con i vari usi del suolo, urbano o agricolo, per far emergere il livello di sensibilità del territorio ed il rischio archeologico ad esso connesso.

        Le informazioni ottenute dalle indagini, sono state, nella quasi totalità dei casi, inserite in un database collegato a software Gis, al fine di archiviazione, aggiornare, e interpolare dati eterogenei (dati geologici, dell’uso del suolo, del sistema insediativo e relazionale ecc.) tra lo complementari.

        Complessivamente, negli ultimi decenni, l’ampliamento concettuale di bene archeologico, operato prima dalla legge 431/85, – che ha fatto un significativo passo avanti nel riconoscere i beni archeologici come facente parte di un sistema di aree, ponendo così l’attenzione tra bene e contesto –, e poi dalle numerose leggi regionali, è avvenuto contestualmente alla dotazione di strumenti tecnologici avanzati, in grado di migliorare prestazioni nel campo dell’analisi e della ricerca.

        Attraverso la combinazione di più attività (telerilevamento, foto interpretazione, ricognizione di superficie, prospezioni geomorfologiche, classificazione multi spettrale da satellite), affiancate dagli strumenti “classici” di analisi quali delle carte storiche, le fonti orali e scritte è stato possibile ottenere una serie di mappe tematiche utili anche all’analisi archeologica, quali: l’uso del suolo, le aree umide, della vegetazione, delle tipologie di terreno associate ai siti archeologici principali. Si è quindi giunti prima alla costruzione di una cartografia locale, poi ad una proposta interpretativa del paesaggio archeologico virtuale.

        L’obiettivo è quello di leggere il paesaggio storico e archeologico attraverso rappresentazioni cognitive, cioè vedere il paesaggio storico attraverso paesaggi virtuali, così che lo spazio diventa luogo, ossia “paesaggio culturale”.

        La facoltà di analizzare così in dettaglio dati archeologici georeferenziati, (riferiti cioè alla latitudine e longitudine reale, al fine di rendere possibile la sovrapposizione precisa di più mappe tematiche, quali ad es. l’uso del suolo, i dati geomorfologici, gli scavi stratigrafici) offre grandi potenzialità di ricerca, nella direzione cruciale della conoscenza dello spazio antico, anche attraverso la costruzione di mappe mentali.

        Da questa breve introduzione si capisce quanto il sistema delle aree archeologiche e delle aree a verde extraurbano e intraurbano ad esse complementare, sia di fondamentale importanza per la pianificazione di quel territorio, ancora in gran parte indeterminata nei suoi confini, che dovrà costituire l’Area Metropolitana dello Stretto, in particolare del versante calabrese. All’interno di quest’area, i valori ambientali e archeologici, costituiscono il tessuto connettivo dell’intero sistema territoriale e una delle maggiori risorse presenti.

        Sussistono tuttavia punti di forza e punti di debolezza che devono essere attentamente valutati al fine di far sì che i beni archeologici, come quelli relativi ad altri beni e servizi, possano proficuamente sviluppare le potenzialità latenti.

        I punti di forza possono essere enumerati:nella consistenza notevole dei siti archeologici già noti, quali la Locride, Bova, Reggio Calabria, Oppido Mamertino, ecc. e quelli a rischio archeologico che interpolati alla categoria più ampia dei beni culturali ed ambientali costituiscono, una consistente e porzione di territorio e la trama connettiva dell’intero sistema territoriale

        La presenza di beni complementari quali artigianali, ambientali, dei prodotti tipici, (bergamotto, il gelsomino ecc ) offre altresì la possibilità di prevedere altre forme museali, già ampiamente prescritte dal Codice Urbani (n. 42/2004). Secondo le direttive del Codice infatti la formazione di parchi archeologici devono prevedere sempre, oltre alle evidenze archeologiche, anche la compresenza di valori storici, paesaggistici o ambientali, attrezzati come museo all’aperto. Su questi temi, l’offerta europea in materia è oggi molto vasta e soprattutto può contare su una pluriennale e consolidata esperienza nel settore della sperimentazione, oltre che nel settore della educazione.

        Esistono tuttavia punti di debolezza insiti dell’area che fino ad oggi hanno impedito una più ampia fruizione dei beni archeologici e culturali in tutta la Calabria e, in particolare, nella provincia di Reggio Calabria, particolarmente ricca di reperti e di aree significative, come quelle della Locride. In primo luogo lo stato di usura e la poca manutenzione delle aree vincolate, la dispersione dei reperti del patrimonio storico archeologico; la mancanza di appositi canali di divulgazione dei risultati della ricerca scientifica e di sviluppo di nuove attività di studio, rivolti ad un piccolo numero di specialisti, nonché i processi di concertazione, ancora troppo deboli e, di coinvolgimento della collettività. C’è inoltre da rilevare una scarsa percezione da parte dei residenti,, del patrimonio archeologico, che resta circoscritto al settore turistico; quest’ultimo, poi, non sfrutta a pieno le potenzialità del territorio per mancanza di strutture idonee a convogliare flussi turistici verso questi beni, per mancanza di strutture di trasporto e di sistemi di marketing territoriale. Persiste ancora, altresì, la mancanza di coordinamento nei processi di concertazione tra i soggetti presenti, tra pubblico e privati, e tra i responsabili della gestione dei beni culturali, Soprintendenze, Regione, Provincia e Comuni.

        A fronte di questi fattori negativi sono evidenti le opportunità che si delineano nella costituenda area metropolitana dello Stretto e le sinergie tra le due sponde in materia di beni culturali e ambientali. L’area infatti costituisce un unicum per cultura, storia e tradizioni, che la caratterizza, anche rispetto alle regioni di appartenenza.

        Con la formazione dell’area metropolitana dello Stretto, che allo stato non appare di facile configurazione, per la difficoltà di definire il suo perimetro, si avvia lo studio del territorio volto a definire una visione condivisa dello sviluppo che dovrà improntare l’azione futura. La formazione di un piano strategico dell’area, quale strumento idoneo a valutare le potenzialità archeologiche, dei beni culturali e ambientali, potrà progettare, attraverso una visione condivisa, dopo un’attenta analisi, valutazione e monitoraggio dell’esistente, le azioni future in grado di amplificare il ventaglio delle opportunità, e delle compatibilità delle risorse storico – archeologiche.

        Le nuove tecnologie Gis e telerilevamento, all’interno della più ampia azione di pianificazione, possono svolgere un ruolo prioritario al fine di catalogare, archiviare, aggiornare tutte le azioni utili allo sviluppo futuro che presenta ancora molti settori ancora poco studiati quali l’archeologia marina e la classificazione multispettrale da satellite dei territori di costa e interni.

        Altre azioni possono essere pensate nel territorio, al fine di sviluppare le potenzialità multiple ancora latenti. Anche in un territorio non definito ufficialmente come parco, si può creare ugualmente un sistema di itinerari integrati che unisca tra loro siti, musei, monumenti, come , ad esempio realizzato nella valle dell’Albegna, Grosseto, con le strade del vino, Archeovino, quale poli di un museo diffuso che si pone l’obiettivo di ricostruire e riproporre l’identità storica del territorio, attraverso l’evoluzione e la stratificazione dei suoi paesaggi.

        Altri tipi di parchi si possono realizzare nelle aree urbane dove sono presenti aree vincolate o aree a rischio archeologico. Si verifica, infatti, in molte città italiane ed europee, che all’interno dei parchi urbani siano presenti monumenti storici-archeologici e monumentali, di rilievo che risultano però poco valorizzati a causa della scarsa manutenzione delle aree, e dal fatto che non si assegna un ruolo nel contesto generale dello sviluppo complessivo. E’ il, caso di Reggio Calabria dove i reperti archeologici non svolgono alcuna funzione; spesso sono lasciate nel completo abbandono. Queste aree tuttavia costituiscono risorse enormi, nella rinnovata visione di riqualificazione urbane delle aree centrali e periferiche della città.

        Per migliorare le potenzialità di queste strutture, alcune città hanno avviato progetti di formazione di “parchi archeologici urbani” che si pongono l’obiettivo di creare itinerari culturali, ripristinando e eventualmente integrando i percorsi esistenti, dando un disegno unitario e coerente, arricchendolo con aree di sosta, di arredi, di sistemi di sedute, di illuminazione, di chioschi, ecc.; integrando e migliorando la segnaletica, accompagnandola con pannelli descrittivi dettagliati dei vari monumenti, al fine di creare itinerari urbani nuovi e ricchi di valori storico-culturali.

        Sarebbe inoltre opportuno valorizzare i parchi archeologici urbani dal punto di vista mediatico, ad esempio organizzando delle giornate di visita dei siti archeologici e monumentali, utilizzando gli strumenti di telerilevamento e Gis anche per ricreare, attraverso la realtà virtuale, il paesaggio paleoarcheologico urbano

        Il parco archeologico urbano, quest’inedito strumento di pianificazione e di valorizzazione delle aree archeologiche, si applica nei centri urbani in cui le testimonianze archeologiche sono rilevanti, in cui la città moderna nasce su quella antica: una città nella città, come a Pavia, Aosta, Roma naturalmente, e molte altre; recentemente anche città industriali come Torino hanno riscoperto la forza dell’immagine culturale della città attraverso la valorizzazione del patrimonio monumentale ed archeologico (vedi gli scavi archeologici nell’area del castello).

        Questo particole settore dell’archeologia urbana, nasce con lo specifico intento di operare nella città esistente e di promuovere la valorizzazione dei beni archeologici e, contestualmente, promuovere la riqualificazione delle aree centrali, ma anche zone periferiche, al fine di conferire nuova dignità e bellezza e produrre qualità urbana.

        Tags: aree archeologicheenrico costagismaria adele tetiSistemi informativi geograficiUrbanistica
        ShareTweetSend
        Please login to join discussion
        Newz.it

        Copyright © 2001-2019 Newz.it

        Naviga nel Sito

        • About
        • Advertise
        • Privacy & Policy
        • Contact
        • Disclaimer

        Seguici anche su:

        No Result
        View All Result
        • Home
        • Reggio Calabria
          • Cronaca
          • Città
          • Politica
          • Provincia
          • Sport
        • Calabria
          • Catanzaro
          • Cosenza
          • Crotone
          • Vibo Valentia
          • Regione Calabria
        • Italia
        • Lettere
        • Meteo
        • Rubriche
        • Video
        • Info
          • Contattaci
          • Disclaimer
          • Google
          • Privacy

        Copyright © 2001-2019 Newz.it

        Login to your account below

        Forgotten Password?

        Fill the forms bellow to register

        All fields are required. Log In

        Retrieve your password

        Please enter your username or email address to reset your password.

        Log In
        Utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Cliccando su OK o continuando la navigazione presti il consenso all'uso di tutti i cookie.OkMaggiori informazioni