Reggio Calabria. Una formazione nel settore nautico che possa garantire nuove prospettive a minori e giovani adulti che vivono in condizioni di devianza o in uno stato di forte disagio socio-familiare. Questo, in sintesi, l’obiettivo del progetto “Insieme… sulla Rotta Giusta”, illustrato dai principali promotori ed attori dell’iniziativa, cioè l’assessore comunale alle Politiche Sociali, Tilde Minasi, quello allo Sport, Giuseppe Capua, la dottoressa Rosace in rappresentanza della Questura, la dottoressa Gareffa del Ministero di Grazia e Giustizia, l’Arpacal, la Capitaneria di Porto e la cooperativa “Nuova Speranza ” che gestisce il programma. A spiegare nel dettaglio le linee guida che hanno portato alla realizzazione dell’iniziativa, proprio l’assessore Minasi: “Crediamo fermamente – ha dichiarato – che per combattere e contrastare concretamente determinati fenomeni sia necessario agire su quei contesti che presentano particolari stati di degrado dal punto di vista sociale e culturale. I destinatari principali degli interventi, ovviamente, devono essere i giovani che vanno tutelati, cercando di esaltare le loro potenzialità per farli emergere dalle condizioni di rischio. Ciò è possibile – ha continuato la Minasi – destinando i ragazzi verso nuove strade, diverse da quelle che potrebbero negativamente tracciare le loro esistenze: in sintesi un percorso formativo propedeutico a reali sbocchi lavorativi. In quest’ottica si coniuga alla perfezione il binomio cultura e sport che vede, proprio nel progetto ‘Insieme sulla rotta giusta’, una sua collocazione ottimale. Il progetto, infatti, si sviluppa in una serie di attività che rappresentano la possibilità di inserimento nel mondo del lavoro attraverso il conseguimento della patente nautica e l’iscrizione all’ Albo ‘Gente di Mare’”. Andando nei particolari, questo programma, ha pensato ai minori di 16 anni prevedendo un corso base proprio per l’iscrizione all’Albo; per i giovani tra i 18 ed i 21 anni istituisce il corso per il conseguimento della patente nautica (12-24 miglia) e quello per il management aziendale nel caso in cui si volesse avviare un’impresa nautica, per la quale è anche previsto un tutoraggio e relativo finanziamento da parte di Sviluppo Italia, che provvederà anche ai locali per la parte teorica. Le lezioni pratiche, invece, si svolgeranno direttamente a mare al WindSurf Club dello Stretto presso il Lido Comunale, dove ha la base nautica la cooperativa sociale “Nuova Speranza”, che fornirà le barche a vela, mentre le imbarcazioni a motore saranno messe a disposizione dall’associazione “Reggio Mare”. Una rete di operatori pubblici e privati, quindi, che contribuirà a garantire la corretta gestione di tutte le fasi e le azioni di cui si compone il progetto, che si rivolge, come già sottolineato, a ragazzi a rischio di devianza, in uno stato di forte disagio socio-familiare o coinvolti in attività criminali e pertanto inseriti nel circuito penale minorile, nonché ai minori stranieri non accompagnati accolti e seguiti dall’Assessorato comunale alle Politiche Sociali. Molto significativo, poi, l’aspetto formativo/occupazionale di “Insieme sulla giusta rotta”, un particolare che l’assessore Minasi intende mettere in evidenza: “Per i 15 beneficiari del programma – ha ribadito l’assessore – il progetto prevede l’organizzazione di workshop ed incontri in collaborazione con enti locali, operatori turistici ed imprese. Essi verranno formati con le caratteristiche della guida turistica fornendo non solo la possibilità di potere accedere agli esami per il conseguimento della patente nautica e l’iscrizione all’Albo, ma anche garantendo una cultura generale, la conoscenza di due lingue straniere e dei principali sistemi di informatica, nonché le nozioni di management per riuscire a gestire una micro impresa, cui si associano i corsi teorico pratici per potere svolgere attività direttamente in mare. Il tutto insieme a docenti, istruttori, skipper specializzati e tutors d’accompagnamento. Alla luce delle grandi potenzialità che il progetto esprime – conclude Tilde Minasi – intendo ringraziare tutti coloro che, mettendo a disposizione la propria professionalità, hanno garantito la realizzazione di questo programma: ciò testimonia come giuste sinergie e la creazione di una rete specializzata e competente possano tradursi in concrete e positive opportunità per il territorio”.