Catanzaro. Anche per il 2011 migliaia di lavoratori calabresi usufruiranno della mobilità in deroga. Infatti, la Giunta regionale nella sua ultima seduta, su proposta dell’ assessore regionale al Lavoro Francescantonio Stillitani (Udc), ha approvato un importante atto che mira, appunto, ad assicurare anche per l’anno 2011 la continuità dei trattamenti della mobilità in deroga a migliaia di lavoratori calabresi licenziati. Un provvedimento spiega l’assessore che dimostra come “l’azione dell’assessorato e della Giunta sia finalizzata in un momento di grande difficoltà economica ed occupazionale ad attuare politiche di sostegno in favore di migliaia di lavoratori calabresi che hanno perso il posto di lavoro e che in situazione di emergenza trovano grosse difficoltà a collocarsi in un contesto sociale dove ormai diventa sempre più difficile trovare posti di lavoro, non solo per i disoccupati, ma anche per centinaia di giovani in cerca di primo occupazione”. Continua, pertanto, l’azione delle misure anticrisi che il Presidente Scopelliti e l’assessore Stillitani stanno attuando in favore di migliaia di persone che negli ultimi anni hanno perso il posto di lavoro per la chiusura di molte aziende che hanno dichiarato lo stato di crisi. L’atto deliberativo adottato, spiega l’assessore “autorizza l’Inps a garantire senza soluzione di continuità il sostegno al reddito ai lavoratori già percettori della concessione e della proroga della mobilità in deroga al 31 dicembre 2010 anche per il prossimo anno e nelle more del decreto del Ministero del Lavoro di assegnazione delle risorse alla Calabria per l’anno 2011”. Ed in questa ottica operativa sarà sottoscritto nei prossimi giorni a Roma, così come è avvento lo scorso maggio, un accordo con il Ministero del Lavoro e con il quale ha ottenuto un contributo di 50 milioni di euro per la concessione degli ammortizzatori sociali in deroga per il 2010. Il provvedimento adottato dalla Giunta regionale “di fatto assicura, inoltre, la continuazione dell’utilizzo di molti lavoratori presso Comuni o altri enti ospitanti anche per l’anno 2011. Senza questo importante atto, gli Enti sarebbero stati costretti a lasciare a casa centinaia di lavoratori licenziati senza alcuna prospettiva futura. L’Inps, prima di procedere all’erogazione dei sussidi ai licenziati aventi diritto, verificherà il possesso dei requisiti soggettivi previsti anche per l’anno 2011
Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale
Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...
Read more