Locri (Reggio Calabria). Inizia domani sera, alle ore 18:00 presso l’Auditorium del nuovo Palazzo della Cultura di Locri, l’ampia kermesse socio-culturale dal titolo “Spazio e Tempo di ascolto e riflessione”, promosso dall’Amministrazione Comunale di Locri, guidata dal Sindaco Francesco Macrì, dall’Assessorato alla Cultura, attraverso l’Officina del Pensiero Pensante. Alle 18:00, si terrà la presentazione del Progetto “Officina del Pensiero Pensante”, con la partecipazione del Sindaco della Città di Locri, dell’Assessore alla Cultura, Francesco Commisso, del Coordinatore Scientifico del Progetto, prof. Gaetano Barletta, del Coordinatore Organizzativo del Progetto, prof. Antonio La Rosa. Saranno presenti tutti i componenti del progetto. A seguire, si terrà la prima manifestazione musicale con il concerto dei maestri Loredana Pelle, al pianoforte, e Stefania Alessi, al violino. In occasione dello svolgimento delle manifestazioni il Palazzo della Cultura sarà dotato di riscaldamento.
Il calendario degli eventi si sviluppa in cinque giornate, dal 19 al 23 gennaio, con una serie di appuntamenti che rientrano nella promozione culturale voluta dall’Amministrazione Macrì, attraverso iniziative che si svolgeranno nell’ampio spazio della nuova struttura del Palazzo della Cultura, ma anche nelle scuole di ogni ordine e grado. Come da programma, giovedì 20 gennaio alle ore 9:00, presso la Scuola Elementare si terrà il Laboratorio su: “Pre-cinema: ma cosa c’era prima del cinema?”, un’ora di laboratorio per scoprire insieme i segreti delle lanterne magiche, per sperimentare le ombre cinesi e realizzare un piccolo film su carta! Introduce e coordina: dott.sa Silvia Moretti – Esperta in linguaggio cinematografico – Scuola Normale Superiore di Pisa. Alle ore 10 – Aula Magna dl Liceo Classico Ivo Oliveti (organizzazione concordata con la Presidenza del Liceo Classico I. Oliveti) – si terrà la conferenza-dibattito su: “Percorsi di crescita, processi di cambiamento e formazione dell’identità degli adolescenti”. Verrà presentato l’esito della ricerca psicosociale sulle possibilità di formazione dell’identità adolescenziale alla luce del complesso gioco di interconnessioni tra le componenti psicologiche e sociali che vi contribuiscono nello specifico contesto della Locride. Relatore: Gaetano Barletta – Autore della ricerca – Psicoterapeuta – Pisa. E ancora, alle ore 17:30 – presso il Palazzo della Cultura, (organizzazione concordata con il Liceo Artistico di Locri), si terrà la Conferenza su: “Scritti e ricerche di Gaudio Incorpora: scritti sull’arte” – Presentazione dell’impegno di ricerca e analisi storico-artistica. Relatori: prof. Maria Macrì – Storica dell’Arte – Preside Istituto Alberghiero di Locri; Prof. Ugo Mollica – Già Docente di Scuola Media. Introduce e coordina: Dott.sa Rossella Agostino – Direttore Museo Archeologico di Locri.
Il programma di venerdì 21 gennaio prevede alle ore 9:00, presso l’Aula Magna Istituto Magistrale (organizzazione concordata con la Presidenza del Liceo Pedagogico), il Laboratorio di: “Lettura dei linguaggi cinematografici: Un laboratorio per scoprire insieme i cento e più modi per guardare un’opera filmica”. Può il cinema fornirci nuovi modi di leggere la realtà che ci circonda? Visione del film “I cento passi” di Tullio Giordana (anno 2000, 114 minuti). Introduce e anima la discussione: Silvia Moretti – Scuola Normale Superiore di Pisa. Mentre alle ore 10:00 – Aula Magna dl Liceo Scientifico Zaleuco (organizzazione concordata con la Presidenza del Liceo Scientifico Zaleuco) si terrà la Conferenza dibattito su: “Percorsi di crescita, processi di cambiamento e formazione della identità degli adolescenti”. Viene presentato l’esito della ricerca psicosociale sulle possibilità di formazione dell’identità adolescenziale alla luce del complesso gioco di interconnessioni tra le componenti psicologiche e sociali che vi contribuiscono nello specifico contesto della Locride. Relatore: Gaetano Barletta – Autore della ricerca – Psicoterapeuta – Pisa. Alle Ore 16:00 – Palazzo della Cultura (organizzazione concordata con l’Ordine degli Avvocati di Locri) è prevista la Conferenza dibattito: “La tutela della famiglia nella composizione dei conflitti. L’intervento del Diritto e della Psicologia forense”. Viene analizzato il quadro dei conflitti che si rileva in situazione di separazione tra coniugi. Quale può essere il contributo del Diritto e della Psicologia forense rispetto alla cura delle relazioni affettive. Come affrontare l’impatto emotivo e le trasformazioni relazionali in seguito alla crisi. Coordina: Giovanni (Mario) Filocamo – Presidente del Tribunale di Locri. Introduce: Avv. Antonino Maio – Presidente Ordine degli Avvocati di Locri. Relatori: Prof. Claudio Cecchella – Ordinario di Procedura Civile – Università degli Studi di Pisa. Prof. Gaetano Barletta – Esperto di Psicologia Giuridica – Pisa. (previsto credito formativo da dare agli avvocati che partecipano). A seguire, alle ore 18:30, sempre presso il Palazzo della Cultura si terrà la Conferenza dibattito: “La produzione letteraria sul fenomeno ‘ndrangheta”. Viene presentato il fenomeno attraverso la letteratura prodotta negli ultimi cinquant’anni. Relatori: Nicola Gratteri – Procuratore Aggiunto DDA di Reggio Calabria; Paolo Pollichieni – Giornalista; Introduce e coordina: il Tenente Colonnello Valerio Giardina – Comandante Gruppo Territoriale Carabinieri della Locride.
Sabato 22 gennaio alle ore 9:00 – Aula Magna Scuola Media “Maresca” – (organizzazione concordata con la Presidenza della Scuola Maresca) Laboratorio di: “Lettura televisiva: “Chiacchiere spettacolari” – il talk show in televisione”. Si chiacchiera, si litiga, si accavallano gli interventi, in un gioco delle parti in cui il conflitto è vinto da chi ha la voce più alta. Un incontro in cui, a partire dalla visione di brani televisivi, riflettere su come la comunicazione televisiva abbia modificato le abitudini del nostro relazionarci quotidiano. Introduce e coordina: Silvia Moretti – Scuola Normale Superiore di Pisa.
Alle ore 11:00 – Scuola Elementare di Moschetta – (Laboratorio organizzato da ETS di Pisa in occasione della pubblicazione del libro per bambini “Lanterne magiche” di Elodie Imbeaum, della collana “A occhi aperti”: racconti di cinema e televisione per i più piccoli). Laboratorio su: “Pre-cinema: ma cosa c’era prima del cinema?” Un’ora di laboratorio per scoprire insieme i segreti delle lanterne magiche, per sperimentare le ombre cinesi e realizzare un piccolo film su carta! Introduce e coordina: Silvia Moretti – Esperta in linguaggio cinematografico – Scuola Normale Superiore di Pisa. Alle ore 10:30 – Sala Biblioteca Comunale si terrà la Conferenza dibattito su: “La dimensione sociale della genitorialità: Percorsi di formazione e arricchimento dei legami familiari nel rapporto con la società”. Relatore: Gaetano Barletta – Esperto di Psicologia Giuridica – Pisa. Alle ore 17:00 – Sala della Cultura (organizzazione concordata con la Direzione Sanitaria e l’U.O. di Urologia dell’Ospedale di Locri e con il Patrocinio dell’Ordine dei Medici di RC) Conferenza dibattito su: “Lo stato della ricerca in Urologia: prevenzione e cura”. Relatore: prof. Patrizio Rigatti – Direttore Scuola di Specializzazione in Urologia – Università della Salute S. Raffaele – Milano. Introduce e coordina: dr. Antonio Verbena – Primario reparto Urologia ASL 9.
Sono previsti altri eventi nei giorni di sabato 22 e domenica 23 gennaio: presso la Sala Espositiva del Palazzo della Cultura, (Inaugurazione ore 16:00 del 22 Gennaio – Orario 10/20) “Mostra della Piccola Editoria” (Organizzazione a cura della Fidapa e Coordinamento della prof.ssa Carmelita Mittoro. Domenica 23 Gennaio 2011 – Piazza antistante l’ingresso principale del Palazzo della Cultura ore 10:00 si terrà la Mostra delle auto d’epoca – Organizzazione concordata con la Camera di Commercio di Reggio Calabria e con il Club di Locri delle “500”. Sempre domenica, è previsto il raduno davanti a Palazzo Nieddu alle ore 16:00 per una visita guidata alla Pinacoteca di Locri, Coordinamento: Presidenza Fondazione Nosside. Guiderà la visita la Prof. Maria Macrì – Dirigente Scolastica Istituto Alberghiero di Locri.
I singoli eventi vedranno la partecipazione di un presidio composto dal personale della Croce Rossa Italiana C.R.I. – V.D.S. Sezione di Locri.
L’articolato calendario delle manifestazioni organizzate e promosso dall’Amministrazione Comunale della Città di Locri si concluderà domenica 23 gennaio con il concerto dei Live Tropical Fish feat Sandra St. Victor. Il concerto inizierà alle ore 18:00 presso l’Auditorium del Palazzo della Cultura di Locri, ed è organizzato dalla Etna Productions, in collaborazione con Cine Vittoria, FM Eventi e Arkè Studio, sotto la direzione artistica di Massimo Cusato, con il patrocinio tecnico della Città di Locri e di Studio 54 Network e rientra nell’ambito di “Ai confini del Sud – anteprima” musica e arte, versione invernale, che torna con una nuova formula.
Solo in occasione del concerto è previsto un biglietto di 10 euro.