• Latest
  • Trending
  • All

Al via venerdì il “Progetto di educazione alla legalità”

26 Gennaio 2011
Mimmo Lucano al telefono

Riace. Giornalisti intercettati nell’inchiesta su Lucano

13 Aprile 2021
Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

Platì. Rinvenute 2 piantagioni indoor di canapa indiana

13 Aprile 2021
Carabinieri montagna

Delianuova. Organizzano grigliata di carne in zona rossa: sanzionati tutti gli invitati

12 Aprile 2021
orecchino uomo

Orecchini da uomo: come scegliere quelli giusti

12 Aprile 2021
Spirlì e Falcomatà allo stadio

Spirlì e Falcomatà allo stadio mentre reggini e calabresi restano chiusi in zona rossa aspettando il vaccino #Covid-19

11 Aprile 2021
Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

Almeno 7 rapine a mano armata nell’ultimo anno: rosarnese arrestato dai Carabinieri

11 Aprile 2021
Carabinieri caserma Roccella Jonica

Platì. In casa 1 kg di marijuana e 48 piantine di canapa indiana

11 Aprile 2021
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
  • Home
martedì, Aprile 13, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Catanzaro

Al via venerdì il “Progetto di educazione alla legalità”

by nim
26 Gennaio 2011
in Catanzaro, Politica
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Saranno inaugurate ufficialmente venerdì 28 gennaio a Lamezia Terme, alle ore 10.00 nel Teatro Grandinetti, le attività su scala regionale del “Progetto di educazione alla legalità” voluto dalla Presidenza del Consiglio regionale e affidato al Coordinamento nazionale antimafia “Riferimenti”. All’iniziativa, oltre al Presidente dell’Assemblea di Palazzo Campanella, Francesco Talarico e alla Presidente nazionale di “Riferimenti”, Adriana Musella, parteciperanno il capo della Procura Distrettuale di Catanzaro, Vincenzo Lombardo, il procuratore della Repubblica di Lamezia Terme, Salvatore Vitello, il Questore di Catanzaro, Vincenzo Roca, il dirigente dell’Ufficio scolastico regionale, Francesco Mercurio e il sindaco di Lamezia Terme, Gianni Speranza. Frutto di un protocollo d’inteso sottoscritto dalla presidente di “Riferimenti”, Adriana Musella e dal presidente del Consiglio regionale, Francesco Talarico, il progetto prevede giornate di approfondimento sulle tematiche della legalità, della lotta alle mafie e dell’impegno civile in genere, che si svolgeranno in tutte e cinque le province. Incontri, dibattiti e seminari si terranno in molte scuole, aperti alla società civile, ai rappresentanti della magistratura, degli apparati dello Stato e alle famiglie. C’è l’obiettivo dichiarato, del resto, di “predisporre interventi mirati – si legge nel protocollo del Progetto – alla prevenzione della penetrazione della criminalità nel tessuto sociale”. Alla manifestazione pubblica di venerdì a Lamezia Terme parteciperanno docenti e dirigenti di molti istituti scolastici e delegazioni di studenti. Sono previste testimonianze di protagonisti dei movimenti di impegno civile attivi in Calabria e hanno assicurato la loro presenza i figli dei coniugi Aversa, il sovrintendente della Polizia, Salvatore Aversa e la moglie Lucia Precenzano, caduti in un agguato mafioso a Lamezia, il 4 gennaio di diciannove anni fa. “E’ un’iniziativa importante – sottolinea il presidente Francesco Talarico – che si muove sul piano culturale e della sensibilizzazione della convivenza civile e democratica, nel quadro dell’impegno contro la ‘ndrangheta e ogni forma di criminalità che vede il Consiglio regionale ritrovarsi unito e determinato, aldilà degli schieramenti”. “Con questo progetto organico di educazione alla legalità finanziato dal Consiglio regionale  – aggiunge il presidente dell’Assemblea – ci rivolgiamo agli studenti di tutte e cinque le nostre province. L’obiettivo, oltre le finalità preventive e formative,  è accrescere la capacità di resistere da parte delle giovani generazioni ai falsi valori e ai richiami della ‘ndrangheta e della criminalità in genere tenendo vivi in loro,  con gli strumenti della cultura e della conoscenza, i principi di legalità, momento essenziale di crescita civile e culturale.”

Tags: adriana musellaCatanzarofrancesco mercurioFrancesco TalaricoGianni Speranzalamezia termeLucia Precenzanopresidente del consiglio regionaleprogetto di educazione alla legalitàreggio calabriaRiferimentiSalvatore AversaSalvatore Vitelloteatro grandinettivincenzo lombardoVincenzo Roca
Share198Tweet124Send
Previous Post

San Giovanni in Fiore. Il Prefetto ha sospeso il Consiglio comunale

Next Post

Bova. Santo Casile rompe gli indugi e ufficializza la propria candidatura a sindaco

Next Post

Bova. Santo Casile rompe gli indugi e ufficializza la propria candidatura a sindaco

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.