• Latest
  • Trending
  • All

Operazione Cent’anni di Storia 2. Revocati i domiciliari a imputato

28 Gennaio 2011
bomboniere solidali

Bomboniere solidali: come funzionano e dove acquistarle

9 Agosto 2022
Muoviti a piedi, vivi la città: nuove aree pedonali e ztl a Reggio Calabria

La Giunta comunale revoca le Ztl in alcune vie del centro cittadino

8 Agosto 2022
Carabinieri incidente

Incidenti stradali: 3 feriti nel Cosentino, grave bimbo

8 Agosto 2022
Gioco del Lotto

Lotto, doppietta in Calabria: vinti oltre 16mila euro

8 Agosto 2022
Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

7 Agosto 2022
Domenico Mantegna

Mantegna: «Princi prova a difendere l’indifendibile. Anziché schierarsi con il suo territorio sceglie la ragion di partito e tutela la burocrazia regionale pagata a peso d’oro»

6 Agosto 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Esclusione dei progetti Metrocity dai Cis, Versace: «Scippati all’area metropolitana progetti per 25 milioni di euro. Ora la Regione chieda subito la rimodulazione o risarcisca il nostro territorio»

6 Agosto 2022
Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un'azienda che scaricava rifiuti in strada

Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un’azienda che scaricava rifiuti in strada

6 Agosto 2022
Prof. Giuseppe Zimbalatti Direttore del Dipartimento Agraria

Università Mediterranea. Incendiata l’auto del rettore designato Giuseppe Zimbalatti

2 Agosto 2022
Fabri Fibra in concerto al Roccella Summer Festival

Fabri Fibra accende il Roccella Summer Festival – video e fotogallery

2 Agosto 2022
Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

2 Agosto 2022
Matteo Salvini

Matteo Salvini torna in Calabria

31 Luglio 2022
  • Home
  • Italia
mercoledì, Agosto 10, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Operazione Cent’anni di Storia 2. Revocati i domiciliari a imputato

by newz
28 Gennaio 2011
in Cronaca
0

di Angela Panzera
Reggio Calabria. Operazione Cent’anni di storia 2. G.C., 51 anni originario di Catanzaro ma residente a Roma, non è più al regime degli arresti domiciliari. Lo ha deciso ieri il Tribunale della Libertà di Reggio Calabria. G.C. è stato coinvolto lo scorso 20 gennaio nell’ambito dell’operazione della Squadra mobile della Questura di Reggio Calabria, in collaborazione con il Sistema Centrale Operativo di Roma e dei commissariati di Gioia Tauro e Palmi insieme ad altre 5 persone, accusaste di associazione per delinquere di stampo mafiosa e altro, ossia Giuseppe Alvaro, 80 anni, di Sinopoli, Antonio Alvaro, 36 anni originario di Taurianova ma residente a Reggio Calabria; Natale Alvaro, 51 anni, di San Procopio e residente a Reggio Calabria, P.D.A., 47 anni, imprenditore romano e G.M., 47 anni di Catanzaro.

Nei loro confronti, il 21 dicembre dello scorso anno, il Tribunale di Palmi aveva disposto il ripristino della carcerazione dopo la condanna in primo grado, a pene tra i 5 e i 12 anni, avvenuta nell’ambito del processo penale denominato “Cent’anni di storia”. Processo scaturito dall’omonima indagine della Squadra mobile della questura di Reggio Calabria e del commissariato di Gioia Tauro, coordinata dalla DDA diretta dal procuratore Giuseppe Pignatone, che aveva documentato l’interessamento delle cosche della ‘ndrangheta per la gestione di alcune società operanti nel porto di Gioia Tauro.

Il quadro tracciato dagli organi inquirenti aveva consentito di appurare che gli interessi gravitanti attorno al porto gioiese, avevano causato appetiti e frizioni tali, da contribuire alla frattura insanabile di un patto mafioso, durato oltre cent’anni e cementato alla base da vincoli di sangue, tra due delle più note consorterie criminali egemoni in quel territorio. In quest’ottica, sono state analizzate le dinamiche criminali che hanno visto protagonisti i clan Piromalli e Molè i quali, originariamente legati in un unico sodalizio criminale, hanno progressivamente cominciato ad operare autonomamente, sebbene in un clima di accordo e di spartizione, almeno fino al momento dell’omicidio di Rocco Molè cl. ‘65, “reggente” dell’omonimo clan e deceduto sotto i colpi dei sicari il primo febbraio del 2008. La progressiva separazione delle componenti principali del cartello Piromalli e Molè, strumentale ad un nuovo patto federativo stipulato dai Piromalli con la potente famiglia mafiosa degli Alvaro, è stata analizzata e vagliata, dalla Squadra mobile reggina, proprio in relazione all’affaire “All Service”, dal nome della società cooperativa di movimentazione merci e fornitura di servizi operante all’interno del porto di Gioia Tauro e posta, già da tempo, in regime di liquidazione coatta amministrativa.

L’attività d’indagine ha documentato come la società “All Service” avesse suscitato gli appetiti criminali della potente cosca mafiosa degli Alvaro di San Procopio e Sinopoli e del gruppo imprenditoriale, ad essi associato, facente capo all’agguerrito e spregiudicato imprenditore romano P.D.A. i quali, grazie anche agli appoggi del clan Piromalli, si erano insinuati nella gestione della società, dapprima corrompendone un commissario incaricato della liquidazione coatta amministrativa per poi appropriarsene a costi bassissimi e con la sicura previsione di lauti guadagni. In particolare, il gruppo imprenditoriale guidato dall’imprenditore romano P.D.A., con il sostegno del sodalizio criminale dei Casamonica, si assicurava la buona riuscita dell’affare All Services, grazie alla partecipazione nell’operazione commerciale di esponenti del clan Alvaro di San Procopio e di Sinopoli, i quali avevano il compito, assieme ai Piromalli, di offrire al gruppo capitolino le necessarie “coperture mafiose” sul territorio.

Tags: 'ndranghetaall serviceAntonio AlvaroCatanzaroclan Casamonicacosca Alvarocosca molècosca piromallicosca piromalli-molègioia tauroGiuseppe Alvarogiuseppe pignatonenatale alvaroomicidiooperazione cent'anni di storiaoperazione cent'anni di storia 2palmiporto di Gioia Tauroreggio calabriaRocco Molèsan procopioSinopolisquadra mobiletaurianovaTribunale della Libertà
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In