• Latest
  • Trending
  • All

“AIDS Perché serve parlarne” tema del convegno organizzato dala Piccola Opera Papa Giovanni

31 Gennaio 2011
bomboniere solidali

Bomboniere solidali: come funzionano e dove acquistarle

9 Agosto 2022
Muoviti a piedi, vivi la città: nuove aree pedonali e ztl a Reggio Calabria

La Giunta comunale revoca le Ztl in alcune vie del centro cittadino

8 Agosto 2022
Carabinieri incidente

Incidenti stradali: 3 feriti nel Cosentino, grave bimbo

8 Agosto 2022
Gioco del Lotto

Lotto, doppietta in Calabria: vinti oltre 16mila euro

8 Agosto 2022
Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

7 Agosto 2022
Domenico Mantegna

Mantegna: «Princi prova a difendere l’indifendibile. Anziché schierarsi con il suo territorio sceglie la ragion di partito e tutela la burocrazia regionale pagata a peso d’oro»

6 Agosto 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Esclusione dei progetti Metrocity dai Cis, Versace: «Scippati all’area metropolitana progetti per 25 milioni di euro. Ora la Regione chieda subito la rimodulazione o risarcisca il nostro territorio»

6 Agosto 2022
Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un'azienda che scaricava rifiuti in strada

Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un’azienda che scaricava rifiuti in strada

6 Agosto 2022
Prof. Giuseppe Zimbalatti Direttore del Dipartimento Agraria

Università Mediterranea. Incendiata l’auto del rettore designato Giuseppe Zimbalatti

2 Agosto 2022
Fabri Fibra in concerto al Roccella Summer Festival

Fabri Fibra accende il Roccella Summer Festival – video e fotogallery

2 Agosto 2022
Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

2 Agosto 2022
Matteo Salvini

Matteo Salvini torna in Calabria

31 Luglio 2022
  • Home
  • Italia
giovedì, Agosto 18, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

“AIDS Perché serve parlarne” tema del convegno organizzato dala Piccola Opera Papa Giovanni

by aci
31 Gennaio 2011
in Città
0

Reggio Calabria. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un costante e pericolosissimo abbassamento del livello di guardia sulla questione AIDS. Non se ne parla più, eppure il problema continua ad essere presente. Nonostante il contagio sia diminuito il numero dei sieropositivi è sempre troppo alto, tenendo conto del fatto che oggi della malattia si “dovrebbero” ormai conoscere bene le vie di contagio. In questi anni sono diminuite le infezioni su persone omosessuali, tossicodipendenti e prostitute e invece sono aumentate quelle su persone eterosessuali, segno evidente di una consapevolezza sempre meno presente, soprattutto tra coloro i quali non appartengono alle cosiddette categorie a rischio. Inoltre l’elevato flusso di immigrazione, ha portato in Italia molti stranieri che vengono a conoscenza di essere affetti dal virus solo in caso di malattia conclamata o patologia correlate. Il problema della disinformazione è ancora più grave per quanto riguarda i giovani: gli adolescenti ed i ragazzi con meno di 20 anni hanno sentito parlare poco e male di HIV ed AIDS, tanto che il 30% delle persone sieropositive scoprono di esserlo solo dopo essersi ammalate di AIDS. Un giovane su 5 crede che si possa guarire dall’AIDS ed 1 su 4 che esiste già un vaccino per la malattia. Quasi un giovane su 10 ritiene che si possa riconoscere un sieropositivo solo dall’aspetto fisico, ed 1 su 5 è convinto che la pillola anticoncezionale può evitare il contagio. Dati che evidenziano una situazione di fortissimo rischio, soprattutto per quanto potrà accadere nel prossimo futuro. Ma parlare di AIDS è importante anche per chi purtroppo la malattia è già costretto a viverla. Nei confronti delle persone in AIDS c’è ancora uno stigma forte dovuto alla disinformazione: ancora oggi ad esempio ci sono medici dentisti che rifiutano le cure alle persone sieropositive. Si tratta di una chiara retrocessione sul piano della tutela dei diritti che abbiamo più volte denunciato ma che non ha trovato risposta sul versante istituzionale. Di tutto questo si parlerà ad un convegno organizzato dalla Casa Famiglia per malati di AIDS Don Italo Calabrò della Piccola Opera Papa Giovanni che si terrà il prossimo 3 febbraio alle 17,30 presso il Centro Papa Giovanni in via Vallone Mariannazzo snc. Un convenga che ha l’obiettivo di rilanciare il problema AIDS facendo il punto sulla situazione a Reggio Calabria, consentendo il confronto di operatori pubblici e privati del settore. Il convegno prevede la partecipazione, tra gli altri, del Dott. Giovanni Gaiera, presidente nazionale del C.I.C.A. Coordinamento Italiano delle Case Alloggio per peisone con HIV/AIDS. Interverranno inoltre, oltre al Presidente della Piccola Opera Pietro Siclari, anche il Direttore della Caritas Diocesana Don Nino Pangallo, il Direttore del Dipartimento delle Dipendenza ASP 5 Dott. Caterina De Stefano, il medico di Malattie Infettive degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria, Dottssa Maria Stella Carpentieri, Foperatore della Casa Don Italo Matteo De Pietro ed il Direttore Tecnico della Piccola Opera Avv. Luciano Squillacì.

Tags: aidsDon Italo CalabròGiovanni GaieraLuciano SquillaciMaria Stella CarpentieriOnlusPiccola Opera Papa Giovannireggio calabria
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In