Reggio Calabria. “I processi di sviluppo locale si costruiscono nei territori e con gli attori dello stesso, solo una capacità di lettura dei bisogni e una valida azione di coordinamento dei vari attori del sociale potranno dare risposte concrete ad un territorio che richiede sempre più fiducia e consapevolezza.” E’ quanto dichiarato dal consigliere regionale dell’Italia dei Valori, Giuseppe Giordano, intervenendo al convegno “Le politiche sociali a favore dello sviluppo territoriale”, organizzato dall’associazione culturale ‘Tre Quartieri’ di Gallico. “E’ indispensabile – afferma Giordano- un disegno complessivo delle politiche sociali che animi tutte le altre politiche e che renda la nostra città vera comunità. Una forma di rinascita della collettività che richiede autorganizzazione e incentivi ai soggetti che vivono e producono nel territorio; emblematica in questa direzione la nascita dello sportello di solidarietà di Gallico, esempio di incontro a metà strada tra il basso e l’alto, che si inserisce in un processo di aiuto concreto. Va ricordata, inoltre – continua Giordano – l’esperienza rappresentata da ulteriori realtà che quotidianamente operano non solo a Gallico, ma anche Catona ed in luoghi con forte disagio come Arghillà. In questa direzione, la Regione come soggetto titolare nella redazione del piano integrato dei servizi sociali e la Provincia, come soggetto trainante per le realtà istituzionali e sociali che si muovono nel territorio per l’elaborazione dei Piani di zona, devono evitare interventi scoordinati, settoriali e insufficienti per un adeguato sviluppo del territorio, incentivando politiche sociali di qualità laddove assistiamo ormai ad un rinnovato sentimento che costituisce la base per costruire solidarietà e autogoverno, a testimonianza di un nuovo protagonismo della società civile.” Correlatori dell’incontro, Mario Alberti, presidente del Forum del Terzo settore dell’Area grecanica, che ha relazionato sulle associazione del Terzo settore raccontando la propria esperienza nel sociale, le difficoltà attuali degli organismi no profit, e Daniela Macheda, il cui intervento ha posto l’attenzione sulla legislazione che riguarda le politiche sociali e la rete dei servizi istituzionali e sociali.
Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive
Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....
Read more