• Latest
  • Trending
  • All

Messina. Buzzanca ha inaugurato il Palacomieco

7 Aprile 2011
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia Sicilia Messina

Messina. Buzzanca ha inaugurato il Palacomieco

by aci
7 Aprile 2011
in Messina
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Messina. Il sindaco on. Giuseppe Buzzanca, ha inaugurato stamani il PalaComieco, la struttura itinerante dedicata al ciclo del riciclo di carta e cartone, che quest’anno celebra i 150 anni dell’unità d’Italia raccontando il ruolo giocato dalla carta nel processo di unificazione. Fino a domenica 10 in piazza Duomo, tutti i giorni dalle ore 9 alle 19, Comieco, Consorzio Nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica, in collaborazione con il Comune di Messina e l’Ato Messina3, presenterà un originale allestimento che mostra il ciclo di vita degli imballaggi cellulosici e illustra con la mostra “La carta unisce gli italiani”– che fra i suoi partner annovera FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali), Assocarta, Assografici, Federambiente e Fise Assoambiente – il ruolo fondamentale che la carta ha avuto nella formazione dell’opinione pubblica e dell’identità nazionale. “Vi è una costante e sempre viva attenzione dell’Amministrazione comunale – ha detto Buzzanca – al problema complessivo dello smaltimento dei rifiuti, ed è quindi con soddisfazione che ospitiamo l’iniziativa del Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosa, consapevoli del contributo che la città può trarre da Palacomieco. L’opera di sensibilizzazione dei cittadini nello smaltimento e trattamento di questo particolare genere di rifiuti è certamente importante e diviene fondamentale se – come in questo caso – l’opera informativa è rivolta ai più giovani cittadini. Soprattutto attraverso le nuove generazioni, si può avere infatti un contributo importante per operare insieme alla tutela ambientale attraverso il corretto smaltimento, alla minimizzazione degli scarti. Il contributo offerto dal Consorzio è quindi di assoluto rilievo ed auspichiamo sempre maggiori forme di collaborazione con la città di Messina”. L’iniziativa – che ha ottenuto il logo ufficiale delle celebrazioni dell’Unità d’Italia – vuole sottolineare come la circolazione dei giornali, resa possibile dalle innovazioni tecnologiche introdotte nella produzione della carta a metà del 1800, abbia permesso la diffusione capillare degli ideali unitari attraverso riviste e quotidiani, creando le condizioni culturali per la formazione di una coscienza civile. Guide specializzate in educazione ambientale accompagneranno i visitatori all’interno dei tre moduli della struttura itinerante. Comieco vuole evidenziare, con l’iniziativa, il peso fondamentale che la carta continua ad avere nella società contemporanea, anche grazie al corretto riciclo ed alla raccolta differenziata. Antonio Ruggeri, Commissario dell’ AtoMe3, ha dichiarato che “quale autorità di gestione e programmazione del ciclo integrato dei rifiuti in ambito comunale, vi è un impegno per un percorso di crescita ambientale oltre che sociale, promuovendo azioni per lo sviluppo della raccolta differenziata. Grazie all’attivazione dei Centri comunali di raccolta abbiamo registrato un incremento delle percentuali e siamo impegnati in ulteriori progetti per il potenziamento dell’impiantistica e dei servizi. La presenza a Messina di Comieco ci rafforza, creando un ulteriore momento di confronto con la cittadinanza sul percorso intrapreso. Abbiamo sempre puntato al coinvolgimento delle realtà sociali, in particolare delle scuole e quindi delle nuove generazioni, consapevoli che il contributo di tutti potrà portare la città a raggiungere traguardi migliori”. “Il PalaComieco è arrivato a Messina con l’obiettivo di ripercorre idealmente lo storico percorso dei Mille – ha detto Roberto Di Molfetta, responsabile area riciclo&recupero di Comieco – e per mostrare ai cittadini cosa succede alla carta ed al cartone una volta avviati a riciclo grazie alla raccolta differenziata. Nel 2010 ogni abitante di Messina ha raccolto in media 11 kg di carta e cartone, confermando il trend positivo iniziato nel 2009 e mostrando ancora ampi margini di miglioramento sia quantitativi che qualitativi. Nel 2010, a fronte della raccolta differenziata di carta e cartone avviata a riciclo, Comieco ha trasferito al Comune di Messina oltre 120 mila euro in corrispettivi. In caso di incremento dei tassi di raccolta dunque, Messina potrebbe ottenere – oltre agli indubbi benefici ambientali – anche ulteriori vantaggi economici”. Dopo Messina, il PalaComieco farà tappa a Reggio Calabria (dal 14 al 17 aprile), a Salerno (dal 29 aprile al 3 maggio) per concludere a Roma il 5 maggio. Comieco è il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli imballaggi a base Cellulosica. Il Consorzio ha come compito istituzionale il raggiungimento degli obiettivi di riciclo fissati dalla normativa comunitaria e recepiti dalla legislazione nazionale. A Comieco aderiscono circa 3.400 imprese della filiera cartaria dell’imballaggio. Per realizzare questi obiettivi il Consorzio ha sottoscritto convenzioni sulla raccolta differenziata che coinvolgono l’80% dei Comuni ed oltre 52 milioni di Italiani (dati aggiornati al 31 dicembre 2009).

Tags: 150 anni dell’Unità d’ItaliaAto Messina3fieggiuseppe buzzancamessinaPalacomiecoriciclo della carta
Share197Tweet123Send
Previous Post

Messina. Nuovi impianti e credito sportivo, riunione del Consiglio provinciale del Coni

Next Post

Il PON Sicurezza al Vinitaly

Next Post

Il PON Sicurezza al Vinitaly

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.