• Latest
  • Trending
  • All

Entra in vigore la cedolare secca: ecco cosa cambia per proprietari ed inquilini

11 Aprile 2011
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Rubriche Fisco e pensioni

Entra in vigore la cedolare secca: ecco cosa cambia per proprietari ed inquilini

by nim
11 Aprile 2011
in Fisco e pensioni
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Nell’ambito della riforma federalista in materia di tasse e tributi, è appena entrata in vigore una importante novità: la cedolare secca. Si tratta della possibilità di optare per il pagamento di una imposta sostitutiva (del 19 o del 21 per cento) anziché dell’imposta calcolata con le ordinarie aliquote Irpef, che normalmente è più gravosa.  Naturalmente questo nuovo criterio di tassazione è facoltativo: chi opta per la cedolare secca evita di pagare l’imposta di registro e di bollo, che al pari dell’Irpef e delle relative addizionali, vengono così sostituite dalla cedolare.

Il costo della cedolare. Sono previste due aliquote: 21 per cento per i contratti a libero mercato, 19 per i canoni “convenzionali”, concordati in base ad accordi tra le associazioni di inquilini e proprietari, nei comuni ad alta densità abitativa.

I nuovi contratti. Per coloro che registrano un nuovo contratto di locazione, l’opzione per la cedolare verrà esercitata direttamente in fase di registrazione: andrà esplicitamente inserita nel contratto la rinuncia da parte del proprietario a chiedere revisioni del canone, incluse quelle legate all’indice Istat dei prezzi al consumo. Questa clausola, che rappresenta un vantaggio per l’inquilino a fronte del beneficio fiscale riservato al proprietario, è esplicitamente prevista dalla legge ed è inderogabile. Anche se resta possibile optare per la cedolare anche nei casi in cui la registrazione del contratto non è obbligatoria, di fatto questo passaggio diventerà più conveniente grazie alla cancellazione della specifica imposta.

I contratti vecchi. Per i contratti stipulati prima dell’entrata in vigore, l’opzione per la cedolare secca dovrà essere comunicata all’inquilino con una raccomandata A.R., nella quale sarà inserita anche la rinuncia agli adeguamenti del canone. Per i contratti già registrati non sarà possibile recuperare le imposte di bollo e di registro già versate.

Contratti in nero e irregolari. Il proprietario che ha in corso comodati fittizi, contratti scritti e non registrati, non scritti e non registrati, oppure registrati ma per un importo inferiore rispetto a quello realmente pagato dall’inquilino, ha 60 giorni di tempo – cioè fino al 6 giugno – per registrare il contratto. Questa scadenza vale anche per tutti i contratti di locazione i cui termini di registrazione scadono a partire dal 7 aprile, ed è stata concessa in modo che i contribuenti conoscano meglio i vantaggi della nuova disciplina della cedolare. Il proprietario che non avrà provveduto in tal senso, sarà obbligato ad applicare un contratto con una durata di 4 anni + 4 e un canone di affitto non superiore al triplo della rendita catastale, con aggiornamento Istat del 75% a partire dal secondo anno.

L’agenzia delle Entrate sta mettendo a punto un software, che sarà disponibile sul sito Internet a giorni, per consentire ai proprietari di immobili dati in locazione di scegliere la tassa piatta (21% per i canoni liberi e 19% per quelli concordati) o la tassazione ordinaria che cresce insieme alle attuali aliquote Irpef.

Massimiliano Casto – Tributarista Consulente del Lavoro

INVIA IL TUO QUESITO SU FISCO O PENSIONI A m.casto@newz.it

Tags: agenzia delle entratecedolare seccacontratti di locazione
Share198Tweet124Send
Previous Post

Vibo. Estorsione e danneggiamenti a Snam Rete Gas: tre arresti

Next Post

Il Pulmino del Cambiamento di Massimo Canale ieri a Mosorrofa

Next Post

Il Pulmino del Cambiamento di Massimo Canale ieri a Mosorrofa

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.