Siderno (Reggio Calabria). Trecentosessanta i finalisti ed oltre un migliaio di persone ad assistere all’evento organizzato dal M° Vincenzo Ursino. Si conclude con uno strepitoso successo di partecipanti e di pubblico la “miniolimpiade” manifestazione organizzata dal centro studi karate diretto dal Maestro Vincenzo Ursino sotto l’egida dell’Associazione Italiana Cultura e Sport e dei Centri Sportivi Aziendali e Industriali-C.O.N.I., con il Patrocinio dell’Ufficio di Presidenza della Regione Calabria, dell’Assessorato allo Sport della Provincia di Reggio guidato dall’Assessore Tucci e della Pro Loco di Siderno. All’evento hanno partecipato i finalisti del “Progetto sport a scuola: Educazione, Aggregazione e Benessere” che ha coinvolto 1.200 bambini delle scuole elementari di Siderno, Locri, Monasterace e Riace.
“Tale manifestazione – ha dichiarato il M° Vincenzo Ursino – è il risultato del lavoro svolto nel corso dell’anno scolastico durante il quale i ragazzi hanno sviluppato potenzialità fisiche e psichiche e acquisito abilità relative alle principali discipline sportive. I ragazzi hanno partecipato con grande impegno dimostrando di aver bene acquisito competenze non solo a livello di condizione fisica ma anche di spirito sportivo. Ottimi possono considerarsi i risultati, sia dal punto di vista sportivo che educativo. I ragazzi si sono comportati in modo corretto e responsabile ed hanno potuto così godere dell’esperienza sportiva e dell’importanza della collaborazione quale elemento fondante del costruire insieme momenti positivi”. Prima delle premiazioni tutti i presenti hanno potuto godere dell’esibizione del team del centro studi karate composto da Vincenzo Figliomeni, Domenico Angilletta, Eros Oliveto, Domenico Cordì, Vincenzo Scruci e Domenico Macrì che ha suscitato vibranti applausi e lodevoli apprezzamenti.
Ma veniamo alla gara, si sono classificati al primo posto nelle varie categorie gli alunni di prima Salvatoe Leoncino e Elizabeth Alafaci; di seconda Giuseppe Pedullà e Alessandra Paparo di terza Vincent Figliomeni e Gloria Monaco; di quarta Antonio Veckhanov e Saa Errigo; di quinta Matteo Gliozzi e Ilaria Alfarano. Il più veloce di tutti è stato Riccardo Guarnaccia e per le femminucce Sara Spanò.