Reggio Calabria. Hanno giurato questa mattina, a Palazzo San Giorgio, di fronte al sindaco Giuseppe Raffa, i venti volontari dell’associazione “Guardie Ambientali d’Italia”, da oggi guardie giurate, che vigileranno sul territorio della provincia reggina. Un sodalizio (con un’organizzazione gerarchica, i cui componenti hanno compiti e poteri di guardia giudiziaria) che opera per la tutela ambientale e per la salvaguardia del patrimonio zoofilo, che realizza interventi di protezione civile e controllo. Un atto significativo quello ospitato al Comune, ultimo passaggio dell’iter necessario per ottenere i pieni poteri essenziali per svolgere le attività di guardie zoofile, ambientali e venatorie. “Vi ringrazio per l’impegno e la dedizione con la quale vi dedicate alla tutela del nostro territorio – sono state le parole del Primo Cittadino Raffa – la prevenzione è importantissima ed è una grande soddisfazione vedere dei giovani impegnati per il benessere della collettività”. I volontari, accompagnati dal dirigente superiore Carmelo Romeo (con il grado di Capitano), dal vicepresidente Franco Lento (col grado di Tenente), dal referente della Protezione Civile, viceispettore Pasquale Ranieri e dalla guardia scelta, che si occupa della formazione e della selezione dei volontari, Fabio Pettinati, hanno giurato di avere come priorità l’interesse comune. “Si tratta di un’associazione giovane – ha spiegato il dirigente superiore Carmelo Romeo – la delegazione e comando provinciale di Reggio Calabria è nata da pochi mesi, mentre quella nazionale opera da circa 10 anni. Ma siamo molto motivati, amiamo la nostra terra e ci proponiamo come fondamentale punto di incontro tra i cittadini e le istituzioni per la risoluzione dei problemi. Operiamo dando molta importanza alla prevenzione ed alla sensibilizzazione e ci occupiamo del controllo del territorio. Siamo, inoltre, l’unica Associazione ad essere accreditata presso il Ministero dell’Ambiente per la prevenzione dei reati ambientali”.