• Latest
  • Trending
  • All

Processo “Reale”. Il Pm Giovanni Musarò chiede condanne per quasi 200 anni di carcere

3 Maggio 2011
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Processo “Reale”. Il Pm Giovanni Musarò chiede condanne per quasi 200 anni di carcere

by newz
3 Maggio 2011
in Cronaca
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Processo “Reale”. Quasi duecento anni di galera. Richieste pesanti quelle del sostituto procuratore antimafia Giovanni Musarò che durante l’udienza odierna ha avanzato al gup reggino Daniela Oliva le seguenti richieste di condanne nel procedimento che vede alla sbarra i soggetti coinvolti nelle due operazioni condotte dai Carabinieri del Comando provinciale, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia, rispettivamente denominate “Reale” e “Reale 3”, scattate il 22 aprile e il 21 dicembre dello scorso anno. I procedimenti infatti, sono stati unificati dal gup Oliva. Alla sbarra ci sono presunti affiliati alle ‘ndrine di San Luca e alcuni esponenti politici, fra cui l’allora consigliere regionale Santi Zappalà, che si sarebbero serviti proprio delle consorterie criminali per un “appoggio” alle consultazioni regionali.

Queste le condanne chieste al termine della requisitoria del pm:

  1. Giuseppe Pelle, (di 51 anni): 20 anni di reclusione
  2. Sebastiano Pelle, (di 40 anni): 12 anni di reclusione
  3. Domenico Pelle, (di 36 anni): 14 anni di reclusione
  4. Antonio Pelle, (di 25 anni): 6 anni di reclusione
  5. Antonio Pelle, (di 24 anni): 10 anni e 8 mesi di reclusione
  6. Rocco Morabito, (di 51 anni): 20 anni di reclusione
  7. Giovanni Ficara, (di 46 anni): 20 anni di reclusione
  8. Costantino Carmelo Billari, (di 31 anni): 8 anni e 8 mesi di reclusione
  9. Antonino Latella, (di 62 anni): 20 anni di reclusione
  10. Sebastiano Carbone, (di 23 anni): 6 anni di reclusione
  11. Giuseppe Francone, (di 68 anni): 6 anni di reclusione
  12. Giorgio Macrì, (di 28 anni): 8 anni di reclusione
  13. Liliana Aiello, (di 58 anni): 2 anni e 2 mesi di reclusione
  14. Filippo Iaria, (di 31 anni): 8 anni di reclusione
  15. Francesco Iaria, (di 44 anni): 2 anni e 8 mesi di reclusione
  16. Giuseppe Mesiani Mazzacuva, (di 33 anni): 10 anni di reclusione
  17. Pietro Antonio Nucera, (di 51 anni): 8 anni di reclusione
  18. Mario Versaci, (di 45 anni): 8 anni e 8 mesi di reclusione
  19. Santi Zappalà, (di 50 anni): 4 anni di reclusione (la pena di 3 anni prevista per il reato contestatogli, aumentata a causa di una recidiva per resistenza a pubblico ufficiale)

Nello specifico Antonino Latella, Giovanni Ficara, Costantino Carmelo Billari, Giuseppe Pelle, Sebastiano Pelle, Domenico Pelle, Antonio Pelle, classe 1987, Rocco Morabito, Filippo Iaria, Giuseppe Mesiani Mazzacuva, Pietro Antonio Nucera, Mario Versaci, sono accusati di associazione per delinquere di stampo mafioso. Antonio Pelle, 24 anni, Giuseppe e Sebastiano Francone, sono accusati del reato di intestazione fittizia di beni. Corruzione elettorale aggravata dalle modalità mafiose è invece l’accusa mossa nei confronti di Santi Zappalà (il quale era stato arrestato anche con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa, accusa poi caduta davanti al Tribunale del Riesame), Liliana Aiello, Francesco Iaria, Giuseppe Pelle. Ancora, Giorgio Macrì, Giuseppe Pelle e Antonio Pelle, classe 1987, invece, sono accusati di estorsione, aggravata dalle modalità mafiose, nei confronti di un imprenditore di Platì. Giovanni Ficara è anche accusato di detenzione e porto illegale di armi, aggravato dall’articolo 7 della legge numero 203 del 1991. L’udienza è stata rinvita al 9 maggio per le arringhe della difesa.

Angela Panzera

Tags: antonino latellaantonio pelleassociazione per delinquere di stampo mafiosocorruzione elettorale aggravatacostantino carmelo billariDaniela Olivadetenzione e porto illegale di armidomenico pelleestorsionefilippo iariaFrancesco Iariagiorgio macrìgiovanni ficaraGiovanni Musarògiuseppe franconegiuseppe mesiani mazzacuvaGiuseppe Pelleliliana aiellomario versacioperazione realeoperazione reale 3Pietro Antonio Nuceraplatìprocesso realerequisitoriarocco morabitoSanti Zappalàsebastiano carboneSebastiano Pelle
Share198Tweet124Send
Previous Post

Riapre a Brancaleone il Centro recupero tartarughe marine

Next Post

La “Gerbera Gialla” della legalità

Next Post

La "Gerbera Gialla" della legalità

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.