• Latest
  • Trending
  • All

Bruzzano Zeffirio. Approvato dal Consiglio Comunale il regolamento per la concessione in uso dei beni confiscati alla ‘ndrangheta

19 Maggio 2011
La marijuana sequestrata

Cittanova. Nascondeva oltre 1,8 kg di marijuana dietro le tende da campeggio

21 Gennaio 2021
Carabinieri trappola per ghiri

Molochio. Carabinieri denunciano agricoltore, nascondeva 72 ghiri in un casolare

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo. Arrestato l'assessore regionale Francesco Talarico

Operazione Basso Profilo. Arrestato l’assessore regionale Francesco Talarico: tutti i dettagli e i nomi

21 Gennaio 2021
Barcellona Pozzo di Gotto. Carabinieri arrestano due persone per furto in un agrumeto

Operazione Solstizio D’Inverno: controlli nei settori avicolo, zootecnico, lattiero caseario, olio evo e biologico

21 Gennaio 2021
Carabinieri in via Petriera a Catania

Catania. Due donne liberate dai loro aguzzini: pretendevano dalle poverette denaro e sesso

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: sequestrati beni per un ingente valore

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: in corso di esecuzione numerose misure cautelari

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: impegnati 370 uomini delle Forze dell’Ordine

21 Gennaio 2021
Operazione Magma: latitante estradato dall'Albania

Operazione Magma: latitante estradato dall’Albania, era stato arrestato a maggio

21 Gennaio 2021
Natale Polimeni

Processo Gotha. In appello assolto Carmelo Salvatore Nucera

20 Gennaio 2021
Giustizia martello

Processo Gotha. L’appello dell’abbreviato conferma l’impianto accusatorio

20 Gennaio 2021
Sbarcati nel Reggino 61 migranti iracheni: fermati sulla costa i tre scafisti

Migranti: nel 2020 34mila arrivi in Italia, il triplo del 2019

20 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Bruzzano Zeffirio. Approvato dal Consiglio Comunale il regolamento per la concessione in uso dei beni confiscati alla ‘ndrangheta

by aci
19 Maggio 2011
in Provincia
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Bruzzano Zeffirio (Reggio Calabria). La riunione è stata presieduta nei giorni scorsi dal Sindaco Francesco Cuzzola con la partecipazione del segretario comunale Amelia Pagano Mariano. Il regolamento è stato adottato in attuazione del comma 2, dell’art.2-undicies, della legge 109/1996 recante disposizione in materia di gestione e destinazione dei beni sequestrati o confiscati. Infatti, tale norma prevede “che i beni immobili confiscati – si legge nelle premesse della delibera consiliare – possono essere trasferiti al patrimonio del Comune ove l’immobile è sito, per finalità istituzionali o sociali; che il Comune può amministrare direttamente il bene o assegnarlo in concessione a titolo gratuito a comunità, ad enti, ad organizzazioni di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266, e successive modificazioni, a cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n,381, o a comunità terapeutiche e centri di recupero e cura di tossicodipendenti di cui al testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, approvato con D.P.R. 9 ottobre 1990, n.309”. Il regolamento si compone di 13 articoli e stabilisce i principi e disciplina le modalità, i criteri e le condizioni per la concessione in uso a terzi allorquando il Comune di Bruzzazno Zeffirio “intende promuovere quale strumento di sviluppo, l’utilizzazione ai fini sociali e/ occupazionali dei beni confiscati alla mafia facenti parte del proprio patrimonio, non utilizzati ai fini istituzionali”. L’art. 3 del predetto regolamento prevede l’istituzione di “un albo speciale di tutti i beni immobili confiscati alla mafia facenti parte del patrimonio indisponibile del Comune di Bruzzano Zeffirio. Nell’albo devono essere catalogati, con il relativo stralcio planimetrico ai fini dell’esatta individuazione, tutti i beni e devono essere evidenziate, la natura, l’estensione, il valore, la destinazione d’uso del bene”. L’organo competente a concedere il bene è la Giunta Comunale secondo quanto indicato nell’art 6 del regolamento prevede che “la scelta del concessionario deve avvenire, in ogni caso, mediante selezione pubblica aperta al territorio, curata dal responsabile del servizio, su direttiva della Giunta Municipale che ne fissa criteri, modalità e i relativi punteggi. Ai fini della scelta del concessionario, in ogni caso, occorre privilegiare, sulla base di una valutazione compartiva, quelle ipotesi progettuali tese al miglioramento ed allo sviluppo dei beni e, che, nel rispetto delle prescrizioni del decreto di destinazione, siano maggiormente rispondenti all’interesse pubblico e alle finalità della legge 109/96; inoltre, si dovrà tenere conto anche dell’esperienza posseduta dal soggetto richiedente nell’ambito dell’attività per lo svolgimento della quale viene richiesta l’assegnazione del bene e relativa all’ultimo triennio, della sua esperienza in materia di gestione dei bei confiscati, della sua struttura e dimensione organizzativa”. La durata di concessione del bene confiscato alla mafia non può essere rilasciata per un periodo inferiore ad anni cinque e non potrà superare anni trenta ed è rinnovabile con procedura semplificata. Infine, un apposito articolo del regolamento prevede l’obbligo da parte dei concessionari di esporre nei beni concessi una o più targhe di dimensioni cm.30 x cm.60 di metallo color argento con scritta verde sulla quale dovrà essere esposta, oltre lo stemma del Comune di Bruzzano Zeffirio in alto al centro, e il numero della concessione, anche la seguente dicitura:” Bene confiscato alla mafia, del patrimonio del Comune di Bruzzano Zeffirio”. Un buon regolamento, quindi, quello adottato dal Comune di Bruzzano Zeffirio che sicuramente metterà ordine in una materia vasta e molto complicata.

Agostino Belcastro

Tags: amelia pagano marianobeni confiscatiBruzzano ZeffirioFrancesco Cuzzolareggio calabria
Share200Tweet125Send
Previous Post

Brevi di cronaca da Reggio Calabria e provincia

Next Post

Palermo. Sorpresi dai Carabinieri a rubare all’interno della Fincantieri

Next Post

Palermo. Sorpresi dai Carabinieri a rubare all'interno della Fincantieri

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.