• Latest
  • Trending
  • All

Cosenza. Alla rassegna “La cultura accanto”, il libro di Carla Benedetti

1 Giugno 2011
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 18, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Cosenza

Cosenza. Alla rassegna “La cultura accanto”, il libro di Carla Benedetti

by fpo
1 Giugno 2011
in Cosenza
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Cosenza. «Viviamo in un mondo che si avvia verso la catastrofe e sperimentiamo per primi la possibilità della fine dell’uomo, ma in questo quadro apocalittico ci sono delle forze rigeneranti, delle schegge che possono provocare un cambiamento di sensibilità e mentalità: esiste, cioè, una possibilità di riapertura del gioco». Carla Benedetti, saggista e critico letterario, sintetizza così la tesi che attraversa e motiva il libro di cui è autrice, Disumane lettere. Indagini sulla cultura della nostra epoca.
Del testo si è discusso nel corso della penultima tappa della rassegna La cultura accanto, organizzata dall’Auser di Cosenza e dalla Cgil di Cosenza in collaborazione con la libreria Ubik e il cineforum Falso movimento. A percorrere insieme all’autrice i temi e le questioni fondamentali proposte in Disumane lettere è Giuseppe Lo Castro. «Siamo in presenza – ha detto – di un libro che rompe gli schemi, di un testo non canonico».
Il volume è infatti un’analisi della cultura umanistica del nostro tempo, della sua pericolosa deriva, ma anche di quelle nuove forme di pensiero che aprono una possibilità altra, di quelle «zone di ustione», così le chiama Carla Benedetti, che lasciano intravedere un’opzione di cambiamento. Innanzitutto, la ricostruzione del rapporto tra presa di parola e verità. «Una certa scuola di pensiero – ha commentato Giuseppe Lo Castro – ci ha fatto credere che non sia più possibile una parola capace di risvegliare, di cambiare qualcosa nel mondo. Contro questa posizione nel testo viene richiamata per esempio la figura di Saviano, il potenziale di rottura contenuto nel suo scrivere».
L’incontro si è poi arricchito delle numerose e attente sollecitazioni provenienti dal pubblico. Carla Benedetti si è così soffermata sulla necessità di recuperare una cultura «dell’inseparato», in grado di uscire da quegli «specialismi» che spesso ingabbiano il pensiero, sull’urgenza di vincere diffuse logiche di mercato, che tendono alla normalizzazione e al conformismo dell’opera culturale, sull’inutilità di un ottimismo menzognero e a tutti i costi.
«Il libro – ha aggiunto l’autrice – si sarebbe potuto intitolare “rigenerazione” e la rigenerazione può venire anche attraverso la disperazione, ma non passando per un finto ottimismo. Leopardi, per esempio, ci dice che si può essere disperati e tuttavia non arrendersi mai».
Il prossimo e ultimo appuntamento con la rassegna La cultura accanto è fissato per lunedì 6 giugno alle 18:00 al centro Auser-Cgil del rione Spirito Santo a Cosenza. A chiudere il ciclo di incontri sarà Vito Teti, autore del testo La razza maledetta, recentemente edito da Manifestolibri. Converserà con lui Giorgio Franco.

Tags: auserCarla BenedetticgilCosenzaDisumane lettere. Indagini sulla cultura della nostra epoca.Falso movimentogiorgio francoGiuseppe Lo Castrola cultura accantolibrovito teti
Share198Tweet124Send
Previous Post

Castorina (GD): “Le elezioni hanno testimoniato che Bova e Adamo sono ormai gregari del centrodestra”

Next Post

Cosenza. FLC CGIL su inchiesta esami truccati all’UniCal: “Si evitino processi sommari”

Next Post

Cosenza. FLC CGIL su inchiesta esami truccati all'UniCal: "Si evitino processi sommari"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.